Ciao a tutti.
Non sono molto afferrato in materia quindi cerco qualche consiglio
Abito in una vecchia casa, in provincia di varese, con una caldaia a camera aperta usata sia per l'acqua sanitaria che per i termosifoni.
Fino allo scorso anno scaldavo l'abitazione con una stufa a legna quindi il problema dell'efficienza dell'impianto non era così rilevante. Ora però non posso più utilizzare la stufa, quindi stavo valutando le possibili alternative.
La caldaia è situata in un locale dello scantinato, l'abitazione al primo piano. Sono circa 100 mq anche se la zona notte in genere non viene scaldata. I tubi sono immurati e probabilmente non isolati perchè si sentono il caldo nelle zone dove passano.
I caloriferi sono collegati in cascata (in realtà 2 serie, una per zona giorno ed una per la zona notte) e non mi sembrano molto efficienti. Sono costituiti da tubi ricoperti con alette di raffreddamento, molto simili ad un radiatore della macchina.
Volevo migliorare l'efficienza dell'impianto, senza dover rifare i pavimenti. Le opzioni che mi verrebbero in mente sono:
Grazie infinite a chiunque riesce ad aiutarmi con qualche buon consiglio
Non sono molto afferrato in materia quindi cerco qualche consiglio

Abito in una vecchia casa, in provincia di varese, con una caldaia a camera aperta usata sia per l'acqua sanitaria che per i termosifoni.
Fino allo scorso anno scaldavo l'abitazione con una stufa a legna quindi il problema dell'efficienza dell'impianto non era così rilevante. Ora però non posso più utilizzare la stufa, quindi stavo valutando le possibili alternative.
La caldaia è situata in un locale dello scantinato, l'abitazione al primo piano. Sono circa 100 mq anche se la zona notte in genere non viene scaldata. I tubi sono immurati e probabilmente non isolati perchè si sentono il caldo nelle zone dove passano.
I caloriferi sono collegati in cascata (in realtà 2 serie, una per zona giorno ed una per la zona notte) e non mi sembrano molto efficienti. Sono costituiti da tubi ricoperti con alette di raffreddamento, molto simili ad un radiatore della macchina.
Volevo migliorare l'efficienza dell'impianto, senza dover rifare i pavimenti. Le opzioni che mi verrebbero in mente sono:
- cambiare i termosifoni. Ma la domanda è: ne vale la pena? oppure con caloriferi collegati in cascata rischio di scaldare solo le prime stanze?
- cambiare la caldaia con una a condensazione. Da quello che ho letto dovrebbero avere una resa migliore diminuendo i consumi di metano
- passare ad una pompa di calore. Su questo punto però ho più dubbi:
- Coprirebbe tutto il fabbisogno calorico?
- L'impianto attuale funzionerebbe senza problemi o devo aspettarmi qualche sorpresa (non so, magari dovuta ad una diversa temperatura nei caloriferi)?
- In termini economici è conveniente anche senza avere pannelli solari?
- Andrebbe usato un contatore elettrico superiore ai 3KW?
Grazie infinite a chiunque riesce ad aiutarmi con qualche buon consiglio

Commenta