Salve, dopo un'estenuante lettura della guida A.d.E chiedo chiarimenti (considerato che tale intervento è stato aggiunto successivamente nella lista dei lavori detraibili, ma dovrebbe valere lo stesso per le caldaie).
Entro 90gg bisogna inviare in via telematica al sito Enea:
- scheda informativa (allegato E) firmata da un tecnico abilitato (non c'è lo schema per questo intervento, cosa si deve indicare?)
- certificazione del produttore. (nient'altro)
Bisogna pagare la caldaia e l'installatore con appositi bonifici (non ho capito il discorso della ritenuta d'acconto), conservare fatture etc. L'installatore o il tecnico deve certificare la data di fine lavori. Fatto questo, si avrà annualmente lo sconto sull'Irpef ripartito in 10 rate. Lo stesso soggetto non può cumulare ulteriori detrazioni per lo stesso lavoro, ma per altri diversi (ristrutturazioni edilizie ad es.)sì? Se non si effettuano i lavori in un unico "appalto" (cioè si compra il boiler da soli e si fa installare ad un idraulico) l'Iva applicabile è sempre il 21%.
E' corretto? Grazie.
Entro 90gg bisogna inviare in via telematica al sito Enea:
- scheda informativa (allegato E) firmata da un tecnico abilitato (non c'è lo schema per questo intervento, cosa si deve indicare?)
- certificazione del produttore. (nient'altro)
Bisogna pagare la caldaia e l'installatore con appositi bonifici (non ho capito il discorso della ritenuta d'acconto), conservare fatture etc. L'installatore o il tecnico deve certificare la data di fine lavori. Fatto questo, si avrà annualmente lo sconto sull'Irpef ripartito in 10 rate. Lo stesso soggetto non può cumulare ulteriori detrazioni per lo stesso lavoro, ma per altri diversi (ristrutturazioni edilizie ad es.)sì? Se non si effettuano i lavori in un unico "appalto" (cioè si compra il boiler da soli e si fa installare ad un idraulico) l'Iva applicabile è sempre il 21%.
E' corretto? Grazie.
Commenta