Salve a tutti , sono proprietario di un appartamento in provincia di savona Loano ...Ho ristrutturato casa 110 mq su un piano, infiissi pvc nuovi, non coibentata (ancora )...Ho avuto pero dei problemi con i continui cicli di sbrinamento della mia baxi bpm i10.....ho riscaldamento a pavimento...quando andava in sbrinamento cioe ogni 40 minuti la temperatura interna mi crollava a 17/18 gradi e la temperatura di mandata andava a 25 GRadi...Come si puo sopperire a questo problema....una serpentina elettrica?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sbrinamenti pompa di calore baxi
Comprimi
X
-
Difficile consigliare .... ti direi di abbassare ma poi con gli sbrinamenti potresti avere ancora più freddo .... oppure la pdc potrebbe sbrinare meno frequentemente e quindi migliorare....
In generale meglio configurare con una curva climatica anziché a punto fisso, anche perchè - ripeto - non capisco come tu possa tenere la stessa T di mandata giorno e notte qualunque T esterna ci sia.
Commenta
-
Originariamente inviato da luca201180 Visualizza il messaggio...uno sbrinamento impiega circa 10 minuti...
Sarebbe davvero molto interessante sapere se quando hai osservato questo sbrinamento a 40 minuti l'unita esterna era effettivamente molto ghiacciata e soprattutto per quanto tempo ha lavorato con il ghiaccio.
Ci sono PDC che effettivamente non sbrinano mai prima dei 40 minuti... e questo potrebbe essere un problema nel caso il ghiaccio si formi prima.. per questa ragione la tua osservazione potrebbe aiutare a capire le dinamiche legate alle logiche di sbrinamento.
Più dettagliatamente in riguardo al tuo impianto, sarebbe importante capire ( per fare una diagnosi ) per quante ore al giorno la PDC è in funzione.
Per mitigare il problema del pavimento che diventa freddo, potrebbe bastare l'inserimento di un inerziale da non meno di 50 Lt sul ritorno dal radiante.
Ciao,
F.
PS : Le PDC lavorano assolutamente e bene sotto i 7 gradi...Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Mi unisco anche io a questa discussione, avendo la stessa pompa di calore (però casa su 2 piani, tot 170mq), l'inverno scorso ho monitorato in maniera un po' "leggera" il funzionamento della pompa, quest'anno vorrei concentrarmi un po' di più per capire se e come si può migliorare la resa della macchina (finalmente ho isolato per bene tutti i tubi e chiuso in un locale coibentato l'accumulo, il vaso di espansione e la pompa di ricircolo DAB).
Commenta
-
Originariamente inviato da luca201180 Visualizza il messaggioSalve, allora ho apportato qualche modifica di impostazione...ma ora abbiamo circa 10 gradi quindi nessun problema...
Commenta
-
chi impianti assurdi..pompa di calore a mandata fissa=installatore incapace.........mettila in climatica e col suo comando modulante lasciala accesa h24 in modo che vada a basso regime e tendenzialmente elimina tutte ste zone (oltre a quella principale in cui c'è il suo comando modulante che deve essere rigorosamente sempre aperto e non inetrferito da altre regolazioni) perchè quando aprono mandano la pompa a manetta quindi farà brina
Commenta
-
Mi sorge un dubbio allora: cosa intendi per comando modulante? Parli della modulazione di potenza sul riscaldamento o della modulazione di portata (velocità di circolazione del fluido) dell'intero circuito?
