Buongiorno, questo è il mio primo messaggio ma leggo il forum da molto tempo, perdonate le mie domande poiché questo impianto di riscaldamento a pavimento è totalmente nuovo per me.
Dunque, ho ristrutturato questa casa singola a cavallo di Ottobre 2018-Marzo 2019, ristrutturazione pesante, in pratica è tutto nuovo tranne il tetto ed i muri perimetrali.
L'impianto di riscaldamento a pavimento è dotato di una caldaia murale a condensazione Vaillant modello EcoTec plus VMW 346/5-5 dotata di una centralina climatica con sonda esterna multiMATIC 700 e di comando a distanza digitale Vaillant VR 91 con funzione termostato ambiente di zona abbinato a termoregolatore multimatic 700.
Nell'abitazione (3 piani di cui il piano superiore mansarda) ci sono al piano terra ed al piano superiore vari termostati per singole stanze (sala+cucina, corridoio+lavanderia, camera bambini, camera studio, bagno di servizio, ecc.).
Inizio ponendo alcune domande, se poi sarà necessario postare schema idraulico di realizzazione nessun problema ma forse attualmente non serve:
Basta! Direi che per adesso ho fatto anche troppe domande, ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi permettendomi di comprendere meglio il mio impianto.
Grazie, ciao.
Dunque, ho ristrutturato questa casa singola a cavallo di Ottobre 2018-Marzo 2019, ristrutturazione pesante, in pratica è tutto nuovo tranne il tetto ed i muri perimetrali.
L'impianto di riscaldamento a pavimento è dotato di una caldaia murale a condensazione Vaillant modello EcoTec plus VMW 346/5-5 dotata di una centralina climatica con sonda esterna multiMATIC 700 e di comando a distanza digitale Vaillant VR 91 con funzione termostato ambiente di zona abbinato a termoregolatore multimatic 700.
Nell'abitazione (3 piani di cui il piano superiore mansarda) ci sono al piano terra ed al piano superiore vari termostati per singole stanze (sala+cucina, corridoio+lavanderia, camera bambini, camera studio, bagno di servizio, ecc.).
Inizio ponendo alcune domande, se poi sarà necessario postare schema idraulico di realizzazione nessun problema ma forse attualmente non serve:
- nei quadri dei collettori idraulici trovo i vari flussometri (o flussimetri, non ho ancora capito qual'è la dicitura corretta
) per le singole zone, ognuna gestita con la sua termovalvola accoppiata al relativo termostato. Se vario la portata passando, ad esempio, da 4 L/min a 1 L/min cosa succede in quella zona ? Avrò più freddo o caldo ?
- dal manuale della centralina climatica c'è scritto che la temperatura desiderata è 20°, cosa succede se la porto a 21° ? Cioè io in casa ho i vari termostati e non capisco come si collega questa temperatura desiderata impostata nella centralina con il valore che metto sul termostato, se pongo il termostato a 22° raggiungerò 22° ? Boh!
- ho il bagno padronale (attaccato alla stanza matrimoniale) dove il termostato raggiunge 19,9° ma non riesce a salire di temperatura, cioè se lo metto a 20,5° rimane sempre a 19,9° e vedo sempre il simbolo della fiammella acceso ininterrottamente. Il flussometro relativo è impostato a 4 L/min (il massimo come lo sono impostati tutti gli altri delle altre zone). Devo dire che questo bagno non è molto grande, ha una doccia ma i sanitari compreso il lavandino sono tutti sospesi, ha una finestra ed ha 2 lati esposti al freddo, si trova a Nord. Cosa posso fare per riuscire ad alzare la temperatura ?
- di tutti i messaggi che ho letto mi sembra di capire che il massimo rendimento si ottiene facendo sì che la pompa di ricilcolo funzioni sempre ed il bruciatore al minimo di potenza. Come si ottiene questo ?
- La pompa di ricilcolo attualmente è fissata a 4 (valori da 3 a 6) ed è a pressione costante (sul relativo manuale ho letto che questa è l'impostazione corretta per impianti di riscaldamento a pavimento mentre per quelli con i termosifoni è meglio mettere la variabile). Se la porto a 6 oppure la diminuisco cosa succede ? Come reagisce l'impianto ?
Basta! Direi che per adesso ho fatto anche troppe domande, ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi permettendomi di comprendere meglio il mio impianto.
Grazie, ciao.
Commenta