Seguendo un consiglio di ssuper di cui riporto qualche interrogativo: <i>Qualche spunto.... inserire alghe per assorbire co2? ( l'ha proposto pure l'icpp!
<br>ma gli oceani non assorbono solo? quando e come emettono in atmosfera l'anidride?<br>cosa succede se gli oceani sono saturi e non riescono più ad assorbire? per esempio con l'aumento delle temperature...</i><br><br>Vorrei aprire un filone di discussione in merito alla CO2 disciolta in mare.<br>Parto da alcune considerazioni.<br>L'anidride carbonica è estremamente solubile in acqua, 1,25 grammi per litro a 20 ° centigradi e a pressione atmosferica<br>La solubilità è inversamente proporzionale alla temperatura dell'acqua (almeno negli intervalli in cui è liquida) e direttamente proporzionale alla pressione, ed è, anche, in funzione dei varii ioni disciolti in acqua.,<br>Premesso questo, si perdoni l'ovvietà della prolusione, la domanda che si pone è: quanto influisce il rilascio di CO2 da parte degli oceani all'aumentare della temperatura, sulla CO2 totale?<br>Diamo, solo per iniziare, per ferma la pressione atmosferica, le cui variazioni, pur presenti, tendono statisticamente ad annullarsi tra loro sia spazialmente che temporalmente.<br>Lo stesso dicasi per le concentrazioni ioniche.<br>Attendo commenti.<br>Aumentare le alghe mi pare improponibile e rischioso dal punto di vista ambientale, saturare gli oceani con la CO2 improbabile.

Commenta