Perchè nel mio impianto ho una pompa di ricircolo dab che ha diverse modalità di funzionamento (a velocità costante, a portata costante e un'altra) che ovviamente va ad influire sulla modulazione di portata (velocità di circolazione del fluido), quindi se ne ha una integrata anche la pompa di calore, insieme farebbero solo casino
Commenta
-
la pompa di calore deve funzionare con temperatura scorrevole cioè la mandata dell'acqua del riscaldamento varia in modo che sia quella strettamente necessaria per avere la temperatura in casa che desideri
Questo scorrimento può essere comandato dalla sonda della temperatura esterna oppure da un appostio comando/ termostato della pompa di calore stesso che sente la temperatura che c'è in una zona della casa in cui è posizionato e che non accende e spegne la pompa di calore come si faceva una volta coi vecchi termostati delle caldaie ma fa scorrere la temperatura
Cioè ci sono 19 gradi la mandata è a 35 voglio 20 gradi allora sono sotto il target per cui sale la mandata ad esempio a 38 e viceversa se ho 21 gradi interni e ho impostato 20 la mandata è a 40 gradi allora diminuisce
A volte può essere una combinazione di entrambi cioè sia sonda esterna che comando modulante questo per affinare al massimo la regolazione
Ovviamente se ho questo comando modulante occorre che la zona in cui è installato non ci sia nulla che chiude o parzializza la circolazione di acqua in quella zona in modo che il comando possa sentire il vero effetto delle sue regolazioni
Il regime della pompa di calore deve essere mite avere sempre collegato idealmente tutto l'impianto in modo che le variazioni siano lente
Se invece hai un impianto a zone che aprono e chiudono quando si aprono molta acqua fredda arriva alla pompa di calore che quindi va a regime massimo quindi farà brina se c'è freddo per cui arriva che deve sbrinarsi si ferma altre zona diventano fredde quando riparte dopo lo sbrinamento è impiccata perchè è tutto freddo
Se invece lavora sempre su tutto o quasi l'impianto idealmente per molte ore al giorno magari tutte 24 in pieno inverno i locali arrivano a temperatura la pompa di calore lavora alla minima mandata gli sbrinamenti dovrebbero essere più rarefatti a pari condizioni esterne i locali sono caldi e finito lo sbrinamento dovrebbe recuperare il periodo di fermo
Commenta
-
Sì certo il funzionamento della modulazione di potenza (secondo curva climatica magari) mi è chiaro, pensavo intendessi la modulazione della velocità del circolatore.
Quello che penso non vada molto bene nel mio impianto è proprio quello, infatti non so come è impostato il circolatore (so che può essere configurato per avere velocità costante o variabile in base a portata ecc) in quanto ho i termostati che mi aprono e chiudono le zone della casa ma soprattutto, se apro solo il bagno al piano superiore (il resto delle camere è già a buona temperatura per dormire, mi servirebbe solo per avere il pavimento non freddo per far contenta la moglie), questo non viene mai caldo, ma nemmeno tiepido. Cioè quando ho le zone al piano terra aperte, è come se il circolatore non riuscisse a portare l'acqua al primo piano, ho solo i collettori appena tiepidi anche dopo 4/5 ore, mentre quelli al piano terra sono belli caldi (ed il pavimento fa a tempo a scaldarsi e portare in temperatura le stanze).
La mia idea inoltre è quella di tenerla in modulazione h24 ma (forse perchè sovradimensionata) dopo qualche ora le temperature dei termostati al piano terra (22°C) la fanno spegnere, e poi resta spenta per 7/8 ore quindi il massetto fa in tempo a raffreddarsi...
La climatica è impostata in questo modo: 0..20°C esterni --> 40..30°C interni con sonda di riferimento su puffer di ritorno (che dal termometro analogico vedo praticamente sempre a 38/40 però).
Non riesco a questo punto a capire se effettivamente lavora in climatica e soprattutto se modula. I termostati hanno l'uscita in parallelo tra di loro epr chiamare la pompa, mentre ogni singolo contatto va alla propria valvola sul collettore. Di fatto la tastiera BAXI CMR-2631 la uso solo per cambiare i parametri di funzionamento (se vengono applicati) e non come termostato di zona / cronotermostato...
Commenta
-
se raggiungi la temperatura la climatica è troppo alta.. prova ad abbassarla di un paio di gradi e aspetta qualche giorno.
Idealmente con la climatica non dovresti mai raggiungere il setpoint ma stare poco sotto. Se vuoi 22°C in casa metti setpoint a 22,5°C e regola la climatica (devi andare a tentativi) per raggiungere i 22°C.Ultima modifica di nanotek; 23-11-2020, 18:18.
