annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il più grande accumulo mai realizzato?
Comprimi
X
-
Teoricamente potrebbe pure funzionare, ma sono gli aspetti pratici di fattibilità che mi preoccupano!!!!
Intanto a quanto ho capito si tratterebbe di realizzare un mega tunnel perfettamente circolare di 5 km di diametro, e questo sarebbe già "semplice"; poi si tratta di fare il vuoto (e sopratutto mantenerlo) all'interno del tunnel; a questo si aggiungono i rischi di muovere una massa di X tonnellate che dovrebbe viaggiare ad una velocità max di 2000 km/h pari cioè a 555,55 m/s, che giusto per rendere meglio l'idea: siamo a circa 4 volte la velocità di un proiettile di grosso calibro di una pistola S&W 500 e quasi 2 volte la velocità del suono!!!
Non ho competenze in materia pertanto mi chiedo:
Che succede in caso di terremoti anche di leggerissima entità???
Che succede quando il "treno", raggiunta la velocità del suono (boom sonico), in ambiente sottovuoto questo viene a mancare per un motivo X, disastro???
SalutiUltima modifica di renatomeloni; 30-12-2015, 15:41.Se il destino è contro di noi, peggio per lui.
Commenta
-
Originariamente inviato da renatomeloni Visualizza il messaggio... poi si tratta di fare il vuoto (e sopratutto mantenerlo) all'interno del tunnel; a questo si aggiungono i rischi di muovere una massa di X tonnellate che dovrebbe viaggiare ad una velocità max di 2000 km/h pari cioè a 555,55 m/s, che giusto per rendere meglio l'idea: siamo a ... quasi 2 volte la velocità del suono!!!
...
Che succede quando il "treno", raggiunta la velocità del suono (boom sonico), in ambiente sottovuoto questo viene a mancare per un motivo X, disastro???
Però secondo me se ci entra dell'aria mentre va a duemila fa un disastro.
Io se sapessi come si fa calcolerei la tensione interna al materiale per via della accelerazione centrifuga, per vedere se non si sbriciola; ma poi ma poi, una lievissima oscillazione squilibrerebbe tutto il toroide, amenoche non sia rigido rigidissimo, ma rigido eh!
No, davvero, se c'è gente che pensa di accumulare energia in questo modo, è perché sistemi accumulo cercansi disperatamente.
A proposito, novità sulla Gigafactory di Tesla, e i suoi pacchi-batterie a muro?
AM
Commenta
-
Commenta
-
http://tesi.cab.unipd.it/39664/1/tesi.pdf ho trovato anche questo che affronta, dopo l' introduzione, il problema del prelievo dell' energia accumulata
Commenta
-
Beh, Al... la vedo meno critica di te. Il maglev, sui treni, ammortizza benissimo le eventuali piccole deformazioni... il problema sono le grosse! In caso di emergenza, come lo arresti rapidamente, come dissipi tutta quella energia?
E poi il problema non è l'aria (vedi LHC), ma il costo dell'infrastruttura.... anche se è vero che poi si ripaga; quanto alla forza centrifuga, bisogn saper di che massa si parla.
Commenta
-
più che conoscere la massa basta ragionare in termini di accelerazione, se non ho sbagliato i calcoli corrisponderebbe a 12,6 g circa, un valore elevato ma che non comporterebeb certo problemi di sbriciolamento, ma solo sollecitazioni sul binario e necessità di un campo magnetico molto elevato.
Mi sembra un'idea alquanto opinabile, poi chissà mai dire mai...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggiopiù che conoscere la massa basta ragionare in termini di accelerazione
Commenta
-
living mi deludi, intendevo ovviamente l'accelerazione centrifuga ricavabile da velocità e raggio del cerchio...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Ci provo io. In base alla formula dell'energia cinetica E = (m*v^2) / 2 , ovviamente non tengo conto di attriti e perdite di conversione varie.
Supponiamo che la potenza massima si abbia a quei fantomatici 2000km/h.
