Buongiorno.
Vedo che in questo forum siete tutti molto esperti e date risposte esaustive.
Vi pongo anche io alcune domande e abbiate pazienza se dico qualche sciocchezza, non conosco affatto l'argomento.
Dunque.
Da inizio dell'anno abito in una villetta a schiera su due piani di circa 120mq, classe energetica E, in zona climatica D, gradi giorno 1520 (temperature vicino allo zero sono eventi eccezionali e sporadici, per buona parte dell'inverno non si scende sotto i 10 gradi) . L'impianto di riscaldamento funziona con una caldaia a GPL (non è a condensazione) che produce anche ACS. E' presente anche un impianto di condizionamento con monosplit inverter in PDC in classe A (Unità esterna con 4 split nell'appartamento)
Questo sarà il primo inverno che passerò in questa casa, ma ho potuto stimare una spesa di circa 2000 euro/anno di GPL per riscaldamento, cucina e ACS. Una cifra esagerata per il nostro clima!!
Da quello che ho capito, conviene che usi i condizionatori elettrici anche per il riscaldamento, al posto del costosissimo GPL...giusto? Fino a quanti gradi esterni è conveniente usarli?
Come potrei diminuire ulteriormente la spesa per il riscaldamento?...riflettevo sull'installazione di una termostufa a pellet in sostituzione della caldaia a GPL...o forse varrebbe la pena di investire nel FV (ho un grande giardino soleggiato da mattina a sera)
e alimentare l'impianto dei caloriferi con una PDC aria-acqua?
...
E' bene accetto ogni tipo di consiglio, grazie!
Vedo che in questo forum siete tutti molto esperti e date risposte esaustive.

Vi pongo anche io alcune domande e abbiate pazienza se dico qualche sciocchezza, non conosco affatto l'argomento.

Dunque.
Da inizio dell'anno abito in una villetta a schiera su due piani di circa 120mq, classe energetica E, in zona climatica D, gradi giorno 1520 (temperature vicino allo zero sono eventi eccezionali e sporadici, per buona parte dell'inverno non si scende sotto i 10 gradi) . L'impianto di riscaldamento funziona con una caldaia a GPL (non è a condensazione) che produce anche ACS. E' presente anche un impianto di condizionamento con monosplit inverter in PDC in classe A (Unità esterna con 4 split nell'appartamento)
Questo sarà il primo inverno che passerò in questa casa, ma ho potuto stimare una spesa di circa 2000 euro/anno di GPL per riscaldamento, cucina e ACS. Una cifra esagerata per il nostro clima!!
Da quello che ho capito, conviene che usi i condizionatori elettrici anche per il riscaldamento, al posto del costosissimo GPL...giusto? Fino a quanti gradi esterni è conveniente usarli?
Come potrei diminuire ulteriormente la spesa per il riscaldamento?...riflettevo sull'installazione di una termostufa a pellet in sostituzione della caldaia a GPL...o forse varrebbe la pena di investire nel FV (ho un grande giardino soleggiato da mattina a sera)
e alimentare l'impianto dei caloriferi con una PDC aria-acqua?
...
E' bene accetto ogni tipo di consiglio, grazie!
Commenta