Commenta
-
Ok, questa mattina ho impostato la climatica 0..15°C --> 30..38°C vediamo se migliora.
A tal proposito, qualcuno riesce a darmi qualche info in più sulla tastiera di controllo BAXI CMR-2631? Cambio i parametri della curva da li (seguendo la numerazione dei parametri da manuale) però dal menu di stato (a cui si accede tenendo premuto il tasto freccia indietro) ho una ventina di dati numerati da 0 a 20 che non riesco a capire a cosa si riferiscono. Ad intuito alcuni dati si "indovinano", tipo temperatura esterna, velocità ventilatore ecc, però ho alcuni dati che proprio non mi tornano. Ad esempio in 01 e 09 ho due dati che sono sempre molto simili tra loro e vicini a 40°C, inizialmente pensavo fossero temp. di mandata e ritorno, oppure setpoint target, però se fosse così allora significa che la curva climatica non verrebbe seguita... Di fatto inoltre non riesco a trovare un valore che corrisponda alla temperatura del puffer di ritorno (c'è anche un analogico per fare confronto) che dovrebbe essere la temperatura di riferimento per la modulazione della pompa...
Commenta
-
Le vecchie baxi con gas R410 dovrebbero essere della carrier mentre le nuove R32 sono della Midea.
Le PBM i+ 10 ? Dovrebbero essere Midea con gas R410.
Prendi queste informazioni con le pinze perchè non sono sicuro.
La modulazione però è uguale per tutti i marchi. Le pdc modulano in base al delta termico tra mandata e ritorno entrambi misurati da sensori nella macchina. Quindi la pdc il ritorno lo legge in macchina e può essere un grado in meno per la dispersione nei tubi.. differenze nei sensori.. cerca valori simili.
Commenta
-
si infatti, ho il registro 0 ed il 9 che sono sempre molto simili, quello che non mi torna è che ho impostato l'utilizzo della sonda del puffer come riferimento (se la stacco la tastiera me lo segnala correttamente) ma di fatto non vedo nessun registro che mi da tale dato ma soprattutto i dati 0 e 9 (presumibilmente mandata e ritorno) sono spesso 40-42°C quindi ben oltre il set della mia curva....
Commenta
-
Ho analizzato praticamente tutti i parametri del manuale ma non c'è niente a riguardo di spostamenti della curva climatica, l'unica è una opzione sulla funzione di raffreddamento in caso di utilizzo di sensori di umidità che fanno deviare il set, ma sul riscaldamento niente...
Sto continuando a calare il limite alto della curva ma come dati letti dalla tastiera non vedo proprio cambiamenti, ho paura che ci sia un parametro "nascosto" per gli installatori, che vanno ad inibire i parametri, cioè vedo sempre il valore 00 ed il 09 che sono simili (dopo qualche ora di funzionamento) a 40/41°C e purtroppo immagino che siano proprio le temp di mandata/ritorno.
Non c'è nessuno che conosce queste pompe di calore BAXI?
Commenta
-
Aggiornamento:
essendomi reso conto che le temperature di setpoint sono tutte sotto il gruppo 21.XX, mi sono passato tutto l'elenco dei parametri (da tastiera, non da manuale che si ferma a 21.51) e ho scoperto che il parametro 21.61 è a 38.0°C. Portato questo a 35.0°C, quando ho mandata/ritorno a 37/38°C magicamente la pompa ferma il compressore e tiene acceso solo la pompa di ricircolo, per poi ripartire 2-3°C sotto. Quindi secondo me questo è il valore di temperatura massimo che il puffer deve leggere (il che ci sta che sia 3/4°C sotto a quella di ritorno), per forzare lo stop del compressore.
Quindi un passo a vanti l'ho fatto, però ancora non capisco perchè la pompa prova a raggiungere tale temperatura al massimo e poi quando la raggiunge si ferma, cioè la modulazione di potenza intorno al setpoint questa pompa di calore proprio non sa cosè
Commenta
Commenta