Ciao a tutti,
è il mio primo post e spero di aver scritto nella sezione adatta e se non fosse così pregherei i moderatori di spostarla nella sezione più appropriata.
Nella casa dove vivo (circa 80mq, Napoli, zona climatica C, gradi giorno 1034) il comfort climatico - se vogliamo chiamarlo così - è gestito con 4 vecchi condizionatori Sanyo da 9000btu, uno per stanza, che si occupano di far caldo di inverno e freddo d'estate. Inutile dire che se d'estate svolgono in maniera sufficiente il loro compito, nei mesi più freddi non riescono a scaldare opportunamente la casa, penalizzati anche dal fatto che l'appartamento è all'ultimo piano e non c'è isolamento: infatti, appena li spengo, gli ambienti si raffreddano molto velocemente.
A breve inizierò la ristrutturazione di casa cercando - tra le altre cose - di migliorare il comfort climatico sia in inverno che in estate. Purtroppo sono abbastanza a digiuno in queste cose (nella vita faccio tutt'altro) e quindi oltre al cappotto termico interno, sono in cerca di consigli per evitare di prendere per buono ciò che mi diranno gli installatori che interpellerò.
Inizialmente ero partito dal voler l'impianto di riscaldamento a pavimento, ma considerata la zona climatica C e che la casa sarà vissuta principalmente dal tardo pomeriggio in poi, forse non è la soluzione più efficiente data la sua elevata inerzia termica e per quanto riguarda il raffrescamento potrei avere problemi col raggiungimento del punto di rugiada abitando in una zona abbastanza umida.
Quindi sto valutando altre soluzioni, come i sistemi idronici con pompa di calore abbinati a ventilconvettori, in modo da avere sia riscaldamento che raffrescamento in un unico elemento.
Considerato che cerco sia di avere un certo comfort climatico ma anche un certo risparmio energetico, cosa mi consigliate? quali sono le cose da tenere d'occhio?
Scusate, sono un po' spaesato.
Grazie a chiunque mi dia aiuto
è il mio primo post e spero di aver scritto nella sezione adatta e se non fosse così pregherei i moderatori di spostarla nella sezione più appropriata.
Nella casa dove vivo (circa 80mq, Napoli, zona climatica C, gradi giorno 1034) il comfort climatico - se vogliamo chiamarlo così - è gestito con 4 vecchi condizionatori Sanyo da 9000btu, uno per stanza, che si occupano di far caldo di inverno e freddo d'estate. Inutile dire che se d'estate svolgono in maniera sufficiente il loro compito, nei mesi più freddi non riescono a scaldare opportunamente la casa, penalizzati anche dal fatto che l'appartamento è all'ultimo piano e non c'è isolamento: infatti, appena li spengo, gli ambienti si raffreddano molto velocemente.
A breve inizierò la ristrutturazione di casa cercando - tra le altre cose - di migliorare il comfort climatico sia in inverno che in estate. Purtroppo sono abbastanza a digiuno in queste cose (nella vita faccio tutt'altro) e quindi oltre al cappotto termico interno, sono in cerca di consigli per evitare di prendere per buono ciò che mi diranno gli installatori che interpellerò.
Inizialmente ero partito dal voler l'impianto di riscaldamento a pavimento, ma considerata la zona climatica C e che la casa sarà vissuta principalmente dal tardo pomeriggio in poi, forse non è la soluzione più efficiente data la sua elevata inerzia termica e per quanto riguarda il raffrescamento potrei avere problemi col raggiungimento del punto di rugiada abitando in una zona abbastanza umida.
Quindi sto valutando altre soluzioni, come i sistemi idronici con pompa di calore abbinati a ventilconvettori, in modo da avere sia riscaldamento che raffrescamento in un unico elemento.
Considerato che cerco sia di avere un certo comfort climatico ma anche un certo risparmio energetico, cosa mi consigliate? quali sono le cose da tenere d'occhio?
Scusate, sono un po' spaesato.
Grazie a chiunque mi dia aiuto

Commenta