Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio su questa situazione:
devo ristrutturare una casa indipendente, esposta su 4 lati, nella quale verrà realizzato un ampliamento in cemento armato (la vecchia casa è in mattoni pieni, degli anni 60). Metteremo il cappotto in EPS su tutta la casa.
La casa è su 2 piani, di cui il piano terra è servizi (garage/cantine) e il primo piano abitato riscaldato (metteremo pompa di calore).
Siccome dobbiamo fare il nuovo marciapiede al piano terra, e rifare il vecchio ex novo, il termotecnico mi consiglia di arrivare con il cappotto del primo piano direttamente al piano terra, e di metterlo "dentro" il terreno.
La D.L. invece mi consiglia di arrivare con il cappotto al piano terra un 10/15 cm sopra la quota del marciapiede, per lasciare uno spazio coperto poi con una scossalina metallica. In questo modo, secondo la DL, si evita che si infili acqua tra il cappotto e il muro, lasciandolo per quanto possibile "respirare". Questo perchè al piano terra al momento l'ambiente non è riscaldato quindi in linea di principio non c'è ponte termico. Se però un giorno volessi riscaldare il piano terra dell'ampliamento (che quindi è nuovo), mi troverei con quei 10 cm di cappotto mancante e secondo il termotecnico all'interno dell'edificio si potrebbe fare condensa e scollare il battiscopa, nella zona appunto bassa verso il marciapiede.
Il termotecnico preferirebbe infilare il cappotto per una 20ina di cm sotto il piano del marciapiede, ma la DL ha paura che questo porti l'acqua ad infiltrarsi e risalire lungo il muro tra cappotto e muratura, e se facciamo così non mi certifica il lavoro fatto a regola d'arte, cioè vuole una mia liberatoria per eventuali problemi futuri.

la soluzione che suggerisce il termotecnico sarebbe questa: Ampliamento di un edificio residenziale con requisiti di efficienza energetica CasaClima , annullamento ponti termici e isolamento termico - Almese - Torino - AHORA ARCHITETTURA dove parla del TAGLIO TERMICO MARCIAPIEDE

invece la DL mi propone di lasciare la "fessura" coperta con la scossalina:


Come si può fare? Consigli, suggerimenti?
vi chiedo un consiglio su questa situazione:
devo ristrutturare una casa indipendente, esposta su 4 lati, nella quale verrà realizzato un ampliamento in cemento armato (la vecchia casa è in mattoni pieni, degli anni 60). Metteremo il cappotto in EPS su tutta la casa.
La casa è su 2 piani, di cui il piano terra è servizi (garage/cantine) e il primo piano abitato riscaldato (metteremo pompa di calore).
Siccome dobbiamo fare il nuovo marciapiede al piano terra, e rifare il vecchio ex novo, il termotecnico mi consiglia di arrivare con il cappotto del primo piano direttamente al piano terra, e di metterlo "dentro" il terreno.
La D.L. invece mi consiglia di arrivare con il cappotto al piano terra un 10/15 cm sopra la quota del marciapiede, per lasciare uno spazio coperto poi con una scossalina metallica. In questo modo, secondo la DL, si evita che si infili acqua tra il cappotto e il muro, lasciandolo per quanto possibile "respirare". Questo perchè al piano terra al momento l'ambiente non è riscaldato quindi in linea di principio non c'è ponte termico. Se però un giorno volessi riscaldare il piano terra dell'ampliamento (che quindi è nuovo), mi troverei con quei 10 cm di cappotto mancante e secondo il termotecnico all'interno dell'edificio si potrebbe fare condensa e scollare il battiscopa, nella zona appunto bassa verso il marciapiede.
Il termotecnico preferirebbe infilare il cappotto per una 20ina di cm sotto il piano del marciapiede, ma la DL ha paura che questo porti l'acqua ad infiltrarsi e risalire lungo il muro tra cappotto e muratura, e se facciamo così non mi certifica il lavoro fatto a regola d'arte, cioè vuole una mia liberatoria per eventuali problemi futuri.
la soluzione che suggerisce il termotecnico sarebbe questa: Ampliamento di un edificio residenziale con requisiti di efficienza energetica CasaClima , annullamento ponti termici e isolamento termico - Almese - Torino - AHORA ARCHITETTURA dove parla del TAGLIO TERMICO MARCIAPIEDE
invece la DL mi propone di lasciare la "fessura" coperta con la scossalina:
Come si può fare? Consigli, suggerimenti?
Commenta