salve a tutti
ho recentemente letto, sui principali quotidiani online tipo corriere-repubblica, qualche articolo riguardante il progetto desertec.
Credo che il target sia coprire il 20% del fabbisogno europeo entro il 2020 (realistico?), con la prospettiva che se il sistema funzionasse, si potrebbe arrivare a quote decisamente piu' elevate di quel 20%.
Se non erro (ma correggetemi pure se sbaglio
!) ci sono calcoli dell'agenzia aerospaziale tedesca secondo i quali basterebbe cablare il 3% delle superfici desertiche del pianeta per avere energia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico mondiale (pur con una "desalinizzazione/utilizzo intensivo dell'acqua").
fonte: http://www.desertec.org/en/news/
A che punto si trova questo progetto? Qualcuno ha novita' precise al riguardo?
Il tutto deriva dal progetto di Priolo di Rubbia?
grazie per le eventuali risposte!
ho recentemente letto, sui principali quotidiani online tipo corriere-repubblica, qualche articolo riguardante il progetto desertec.
Credo che il target sia coprire il 20% del fabbisogno europeo entro il 2020 (realistico?), con la prospettiva che se il sistema funzionasse, si potrebbe arrivare a quote decisamente piu' elevate di quel 20%.
Se non erro (ma correggetemi pure se sbaglio

fonte: http://www.desertec.org/en/news/
A che punto si trova questo progetto? Qualcuno ha novita' precise al riguardo?
Il tutto deriva dal progetto di Priolo di Rubbia?
grazie per le eventuali risposte!
Commenta