Ciao, apro qui una discussione specifica sul tema.
In questi mesi ho letto un po' qui un po' là alcune info ma potrebbe essere utile avere in un punto un po' più aggregato dati e considerazioni sull'argomento.
Il thread è uno 'spin-off' di questa discussione sul mio (quasi prossimo) rinnovamento dell'impianto di riscaldamento.
Voglio trattare qui in particolare gli aspetti relativi al monitoraggio. Riporto ovviamente il caso specifico come base di partenza. Si parla di questo da qui:
Lo schema dell'impianto:
progetto_web.pdf - Google Drive
Riassumendo
Volendo fare un monitoraggio piuttosto completo saltano fuori queste grandezze:
- 3 grandezze per il calcolo termico
- da 4 a 7 relè IN
- da 2 a 4 DHT22
- 1 relè OUT
- da 5 a 9 T con 18B20
= da 14 a 23 ingressi
Lo strumento base è il software MeterN che uso già per il monitoraggio dell'impianto FV. Vorrei integrarlo con tutto il resto.
Secondo fcattaneo sarebbe meglio usare un Arduino invece di un raspberry per la raccolta delle informazioni, in particolare per il calcolo termico. Questo aspetto mi sembra il più ostico, visto che usa un contaimpulsi e non un semplice polling.
Quindi il primo problema sarebbe. Il lanciaimpulsi del contalitri deve essere tarato su 10litri a impulso o meglio su 1litro a impulso? Consideriamo una portata max di 2600 litri/ora. Ho impressione che con 10litri si introduca un errore significativo sulla misura della potenza termica. All'opposto con 1litro a impulso non rischio di sovraccaricare Arduino?
Grazie per i contributi
In questi mesi ho letto un po' qui un po' là alcune info ma potrebbe essere utile avere in un punto un po' più aggregato dati e considerazioni sull'argomento.
Il thread è uno 'spin-off' di questa discussione sul mio (quasi prossimo) rinnovamento dell'impianto di riscaldamento.
Voglio trattare qui in particolare gli aspetti relativi al monitoraggio. Riporto ovviamente il caso specifico come base di partenza. Si parla di questo da qui:
Lo schema dell'impianto:
progetto_web.pdf - Google Drive
Riassumendo
Volendo fare un monitoraggio piuttosto completo saltano fuori queste grandezze:
- 3 grandezze per il calcolo termico
- da 4 a 7 relè IN
- da 2 a 4 DHT22
- 1 relè OUT
- da 5 a 9 T con 18B20
= da 14 a 23 ingressi
Lo strumento base è il software MeterN che uso già per il monitoraggio dell'impianto FV. Vorrei integrarlo con tutto il resto.
Secondo fcattaneo sarebbe meglio usare un Arduino invece di un raspberry per la raccolta delle informazioni, in particolare per il calcolo termico. Questo aspetto mi sembra il più ostico, visto che usa un contaimpulsi e non un semplice polling.
Quindi il primo problema sarebbe. Il lanciaimpulsi del contalitri deve essere tarato su 10litri a impulso o meglio su 1litro a impulso? Consideriamo una portata max di 2600 litri/ora. Ho impressione che con 10litri si introduca un errore significativo sulla misura della potenza termica. All'opposto con 1litro a impulso non rischio di sovraccaricare Arduino?
Grazie per i contributi
Commenta