< boiler TSP da 800 litri - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

boiler TSP da 800 litri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • boiler TSP da 800 litri

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20240117_214349.jpg 
Visite: 275 
Dimensione: 745.6 KB 
ID: 2268864 Boiler di accumulo da 800 litri TSP

    17-01-2024, 22:23
    Buonasera a tutti, volevo, se possibile, un chiarimento in merito a mio boiler di accumulo da 800 litri TSP al quale è collegato una termostufa, tre pannelli solari e una pompa di calore. Nella foto che si vede, guardando la foto, nella parte sx vi sono attaccati la pompa di calore, i pannelli solari e l'acqua sanitaria. Nella parte dx invece ho la termostufa e l'impianto a pavimento. Volevo chiedere 2 cose: a cosa serve l'attacco nr.6 (sulle istruzioni vi è scritto ritorno acqua 50°) ? Se io attacco l'entrata della termostufa al nr.7 (ora è collegata al nr.2) secondo voi ottengo più acqua calda per l'impianto a pavimento e meno per l'acqua sanitaria o è uguale? vorrei vedere per fare una prova se riesce a scaldare più acqua . Premetto che ho l'impianto a pavimento di circa 140 mq ma scalda relativamente poco il quale è attaccato al nr.5 e nr8. Vi ringrazio se potete darmi un vostro consiglio grazie.

    1 Foto

  • #2
    impossibile darti una mano non conoscendo accumulo e relativa scheda tecnica. Detta cosi il numero pinco pallo puo' esseresolo intuitivo in base al disegno. Ma non e' detto sia corretto. E' unaID 19, corretto?
    [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da fabrymores Visualizza il messaggio

      ... nella parte sx vi sono attaccati la pompa di calore, i pannelli solari e l'acqua sanitaria. Nella parte dx invece ho la termostufa e l'impianto a pavimento.
      Oddio.. allora la PDC l'hai collegata tra 20 e 18 ???

      F.
      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        fcattaneo: in pratica si, la pompa di calore è stata attaccata dove prima vi era la caldaia a metano. secondo te non va bene?

        Commenta


        • #5
          fcattaneo

          In pratica si, priva vi era la caldaia a metano che adesso ho tolto e ho messo la PDC. Secondo te è sbagliato? il mio idraulico l'ha attaccata cosi.
          Ultima modifica di nll; 13-07-2024, 21:54. Motivo: Rimossa citazione integrale

          Commenta


          • #6
            Io non so risponderti in modo preciso... ma considerando che la pdc lavora in modo completamente diverso da una caldaia (in un certo senso direi opposto) ''probabilmente'' non è opportuno usare gli stessi attacchi
            Winter is coming ...
            PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
            https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard

            Commenta


            • #7
              la PDC mi serve solamente per riscaldare l'acqua del boiler da 800 l. perciò presumo che non vi siano altre alternative per riscaldare l'acqua. altrimenti dove l'attaccavo?
              Ultima modifica di nll; 13-07-2024, 21:53. Motivo: Rimossa citazione superflua

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da fabrymores Visualizza il messaggio
                fcattaneo: in pratica si, la pompa di calore è stata attaccata dove prima vi era la caldaia a metano. secondo te non va bene?
                Diciamo che peggio di cosi il tuo idraulico non poteva fare..

                Per risolvere puoi mettere la PDC in serie al pavimento radiante e rinunciare a collegarla direttamente all'accumulo; cosi risparmi anche la pompa di circolazione al pavimento che verrebbe sostituita dalla quella presente nella PDC.

                Collegata cosi la tua PDC sta rendendo zero... L'impianto resta un accrocchio ma con la PDC in serie al pavimento almeno hai la PDC che si mette a rendere bene.

                Se invece hai una miscelatrice la questione è piu' complessa e non ho tempo ora di cavare la soluzione.

                F.
                Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                Commenta


                • #9
                  Fcattaneo, ti ringrazio per la tua risposta, infatti non mi convinceva molto il fatto di togliere una caldaia a condensazione ma l'idraulico ha detto che se non la tolgo non posso usufruire del bonus 65% perciò l'ho tolta. e lui ha attaccato una PDC da 6 KW ...d'inverno ho la termostufa a legna che mi scalda gli 800 litri di acqua Termica e sanitaria e poi con l'impianto a pavmento mi scaldo la casa. Nella mezza stagione la PDC riesce a scaldarmi gli 800 litri ma con fatica massimo 45°...non so più cosa fare... per l'ennesima volta hanno sbagliato.

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X