Ciao a tutti, chiedo un parere sulla soluzione progettuale che sto seguendo con il progettista. Casa indipendente in Trentino (fa freddo) su due piani (50+50mq), pareti in pietra NON ISOLABILI per scelta, serramenti nuovi, isolamento sulla copertura in legno (20cm di sughero) e radiatori in alluminio separati in due zone ciascuna con il proprio termostato: piano terra e primo. Il riscaldamento è proposto con pompa di calore ibrida IMMERGAS VICTRIX HYBRID (caldaia GPL+pompa Audax 4kW in serie sul ritorno del riscaldamento) al quale è abbinato un fotovoltaico da 3.5 kW con batteria di accumulo da 7 kW che dovrebbe tamponare in notturna. Con questo pacchetto rientro nel 110%. Opinioni? Grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
opinioni sull'idea progettuale 110%
Comprimi
X
-
Non ci hai dato indicazioni sul fabbisogno energetico che avrebbe l'edificio post-lavori. Diventa difficile dare indicazioni e/o opinioni.
Oltre ai dati tecnici (eph di riscaldamento, gradi giorno, t di progetto, numero elementi radianti, etc..) ti chiederei dati di contesto:
- Prima/seconda casa?
- Se seconda casa, quanto utilizzata?
- 2021 GPL?
- Isolamento del pavimento previsto?
Sulla base delle cose a cui risponderai potremo capire il caso d'uso perché, in caso di prima casa non capirei il GPL ed il fotovoltaico così risicato.
- Mi piace 1
-
Originariamente inviato da Brabus Visualizza il messaggioNon ci hai dato indicazioni sul fabbisogno energetico che avrebbe l'edificio post-lavori. Diventa difficile dare indicazioni e/o opinioni.
Oltre ai dati tecnici (eph di riscaldamento, gradi giorno, t di progetto, numero elementi radianti, etc..) ti chiederei dati di contesto:
- Prima/seconda casa?
- Se seconda casa, quanto utilizzata?
- 2021 GPL?
- Isolamento del pavimento previsto?
Sulla base delle cose a cui risponderai potremo capire il caso d'uso perché, in caso di prima casa non capirei il GPL ed il fotovoltaico così risicato.
- la temperatura nei termosifoni in alluminio sarà di circa 55-60 gradi
- la casa è in Trentino
- nè una prima nè una seconda casa, verrà utilizzata circa 150 giorni all'anno in varie stagioni
- la zona non è metanizzata, per questo la casa è servita da GPL (e non ci fidiamo con la PDC pura per varie ragioni tra cui casa poco isolata e non isolabile, termosifoni in alluminio, montagne che talvolta ombreggiano i pannelli)
- l'isolamento del pavimento al piano terreno non è previsto
- l'unità esterna in PDC ha un assorbimento di soli 1.33 kW (55° di mandata e aria esterna a 7° cioè quando funziona, perchè sotto i 5° va solo la caldaia per come è studiato il sistema dalla Immergas)
Commenta
-
Dato che la zona non è metanizzata, dato che la casa non è molto isolata e dato che non vi fidate di una pompa di calore pura (strano, perchè nei paesi nordici, molto più freddi, le PDC funzionano tranquillamente), penso che quello proposto sia il meglio che si possa avere (il GPL costa, quindi lo farei intervenire solo con Testerne veramente basse e proibitive...).
Per il resto, se c'è spazio, io sovradimensionerei sia l'impianto FTV che il Sistema di Accumulo, dato che è un 110...
Saluti
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da ligabue82 Visualizza il messaggioDato che la zona non è metanizzata, dato che la casa non è molto isolata e dato che non vi fidate di una pompa di calore pura (strano, perchè nei paesi nordici, molto più freddi, le PDC funzionano tranquillamente), penso che quello proposto sia il meglio che si possa avere (il GPL costa, quindi lo farei intervenire solo con Testerne veramente basse e proibitive...).
Per il resto, se c'è spazio, io sovradimensionerei sia l'impianto FTV che il Sistema di Accumulo, dato che è un 110...
Saluti
Commenta
-
in realtà la immergas è relativamente alla parte pompa di calore poprio una daikin costruita nella repubblica ceca
resta un sistema in cui la pompa di calore ja una potenza piuttosto limitata è un sistema che nasce proprio come sistema ibrido con un ruolo significativo della caldaia
date le condizioni del nostro amico con acqua richiesta dai caloriferi un poco altina per una pompa di calore oltre al fatto che il migloramento energetico con l'isolamento è problematico e visto che è una seconda casa non si capisce bene quanto tempo abitata..ecco che una caldaia a pellet è forse la soluzione più semplice
Comunque va anche osservato che quel modello di pompa di calore è monoblocco ossia l'acqua esce di casa se la pompa non è sempre accesa o la si glicola o potrebbe gelare
Forse in questo caso come molti altri meglio una pompa di calore split....così la lasci fuori e che sia spenta o accesa non c'è nessun rischio di gelo e danni
- Mi piace 1
Commenta
Commenta