Quindi 20Gwh = (m*(2000 km/h)^2) / 2 cioè m = 2*20Gwh / (2000km/h)^2
Conversioni varie blablabla per cui m = 466560 tonnellate
Se non ho sbagliato il calcolo è un po' troppo pesantuccio.
Commenta
-
si mi sembra corretto ma non ho idea di quanto pesi un treno normale e "grosso", comunque sembra tantissimoI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Continuo con i calcoli.
-supponiamo che il peso citato sia corretto (non ho verificato, mi fido)
-Supponiamo che la massa sia costituita principalmente da ferro (costa poco e ha affinità con il magnetismo)
-supponiamo che la massa sia di forma toroidale. Le forze centrifughe sarebbero compensate.
Si tratterebbe di avere una ciambella di circa 15 km di circonferenza media e sezione di 4 m2 ovvero meno di 2.5 metri di diametro
Per il vuoto non dovrebbe essere un grossissimo problema: la rotazione a quella velocità potrebbe espellere buona parte dell’aria presente nel contenitore.
Rimane il problema di far galleggiare e tenere centrata una tale massa con margini di errore esigui.
Anche le dilatazioni termiche potrebbero dare fastidi non indifferenti
Ma tutto sommato non è poi troppo fuori di melone la proposta.
Naturalmente lo stesso tonnellaggio in batterie al piombo darebbe risultati migliori con molti meno problemiUltima modifica di tersite3; 09-01-2016, 11:00.Ogni problema complesso ha una soluzione semplice. Ma è sbagliata
Quando gli dei sono adirati contro un popolo mandano un filosofo a governarlo
Commenta
-
Chiedo scusa ma ho rifatto i conti:
2000 km/h vuol dire 2000/3.6=555 m/s.
E=1/2 mV² da cui m=2E/v²
E=20 GWh=2E10 Wh; x3600=7.2E13 J
m=2x7.2E13/555²=308580 kg questo mi pare un peso più realistico
con un tunnel di 5 km di diametro e una velocità di 555 m/s l'accelerazione centrifuga è V²/R=555²/2500=123.4 m/s²=12.6 g
per cui il treno in curva esercita sulle pareti del tubo una forza di 3884 t.
Ce la faranno le pareti del tubo a resistere ?
L'idea comunque mi pare buona. Basterebbe ripartire la massa circolante in tanti piccole masse, che occupano tutto il tubo e quindi spingerebbero meno sulle pareti. Le piccole masse potrebbero essere magneti messi in movimento da campi magnetici esterni.
Chi ce la fa a mettere in piedi un progettino ?
Commenta
-
Ciao a tutti.
Boh, a me invece l'idea non mi pare realizzabile con un rapporto costi/benefici accettabile!!
Se poi si considerano anche TUTTI gli interventi di manutenzione/gestione di tutto l'ambaradan.......ancora meno.
Tra l'altro, se gli accumuli con super volani sono in via di estinzione ci sarà un motivo, no??
SalutiSe il destino è contro di noi, peggio per lui.
Commenta
-
sarà, ma se io rifaccio il conto di stregatto:
m=2x7.2E13/555²=308580 kg
continuo a ottenere 467494 tonnellate....poco diverso da prima (dipenderà dalle cifre decimali utilizzate)I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da renatomeloni Visualizza il messaggioTra l'altro, se gli accumuli con super volani sono in via di estinzione ci sarà un motivo, no??
Commenta
-
Originariamente inviato da levyrameg Visualizza il messaggioNon sono in via d'estinzione, hanno applicazioni di nicchia, vedi appunto beacon power o sistemi UPS batterie + volano. Diciamo che un volano può essere utilizzato a supporto delle batterie per gestire velocemente carichi/accumuli variabili e picchi di potenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da Stregatto Visualizza il messaggiom=2x7.2E13/555²=308580 kg
Preciso che 5,772*10^10 N è il valore della forza centripeta che dovrebbe essere esercitata sul corpo quando l'energia contenuta nel sistema fosse massima e quindi la velocià del corpo in moto circolare fosse massima. Durante l'erogazione di energia la velocità del corpo decrescerebbe pertanto la forza centripeta necessaria sarebbe minore.
Commenta
Commenta