Buongiorno a tutti 
Ho deciso di iscrivermi in quanto i frequentatori mi sembrano molto competenti e nemmeno il costruttore mi ha tolto un dubbio con dati tecnici alla mano.
Ho acquistato una nuova casa in classe A e ci andrò ad abitare tra qualche mese. La casa dispone di riscaldamento a pavimento, condizionatori (vi prego di non aprire la diatriba raffrescamento a pavimento vs. condizionatore
) e VMC centralizzata con recupero di calore in tutte le stanze.
La sala (dove ho il dubbio) è un ambiente unico di 27 m3 che comprende sia cucina a vista che salotto:
il salotto è stato dotato di una bocchetta alizé auto 1911 da 30 m3 /h in estrazione ed una bocchetta borea da 80 in immissione, viene quindi approssimativamente un rambio d'aria di 1,1m3 /h che mi sentirei di dire sia ottimo.
Ci sono solo due problemi, il primo marginale e il secondo mi preoccupa di più:
1) la portata d'aria credevo venisse definita dal sistema centralizzato che immette aria, come fa la bocchetta, che è il terminale, a definire la portata d'aria? il bagno ha una la stessa bocchetta (alizé auto 1910 da 15 m3 /h in estrazione), è dimensionato in funzione dei tubi o se cambiassi per assurdo le bocchette sarebbe sufficiente ad aumentare/diminuire la portata d'aria che viene scambiata? sono chiaramente aperto ad essere smentito e ad ogni tipo di discussione
2) dalle immagini sotto (scusate la qualità) si vede la disposizione delle bocchette, a mio avviso sono troppo vicine, ho il timore che l'estrazione asporti via l'aria pulita che viene immessa dall'altra bocchetta; avrei preferito a rigor di logica una disposizione sopra la cucina alla parete laterale in fronte all'immissione o comunque con una separazione maggiore...la vera domanda, inficia il sistema questa disposizione?



Ringrazio tutti in anticipo

Ho deciso di iscrivermi in quanto i frequentatori mi sembrano molto competenti e nemmeno il costruttore mi ha tolto un dubbio con dati tecnici alla mano.
Ho acquistato una nuova casa in classe A e ci andrò ad abitare tra qualche mese. La casa dispone di riscaldamento a pavimento, condizionatori (vi prego di non aprire la diatriba raffrescamento a pavimento vs. condizionatore

La sala (dove ho il dubbio) è un ambiente unico di 27 m3 che comprende sia cucina a vista che salotto:
il salotto è stato dotato di una bocchetta alizé auto 1911 da 30 m3 /h in estrazione ed una bocchetta borea da 80 in immissione, viene quindi approssimativamente un rambio d'aria di 1,1m3 /h che mi sentirei di dire sia ottimo.
Ci sono solo due problemi, il primo marginale e il secondo mi preoccupa di più:
1) la portata d'aria credevo venisse definita dal sistema centralizzato che immette aria, come fa la bocchetta, che è il terminale, a definire la portata d'aria? il bagno ha una la stessa bocchetta (alizé auto 1910 da 15 m3 /h in estrazione), è dimensionato in funzione dei tubi o se cambiassi per assurdo le bocchette sarebbe sufficiente ad aumentare/diminuire la portata d'aria che viene scambiata? sono chiaramente aperto ad essere smentito e ad ogni tipo di discussione
2) dalle immagini sotto (scusate la qualità) si vede la disposizione delle bocchette, a mio avviso sono troppo vicine, ho il timore che l'estrazione asporti via l'aria pulita che viene immessa dall'altra bocchetta; avrei preferito a rigor di logica una disposizione sopra la cucina alla parete laterale in fronte all'immissione o comunque con una separazione maggiore...la vera domanda, inficia il sistema questa disposizione?
Ringrazio tutti in anticipo

Commenta