Salve, io vorrei installare a giugno (tramite conto termico), una nuova caldaia di 45 kw della centrometal a legna, fiamma inversa con sonda lambda, inoltre vorrei installare 7 pannelli, per un totale di circa 16 mq per il solare termico. Adesso ho installata una semplice caldaia unical a fiamma inversa di 54 kw senza puffer, ma con solo bollitore per acqua sanitaria da 300 lt. Vi allego il possibile impianto. Vorrei collegare un puffer per riscaldamento (da collegare anche ai pannelli) di circa 2500 lt, e poi lasciare per l'acqua sanitaria i 300 lt del bollitore. Vorrei sapere cosa ne pensate del possibile impianto, e se 2500 lt bastano per scaldare 320 mq circa di abitazione in fascia climatica E. Il mio problema è che il puffer mi riesca a tenere accesi i radiatori per tutta la notte, ovviamente mantenendo la temperatura nel bollitore per l'ACS (2500 lt sono sufficienti???). Nell'impianto ho intenzione di installare anche nuove pompe con la funzione autoadapter, e valvola miscelatrice con collegamento temperatura esterna. Chiunque voglia rispondere, accetto consigli, soprattuto sui collegamenti dell'impianto e sulla dimensione del puffer. Grazie per l'attenzione
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sostituzione caldaia unica con caldaia centrometal 45 kw con sonda lambda
Comprimi
X
-
Aggiungi altre info:
1- q.li anno di legna bruciati
2- lt magazzino legna attuale caldaia (modello preciso caldaia?)
3- gestione riscaldamento in casa (cronotermostati? termostatiche sui termosifoni..)
4- qualità della legna che utilizzi e vorresti utilizzare (faggio di 2 anni, scarti di frutteti non ben stagionati?...)
5- spazi in sala termica per eventuali accumuli
6- perchè con 300 lt di acs vorresti installare tutto quel solare termico? Qual' è la ratio? (10-12 persone che utilizzano acs? ogni giorno?...)
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggiouna nuova caldaia di 45 kw
perchè vai oltre i 35 kW (con tutte le normative conseguenti, pratica inail, ecc ecc) e perchè un puffer così piccolo rispetto alla potenza caldaia ?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioAggiungi altre info:
1- q.li anno di legna bruciati
....
2-185 lt di magazzino legna (caldaia airex 2s 50, fiamma inversa)
3-termostati e valvole termostatiche su ogni radiatore.
4-vorrei utilizzare legna di due anni di faggio.
5- spazio sala termica 2.90 x 3.70 m h 2.80m
6-300 lt di acs perchè siamo in molte persone, ed il solare termico serve sia a mantenermi lacqua per l'acs anche in periodi nuvolosi. Inoltre il solare termico mi aiuta molto nelle mezze stagioni per scaldare l'acqua per il riscaldamento.
Il mio problema ora è che senza puffer la caldaia è molte volte spenta (poichè a temperatura maggiore di 80 gradi), inoltre nelle mezze stagioni non riesco a staccare i termostati, poichè la caldaia va in ebollizione). E l'estate ora ho 4 mq di pannelli, e non riesco ad avere tutti i giorni acs calda con boiler da 300 lt. Ti allego lo schema del futuro impianto. Grazie per l'attenzione.Impinato caldaia.pdf
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiocuriosità:
perchè vai oltre i 35 kW (con tutte le normative conseguenti, pratica inail, ecc ecc) e perchè un puffer così piccolo rispetto alla potenza caldaia ?
Commenta
-
schema che presenta molti errori:
- ritorno riscaldamento ?
- precedenza acs ?
- perchè fare acs con boile resterno quando il solare scarica in un puffer che può fare riscaldamento e acs assieme ?
- sottodimensionamento puffer ?
- scarico solare non a zone ?
Originariamente inviato da Leonardo9325Vado oltre i 35 kw, perchè in futuro ho la possibilità di aggiungere altri 160 mq di casa all'impianto.
Il puffer secondo te da quanto lt dovrebbe essere??
Per quanto riguarda le normative, ho parlato con il tecnico che esegue la pratica conto termico, e mi ha detto che non si sarebbero problemi.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
....
Si, manca il ritorno del riscaldamento, e ovviamente c'è la precedenza per acs, però vorrei tenere il boiler dell'acs da 300 lt, e installare un puffer con solare termico solo per riscaldamento. Secondo te può andare? Da quanto dovrebbe essere il puffer minimo? a me dicono minimo 50 lt per kw della caldaia, e viene fuori 2250 lt.Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggioSecondo te può andare?
si può fare molto, molto, molo meglio.....
il tuo è un semplice schema elementare che non sfrutta nessuna delle fonti al massimo
hai un termotecnico che ti fa conteggi e progetto?
se vuoi andare oltre i 35 kW è obbligatorio.....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggioScarico solare non a zone cosa significa? scusami ma sono un pò ignorante in materia. Grazie
altrimenti ti ritrovi il puffer appena tiepido (e non te ne fai nulla) in primavera e autunno
ancora meglio frazionare i puffer, per aumentare ancor di più la resa solare (e certo non fare acs con boiler, ma con piatra di scambio esterna per aumentare la prestazione e la qualità dell'acs)
curiosità: quello schema lo hai fatto tu o qualche venditore?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
....
