Ciao a tutti,
sto pensando di mettere una caldaia a pellet per riscaldamento e acqua calda sanitaria in sostituzione della mia attuale a GPL con bombolone annesso che mi costa un sacco di soldi.
Devo riscaldare circa 120 m2 su una casa medio vecchia abbastanza ristrutturata in zona prealpina (in inverno va dai -5 ai +10, mentre d'estate dai +15 ai +30).
Il riscaldamento viene dato da 6 termosifoni abbastanza nuovi (di una decina d'anni) e le finestre sono in vetrocamera, però i muri sono molto vecchi (50+ anni).
Mi hanno proposto la seguente soluzione:
- caldaia a pellet Montegrappa aktiv 23
- puffer da 500 litri
- canna fumaria di circa 7-10 metri intubata in una attuale canna fumaria di "vecchia generazione" (per dirla quelle vecchie da stufa a legna di 20 anni fa)
Per l'intero lavoro mi hanno chiesto circa 8000€, di cui 1500 recuperabili da conto termico e altri 1000 recuperabili da detrazione al 50% in 10 anni
(quindi alla fine verrebbe 5500€).
potrei gentilmente chiedervi alcuni consigli:
- il prezzo secondo voi è adeguato?
- la caldaia Montegrappa aktiv 23 è buona? mi hanno detto che ha la funzione di autopulizia, quindi posso aspettarmi di pulirla solo tipo una volta a settimana? il cassetto cenere secondo voi va svuotato ogni quanto? (vorrei una soluzione che mi permette di eseguire meno manutenzione possibile)
- secondo voi un puffer da 500 litri potrebbe essere adeguato per garantire la continuità di acqua calda sanitaria (se alla sera facciamo un paio di docce e lavo i piatti mi finisce l'aqua calda secondo voi?)
Grazie mille per le eventuali risposte
sto pensando di mettere una caldaia a pellet per riscaldamento e acqua calda sanitaria in sostituzione della mia attuale a GPL con bombolone annesso che mi costa un sacco di soldi.
Devo riscaldare circa 120 m2 su una casa medio vecchia abbastanza ristrutturata in zona prealpina (in inverno va dai -5 ai +10, mentre d'estate dai +15 ai +30).
Il riscaldamento viene dato da 6 termosifoni abbastanza nuovi (di una decina d'anni) e le finestre sono in vetrocamera, però i muri sono molto vecchi (50+ anni).
Mi hanno proposto la seguente soluzione:
- caldaia a pellet Montegrappa aktiv 23
- puffer da 500 litri
- canna fumaria di circa 7-10 metri intubata in una attuale canna fumaria di "vecchia generazione" (per dirla quelle vecchie da stufa a legna di 20 anni fa)
Per l'intero lavoro mi hanno chiesto circa 8000€, di cui 1500 recuperabili da conto termico e altri 1000 recuperabili da detrazione al 50% in 10 anni
(quindi alla fine verrebbe 5500€).
potrei gentilmente chiedervi alcuni consigli:
- il prezzo secondo voi è adeguato?
- la caldaia Montegrappa aktiv 23 è buona? mi hanno detto che ha la funzione di autopulizia, quindi posso aspettarmi di pulirla solo tipo una volta a settimana? il cassetto cenere secondo voi va svuotato ogni quanto? (vorrei una soluzione che mi permette di eseguire meno manutenzione possibile)
- secondo voi un puffer da 500 litri potrebbe essere adeguato per garantire la continuità di acqua calda sanitaria (se alla sera facciamo un paio di docce e lavo i piatti mi finisce l'aqua calda secondo voi?)
Grazie mille per le eventuali risposte

Commenta