Ecco un video per vedere come funziona la fiamma inversa sul pellet su una caldaia di fascia alta (combinata legna/pellet): video
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Fiamma inversa sul pellet
Comprimi
X
-
Non mi convince troppo, ma la gestione aria primaria e secondaria come la fanno è un bruciare senza troppo controllo e le temperaturre della griglia che tiene il pellet quando durerà
Produttori di caldaie hanno scielto di lavorare in tazza per poter dosare fino al pippino di pellet qui mi sembra un inceneritore
ma non ho esperienza
ciao
-
le ditte di fascia alta hanno varie tecnologie per fare la combustione
la fiamma inversa sul pellet è la combustione che raggiunge la T° più alta (1200°) e quindi minor residui e emissioni
ti assicuro che controlli e arie sono gestite al millimetro......
quella che vedi in video è la camera di combustione di una caldaia legna/pellet, che lavora sulla stessa camera di combustione e sullo stesso braciere sia con la legna sia con il pellet (unica nel suo genere)
e ti assicuro che è un prodotto che raggiunge prestazioni ritenute TOP nel panorama di fascia alta.....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Bene tutto quello che brucia riducendo al minimo le emissioni.
Ma mi puoi confermare che molti produttori austriaci hanno bruciatori separati nelle caldaia Legna/pellet
perchè a loro dire le due combustioni sono differenti per contenuto idrico temperature ecc.
Avanti con ricerca e sviluppo
buona serata
Commenta
-
Originariamente inviato da Nicht Visualizza il messaggioperchè a loro dire le due combustioni sono differenti per contenuto idrico temperature ecc.
mentre altri variano le combustioni agendo sulla stessa camera di combustione (con i vantaggi collegati) e variando i parametri delle arie comburenti in base alla lettura delle sonde
come detto sopra, ogni ditta sviluppa sistemi diversi o uguali, dipende..... importante è sempre il risultato.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
Commenta