Si avrei un tecnico che mi fa la pratica GSE. Te come lo faresti l'impianto? Grazie ancora per le informazioni che mi fornisci.
.....
L'ho fatto io vedendo da altri possibili schemi. Ma secondo te, volento lasciare il boiler acs da 300 lt, come si può fare lo schema nel miglior modo?Frazionare in che modo? Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggioSi avrei un tecnico che mi fa la pratica GSE
. Te come lo faresti l'impianto?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325L'ho fatto io vedendo da altri possibili schemi
una centrale termica non si improvvisa, altrimenti poi si hanno problemi e prestazioni basse (oltre che normativamente)
Ma secondo te, volento lasciare il boiler acs da 300 lt
, come si può fare lo schema nel miglior modo?
altrimenti diventa solo un gioco, ma un gioco che costa migliaia di euro e che poi non avrà mai la miglior resa
uno schema è come un vestito, si fa su misura
Frazionare in che modo?
anche perchè per un 45 kW 3.000/3.500 lt sono il minimo, e non ha senso tecnico ne prestazionale scaricare il solare in un unico puffer di tali dimensionialias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggioOk invece se volessi installare un 3000 lt, come dici di stratificarlo?
3 puffer da 1.000 lt, uno con due serpentine e uno con una serpentina e uno senza nulla, più piastra acs
esempio:
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
.....
Ok, grazie mille! ma per quanto riguarda le pratiche per la centrale termica cosa comporta?puoi girarmi un regolamento ecc? perchè sul GSE non si fanno distinzioni tra caldaie di 45 kw o 35 kw, soltato un'asseverazione di un tecnico è la differenza. Mentre la distinzione avviene tra caldaie minori o maggiori di 200 kw. Grazie ancoraUltima modifica di scresan; 24-01-2020, 12:03.
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggioperchè sul GSE non si fanno distinzioni tra caldaie di 45 kw o 35 kw, soltato un'asseverazione di un tecnico è la differenza. Mentre la distinzione avviene tra caldaie minori o maggiori di 200 kw
GSE e INAIL sono due cose completamente diverse
- per il GSE quando superi i 35 kW il ritorno conto termico si fraziona in 5 anni
- per l'INAIL quando il generatore supera i 35 kW serve progetto termotecnico, prodotti inail e centrale/installazione a norma INAILalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
E poi mi vengono a dire che ci sono controlli......................le caldaie da 54 Kw piovono dal cielo
E la storia continua....................................sembra un film di comiche in bianco nero
E cosa dicono i "paladini" delle "norme"..................................Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardo9325 Visualizza il messaggio1- circa 250 qt di legna mista faggio e quercia di un anno.
2-185 lt di magazzino legna (caldaia airex 2s 50, fiamma inversa)
3-termostati e valvole termostatiche su ogni radiatore.
4-vorrei utilizzare legna di due anni di faggio.
5- spazio sala termica 2.90 x 3.70 m h 2.80m
6-300 lt di acs perchè siamo in molte persone, ed il solare termico serve sia a mantenermi lacqua per l'acs anche in periodi nuvolosi. Inoltre il solare termico mi aiuta molto nelle mezze stagioni per scaldare l'acqua per il riscaldamento.
Il mio problema ora è che senza puffer la caldaia è molte volte spenta (poichè a temperatura maggiore di 80 gradi), inoltre nelle mezze stagioni non riesco a staccare i termostati, poichè la caldaia va in ebollizione). E l'estate ora ho 4 mq di pannelli, e non riesco ad avere tutti i giorni acs calda con boiler da 300 lt. ....
1- usi male la legna e consumi una esagerazione
2- usi male l' impianto e non puoi fare a meno del puffer
3- difficile scaldare l' acqua con i pannelli solari per riscaldamento, al massimo integri nelle mezze stagioni se riesci a tenere a bassa T il ritorno del riscaldamento
4- 4 mq di pannelli sono pochi, ma 16 sono tanti (anche se te li regala il conto termico, devi mettere tu i soldi all' inizio!)
5- l' accumulo di acs di 300 lt non è compatibile con quello che vuoi fare, troppo piccolo a naso il serpentino che lo riscalda
La legna di 1 anno non sognare di metterla in una caldaia con la sonda lambda, molto meglio quella che hai ora.
2 anni al coperto e spaccata è il minimo per le caldaie moderne, ma gestire in questo modo 250 qli di legna, significa averne fuori casa 500 e sono numeri complicati da gestire.
Puoi mettere a posto l' attuale impianto, aggiungendo uno o 2 puffer per arrivare almeno a 4000-5000 lt di acqua tecnica e valutare com'è gestire tutta quella legna.
Se ottimizzi il tutto forse arrivi a 200 qli anno, che personalmente ritengo "pesanti" da gestire comunque.
Commenta
Commenta