Salve a tutti , ho un problema fastidiosa sulla nuova caldaia acquistata. Ho necessità di separare gli impianti , caldaia a gas da quella pellet . Quindi ho messo uno scambiatore . Il problema nasce con la vac . Se la tolgo e la lascio tutta aperta l impianto funziona. Se la metto e quindi la caldaia la apre e la chiude elettronicamente allo scambiatore arriva poco o nulla . E la casa non si scalda . Mi hanno dato due opzioni o tolgo lo scambiatore è mando tutto a presa diretta lasciando la valvola, oppure tolgo la valvola. Cosa è meglio fare . A me con tutta la valvola aperta sembra che non funzioni bene la caldaia.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Problema vac con scambiatore
Comprimi
X
-
Mi sono confuso un pò...lo scambiatore sta sulla caldaia a pellet giusto? E la vac elettronica la comanda direttamente la caldaia a pellet?
Perché non ne hai messa una di tipo classico, automatica? Eri obbligato a mettere quella?
Hai provato a lasciar andare l'impianto per qualche ora?
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
-
La caldaia ha la sua vac .la apre e la chiude la caldaiA a pellet. Quando tutto è freddo e accendo la caldaia sembra funzionare tutto.scalda. I problemi iniziano quando dopo essere stata in standby per raggiungimento della temperatura riparte ma a quel punto il ritorno risulta essere caldo la caldaia aumenta la mandata ma lo scambiatore rimane tiepido e in casa i termo sono tiepidi
Commenta
-
Originariamente inviato da Linux00 Visualizza il messaggioLa caldaia ha la sua vac .la apre e la chiude la caldaiA a pellet.
fai foto.....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
come vedi è ben diverso e molto più complicato del mio
io non capisco anche queste ditte, perchè complicano le cose che poi manco funzionano bene......
99 su 100 quella valvola serve a miscelare la mandata ai termosifoni (guardando lo schema) e non come anticondensa (che in qualsiasi caso, anche in mandata riscaldamento, si usa la 3 vie, non la 4 vie....)
quindi, bastava anche una semplice VAC meccanica (neppure collegata alla caldaia) e piastra, stop (e i due circolatori)alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
appunto, è errato
una VAC non si deve regolare "manualmente", ma autoregolarsi
infatti, se lo fai a mano, quello che va bene ora a X gradi di ritorno e di caldaia, dopo poco tempo nonva più bene perchè le temperature sono cambiate
quindi, va da se, che deve fare in automatico
chiama l'installatore e fai sistemare tutto
se vuoi semplificare ancor di più, metti VAC a punto fissoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Infatti si deve regolare automaticamente ma se lascio fare alla caldaia l apertura e la chiusura , alla partenza da freddo va tutto bene e scalda . Ma dopo quando entra in standby e riparte avendo un ritorno troppo alto(dice l installatore) lo scambiatore non riesce più a mandare la mandata calda ai termosifoni. Secondo loro per far funzionare la caldaia con la vac devo togliere lo scambiatore. Possibile? Ovviamente l Idraulico di casa non vorrebbe toglierlo per le norme che ci sono
Commenta
-
Originariamente inviato da Linux00 Visualizza il messaggioSecondo loro per far funzionare la caldaia con la vac devo togliere lo scambiatore. Possibile?
ti ho dato dei consigli, anche uno schema (come detto, per semplificare ancora metti una VAC a punto fisso tarata a 55°) e scambiatore giustamente dimensionatoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Scusa Linux, siccome nelle premesse hai scritto caladaia a pellet appena comprata, perchè non chiami l'assistenza qualificata e spieghi il problema?? Penso che sia ancora in garanzia. Loro sicuramente saranno in grado di intervenire sul problema. Se è un problema della caldaia (ho letto che ti hanno cambiato il motore della VAC, ma siccome non c'era il pezzo originario ne hanno montato un altro. Chi l'ha cambiato, l'assistenza?? O invece hai chiamato una terza persona??
Se fosse l'assistenza ufficiale ad aver cambiato il pezzo dato assieme alla caldaia con uno diverso, comunicherei il fatto alla ditta costruttrice.
Commenta
-
Originariamente inviato da Linux00 Visualizza il messaggioIntanto ringrazio il dott. Per i consigli.
E la scelta è, senza vac con scambiatore oppure vac senza scambiatore .
cmnq, lo scambiatore è stato messo per quale motivo? non può essere installata a vaso chiuso o c'è altro generatore nello stesso impianto ?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Linux00 Visualizza il messaggioIntanto ringrazio il dott. Per i consigli.
La caldaia è nuovissima , tutto tramite assistenza caldaia . E la scelta è, senza vac con scambiatore oppure vac senza scambiatore .
Commenta
-
Ciao linux00
Come è stato montato lo scambiatore?
Secondo me va installato come nello schema che ti allego e con le due pompe P2 e P3 collegate elettricamente in parallelo, in modo che si accendono simultaneamente.
Da quanto ho visto leggendo il manuale tecnico è una caldaia molto evoluta con un'ottima elettronica di controllo.
La valvola a 4 vie viene pilotata dalla scheda di controllo è ha funzione di anti condensa e controllo della t° di mandata verso l'impianto.
Ho letto che ti hanno cambiato il motore della valvola! Ma siamo sicuri che il motore "compatibile" sia idoneo?
Non vorrei che la causa del problema sia proprio quella.....e ti sconsiglio di montare VAC di terze parti.
PS: ma l'installatore ha configurato la caldaia in modalità HIDRAULIC CROSSOVER, che sarebbe la modalità di funzionamento con scambiatore a piastre??
Se dai un'occhiata a Pag.33 del manuale tecnico noterai che la t° di default è di 80°C
Saluti
Se il destino è contro di noi, peggio per lui.
Commenta
-
Originariamente inviato da renatomeloni Visualizza il messaggioCiao linux00
Come è stato montato lo scambiatore?
Secondo me va installato come nello schema che ti allego e con le due pompe P2 e P3 collegate elettricamente in parallelo, in modo che si accendono simultaneamente.
Da quanto ho visto leggendo il manuale tecnico è una caldaia molto evoluta con un'ottima elettronica di controllo.
La valvola a 4 vie viene pilotata dalla scheda di controllo è ha funzione di anti condensa e controllo della t° di mandata verso l'impianto.
Ho letto che ti hanno cambiato il motore della valvola! Ma siamo sicuri che il motore "compatibile" sia idoneo?
Non vorrei che la causa del problema sia proprio quella.....e ti sconsiglio di montare VAC di terze parti.
PS: ma l'installatore ha configurato la caldaia in modalità HIDRAULIC CROSSOVER, che sarebbe la modalità di funzionamento con scambiatore a piastre??
Se dai un'occhiata a Pag.33 del manuale tecnico noterai che la t° di default è di 80°C
Saluti
[ATTACH=CONFIG]73855[/ATTACH]
Commenta
-
Imposta la centralina come avessi un compensatore al posto dello scambiatore a piastre. (schema 10 del link di Renato)
Ti servono 3 circolatori (bastavano 2 se utilizzavi un semplice compensatore come nello schema)
1- caldaia a 4 vie
2- 4 vie a scambiatore
3- scambiatore termosifoni
La 2 e la 3 le colleghi in parallelo
Il sensore 7 lo metterei sulla mandata calda verso i termosifoni, impostando una T di 50-60 gradi o regolato dalla climatica se la centralina della caldaia lo permette (non vedo info a riguardo sul manuale, ma potrebbe essere che tu abbia una centralina piu' aggiornata).
Commenta
Commenta