Buongiorno,
in un mondo dove le persone che dovrebbero consigliarti dicono e fanno solo ciò che fa più comodo ai loro interessi (ogni riferimento agli installatori e venditori è puramente casuale), un'opinione oggettiva proveniente da persone che non hanno alcun interesse a dire l'una o l'altra cosa è ciòdi cui ho proprio bisogno in questo momento.
Mi spiego, lo scorso anno ci spostiamo a casa nuova e sotto consiglio dell'idraulico di famiglia, data la grandezza della casa, decidiamo di installare il classico impianto caldaia pellet + accumulo da 800lt.
Il tutto ha funzionato bene, anche se i consumi di pellet, a mio avviso, sono stati un po' alti. Ma questo è un altro discorso.
Ora, la scorsa settimana è venuto il tecnico ufficiale della stufa a risolvere un piccolo problema, e dando un'occhiata all'impianto mi ha fatto notare che secondo lui c'è qualcosa che non va.
Vi allego l'immagine con lo schema dei collegamenti dove ho omesso i collegamenti della fornitura di ACS in quanto per ora non la stiamo usando.
In pratica, il tecnico sostiene i seguenti problemi:
- l'acqua calda viene "pescata" dalla posizione sbagliata, ovvero troppo in basso, dovrebbe essere pescata da dove ho inserito la freccia con il punto interrogativo, o addirittura sul punto in cima al puffer.
- La sonda, che attiva la caldaia se la temperatura scende sotto i 65° (o 60° non ricordo precisamente), si trova anche questa troppo in basso.
- La sonda (questo l'ho notato io) è stata collegata ad un bocchettone errato, stando allo schema della Cordivari non dovrebbe essere collegata ad uno di quelli più piccoli?
La domanda ora è, quali sono i problemi REALI che questa configurazione può arrecare? Capisco che non è corretta, ma devo dire che comunque l'impianto sta funzionando. Il consumo dello scorso hanno è stato di 4 bancali di pellet (70 sacche abancale) accendendo l'impianto a metà novembre e spegnandolo a fine marzo.
Sto valutando se, a fine stagione, vale la pena far cambiare il tutto, con ciò che ne comporta (sostituzione tubi, svuotamento puffer, costo operazione, ecc ecc...).
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona giornata.

Link all'immagine originale: impianto — imgbb.com
in un mondo dove le persone che dovrebbero consigliarti dicono e fanno solo ciò che fa più comodo ai loro interessi (ogni riferimento agli installatori e venditori è puramente casuale), un'opinione oggettiva proveniente da persone che non hanno alcun interesse a dire l'una o l'altra cosa è ciòdi cui ho proprio bisogno in questo momento.
Mi spiego, lo scorso anno ci spostiamo a casa nuova e sotto consiglio dell'idraulico di famiglia, data la grandezza della casa, decidiamo di installare il classico impianto caldaia pellet + accumulo da 800lt.
Il tutto ha funzionato bene, anche se i consumi di pellet, a mio avviso, sono stati un po' alti. Ma questo è un altro discorso.
Ora, la scorsa settimana è venuto il tecnico ufficiale della stufa a risolvere un piccolo problema, e dando un'occhiata all'impianto mi ha fatto notare che secondo lui c'è qualcosa che non va.
Vi allego l'immagine con lo schema dei collegamenti dove ho omesso i collegamenti della fornitura di ACS in quanto per ora non la stiamo usando.
In pratica, il tecnico sostiene i seguenti problemi:
- l'acqua calda viene "pescata" dalla posizione sbagliata, ovvero troppo in basso, dovrebbe essere pescata da dove ho inserito la freccia con il punto interrogativo, o addirittura sul punto in cima al puffer.
- La sonda, che attiva la caldaia se la temperatura scende sotto i 65° (o 60° non ricordo precisamente), si trova anche questa troppo in basso.
- La sonda (questo l'ho notato io) è stata collegata ad un bocchettone errato, stando allo schema della Cordivari non dovrebbe essere collegata ad uno di quelli più piccoli?
La domanda ora è, quali sono i problemi REALI che questa configurazione può arrecare? Capisco che non è corretta, ma devo dire che comunque l'impianto sta funzionando. Il consumo dello scorso hanno è stato di 4 bancali di pellet (70 sacche abancale) accendendo l'impianto a metà novembre e spegnandolo a fine marzo.
Sto valutando se, a fine stagione, vale la pena far cambiare il tutto, con ciò che ne comporta (sostituzione tubi, svuotamento puffer, costo operazione, ecc ecc...).
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buona giornata.
Link all'immagine originale: impianto — imgbb.com
Commenta