Ciao a tutti. Sono un novellino del forum e mi chiamo Mauro.
Se sbaglio luogo chiedo scusa ma il forum è veramente vastissimo (e davvero stupendo
)
Ma veniamo al dunque.
Abito da circa 1 anno in un'appartamento in classe B in provincia di Padova con servizio comunale di teleriscaldamento. Nella palazzina arrivano i tubi di mandata e ritorno della rete a circa 75° e ciascun appartamento si allaccia alla rete tramite una sottostazione (che chiamiamo amichevolmente caldaietta) che a tutti gli effetti è praticamente una caldaia senza bruciatore (ha 2 mega scambiatori per gestire acs e riscaldamento oltre alla sua scheda di gestione e valvola miscelatrice etc.).
In appartamento ho il riscaldamento a pavimento con ogni zona gestita dal singolo termostato on/off con isteresi di 0,5 gradi (2 camere- 2 bagni- sala/cucina) per un totale di 9 circuiti e 9 testine elettriche comandate dal rispettivo termostato ambiente.
Nessun cronotermostato generale.
Primo inghippo: quando tutti i termostati sono spenti perché hanno raggiunto il setpoint impostato si spegne anche la pompa nella caldaietta. Essendo tutto ben coibentato passano anche parecchie ore prima che un termostato scatti e nel frattempo il pavimento giustamente è gelido Tant'è che ad ogni ripartenza di qualche termostato i consumi schizzano alle stelle. (Li leggo dal contacalorie della caldaietta)
Ho quindi provato ad abbassare la temperatura di mandata (fissa e non gestita da sonda esterna) che in principio era di 35 gradi (ora circa sui 29) migliorando consumi e comfort.
Ora visto che grazie al forum sono riuscito a gestire meglio l'impianto vorrei anche capire come gestire le varie temperature per quanto sia possibile..nel senso i termostati ora sono tarati tutti uguali per far si che i vari circuiti siano il più possibile attivi ma avrei un po caldino nelle camere (circa 19.5°). Ma se abbasso i termostati come vorrei i relativi circuiti si attivano forse una volta ogni 2 giorni..nonostante abbia abbassato la t di mandata.
Ho già provveduto a regolare i flussimetri dei vari circuiti perché all'inizio erano tutti aperti al massimo a prescindere dalle lunghezze (variabili dai 60 fino a 103m con passi diversi per i bagni o la sala).
Come posso migliorare??
Grazie a chiunque leggerà tutto questo poema
Se sbaglio luogo chiedo scusa ma il forum è veramente vastissimo (e davvero stupendo

Ma veniamo al dunque.
Abito da circa 1 anno in un'appartamento in classe B in provincia di Padova con servizio comunale di teleriscaldamento. Nella palazzina arrivano i tubi di mandata e ritorno della rete a circa 75° e ciascun appartamento si allaccia alla rete tramite una sottostazione (che chiamiamo amichevolmente caldaietta) che a tutti gli effetti è praticamente una caldaia senza bruciatore (ha 2 mega scambiatori per gestire acs e riscaldamento oltre alla sua scheda di gestione e valvola miscelatrice etc.).
In appartamento ho il riscaldamento a pavimento con ogni zona gestita dal singolo termostato on/off con isteresi di 0,5 gradi (2 camere- 2 bagni- sala/cucina) per un totale di 9 circuiti e 9 testine elettriche comandate dal rispettivo termostato ambiente.
Nessun cronotermostato generale.
Primo inghippo: quando tutti i termostati sono spenti perché hanno raggiunto il setpoint impostato si spegne anche la pompa nella caldaietta. Essendo tutto ben coibentato passano anche parecchie ore prima che un termostato scatti e nel frattempo il pavimento giustamente è gelido Tant'è che ad ogni ripartenza di qualche termostato i consumi schizzano alle stelle. (Li leggo dal contacalorie della caldaietta)
Ho quindi provato ad abbassare la temperatura di mandata (fissa e non gestita da sonda esterna) che in principio era di 35 gradi (ora circa sui 29) migliorando consumi e comfort.
Ora visto che grazie al forum sono riuscito a gestire meglio l'impianto vorrei anche capire come gestire le varie temperature per quanto sia possibile..nel senso i termostati ora sono tarati tutti uguali per far si che i vari circuiti siano il più possibile attivi ma avrei un po caldino nelle camere (circa 19.5°). Ma se abbasso i termostati come vorrei i relativi circuiti si attivano forse una volta ogni 2 giorni..nonostante abbia abbassato la t di mandata.
Ho già provveduto a regolare i flussimetri dei vari circuiti perché all'inizio erano tutti aperti al massimo a prescindere dalle lunghezze (variabili dai 60 fino a 103m con passi diversi per i bagni o la sala).
Come posso migliorare??
Grazie a chiunque leggerà tutto questo poema


Commenta