Ciao a tutti,
vedo che il mondo dei sitemi ibridi (caldaia condensazione + PDC) si sta popolando sempre più di nuovi modelli giorno dopo giorno.
Però le soluzioni dei costruttori sono sostanzialmente 2 per quanto riguarda la PDC:
- PDC con modulo interno (es: sistema ibrido daikin/rotex)
- PDC monoblocco (es: sistema ibrido immergas).
Ora... mentre i sistemi dotati di modulo interno mandano il gas refrigerante nei tubi che poi viene sfruttato per generare acqua calda dal modulo interno, i sistemi PDC monoblocco mandano invece già l'acqua calda direttamente all'impianto.
Mi chiedevo: quale dei due sistemi è più efficiente (soprattutto nel caso che mi interessa, cioè nei sistemi ibridi con caldaia)?
Mandare acqua calda attraverso tubi che parzialmente corrono all'esterno dell'abitazione non prevederebbe maggiori perdite di efficienza?
...attendo vostri "lumi"
vedo che il mondo dei sitemi ibridi (caldaia condensazione + PDC) si sta popolando sempre più di nuovi modelli giorno dopo giorno.
Però le soluzioni dei costruttori sono sostanzialmente 2 per quanto riguarda la PDC:
- PDC con modulo interno (es: sistema ibrido daikin/rotex)
- PDC monoblocco (es: sistema ibrido immergas).
Ora... mentre i sistemi dotati di modulo interno mandano il gas refrigerante nei tubi che poi viene sfruttato per generare acqua calda dal modulo interno, i sistemi PDC monoblocco mandano invece già l'acqua calda direttamente all'impianto.
Mi chiedevo: quale dei due sistemi è più efficiente (soprattutto nel caso che mi interessa, cioè nei sistemi ibridi con caldaia)?
Mandare acqua calda attraverso tubi che parzialmente corrono all'esterno dell'abitazione non prevederebbe maggiori perdite di efficienza?
...attendo vostri "lumi"

Commenta