Un saluto a tutti,
pian piano gli anni passano e sto sostituendo elettrodomestici e illuminazione con un occhio al risparmio ed un'occhio alla domotica, quindi mi sa che saro' spesso da queste parti
ad una cosa non avevo pensato pero', finche' l'altro giorno c'e' stato un lungo blackout e le bimbe sono andate in panico e li' per li' ho pensato "e le luci di emergenza?" Nulla, morte, una fa appena un leggero flash ed ha led di check rosso, l'altra niente, nessun segnale. A questo punto, visto anche che sono vecchie, ingiallite e annerite ho deciso di cambiarle.
Ma qui il problema...parto pensando che siano tutte delle stesse dimensioni ed invece no, e vedo che ci sono anche differenze di funzionamento, quindi prima di comprare cose inutili mi rimetto all'immensa conoscenza del forum
Al momento sono montate delle vecchie Cooper Menvier (il modello non e' scritto da nessuna parte), dimensioni esterne 356x144, foto sotto

Quindi...primo problema qui....le piu' comuni e famose che trovo sono tutte di dimensioni decisamente piu' piccole e visto che non abbiamo intenzione di fare lavori a breve (la zona giorno e' stata sistemata appena un paio d'anni fa) vorrei utilizzare l'attuale vano.
Poi..secondo "problema", anche se questo e' piu' mio visto che voglio essere sicuro del funzionamento ed ho visto che ci sono lampade SE o SA, che ho capito cosa sono ma non ho capito esattamente le mie come sono configurate, vi spiego:
per le lampade sulla parete c'e' un normale interruttore che: se c'e' presenza rete le lampade sono spente ed e' come se gli interruttori non facessero niente, se non c'e' presenza rete con gli interruttori si possono accende e spegnere le lampade.
Sotto qualche foto per mostrare le connessioni, ed oltre alla normale morsettiera con il blu e il marrone, come ho visto in giro, ci sono anche quegli altri due fili

A questo punto, che tipologia devo acquistare? che operazioni compiere per far si anche le nuove funzionino come quelle vecchie?
Grazie, non mi voglio dilungare oltre, quindi aspetto le vostre....
pian piano gli anni passano e sto sostituendo elettrodomestici e illuminazione con un occhio al risparmio ed un'occhio alla domotica, quindi mi sa che saro' spesso da queste parti

ad una cosa non avevo pensato pero', finche' l'altro giorno c'e' stato un lungo blackout e le bimbe sono andate in panico e li' per li' ho pensato "e le luci di emergenza?" Nulla, morte, una fa appena un leggero flash ed ha led di check rosso, l'altra niente, nessun segnale. A questo punto, visto anche che sono vecchie, ingiallite e annerite ho deciso di cambiarle.
Ma qui il problema...parto pensando che siano tutte delle stesse dimensioni ed invece no, e vedo che ci sono anche differenze di funzionamento, quindi prima di comprare cose inutili mi rimetto all'immensa conoscenza del forum

Al momento sono montate delle vecchie Cooper Menvier (il modello non e' scritto da nessuna parte), dimensioni esterne 356x144, foto sotto
Quindi...primo problema qui....le piu' comuni e famose che trovo sono tutte di dimensioni decisamente piu' piccole e visto che non abbiamo intenzione di fare lavori a breve (la zona giorno e' stata sistemata appena un paio d'anni fa) vorrei utilizzare l'attuale vano.
Poi..secondo "problema", anche se questo e' piu' mio visto che voglio essere sicuro del funzionamento ed ho visto che ci sono lampade SE o SA, che ho capito cosa sono ma non ho capito esattamente le mie come sono configurate, vi spiego:
per le lampade sulla parete c'e' un normale interruttore che: se c'e' presenza rete le lampade sono spente ed e' come se gli interruttori non facessero niente, se non c'e' presenza rete con gli interruttori si possono accende e spegnere le lampade.
Sotto qualche foto per mostrare le connessioni, ed oltre alla normale morsettiera con il blu e il marrone, come ho visto in giro, ci sono anche quegli altri due fili
A questo punto, che tipologia devo acquistare? che operazioni compiere per far si anche le nuove funzionino come quelle vecchie?
Grazie, non mi voglio dilungare oltre, quindi aspetto le vostre....

Commenta