Ciao, da 1 mese vivo in una casa indipendente su 4 lati ristrutturata con cappotto Eps grafite 10cm, 12 mattone, 12 vermiculite già esistente in intercapedine, mattone da 10, infissi Pvc nuovo doppio vetro. Le pareti della facciata di casa non hanno mai ombra durante il giorno, in pratica il sole vi batte sempre contro. Il sottotetto ha tegole, 3 cm isolante e sul pavimento del solaio ci sono 12 cm di sempre di eps.Attualmente non ho clima installati, ma pensavo che con l'isolamento effettuato potevo beneficiarne anche d'estate, invece no. Pur tenendo sempre tapparelle e finestre chiuse, la t arriva anche a 31 gradi in casa. E sentendo in giro conoscenti hanno massimo 30 anche loro senza clima , quindi sembra addirittura deleterio il cappotto. Avete possibili risposte a questa situazione di inefficienza dell'isolamento? Sinceramente non me l'aspettavo proprio!
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Cappotto problema caldo in casa estate
Comprimi
X
-
Cappotto problema caldo in casa estate
Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7Tag: Nessuno
-
Ciao, il cappotto non raffredda l'interno ma riduce lo scambio termicoquesto per dirti che se all'interno hai 30 gradi nessuno li toglierá... se non un clima. Oppure una notte fresca dove fai cambiare tutta l'aria e chiudi alla mattina. Ovviamente a lungo andare anche il cappotto farà passare qualche grado, apri e chiudi porte e finestre... ecc... spero di averti reso l'idea
Sent from my STV100-4 using Tapatalk
-
Anche nella mia abitazione (classe A3), quando rientriamo la sera in casa troviamo l'aria decisamente calda.
Non arriviamo a +30° ma comunque dobbiamo accendere un minimo il clima almeno per il ricambio dell'aria, o aprire le finestre se l'esterno è fresco.
Commenta
-
Probabilmente ero io che avevo delle aspettative per rimanere fresco in estate con il cappotto e senza la necessità di clima. Stamattina sono partito con 26,6 gradi in casa, sono ritornato con 29. Secondo voi la vmc la devo spegnere del tutto? Oppure lasciarla comunque al minimo.Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
erry, io ho una A4. Bella grande. Ho un clima in deumidifica sempre acceso. E' in posizione centrale. Temperatura in casa in tutte le zone, attorno i 22°. Non faccio andare aquarea in raffrescamento. Tanto se deumidificando ho questa temperatura, non serve raffrescare a pavimento. Il mio consiglio? Metti un valido split in zona centrale , vedrai che terrai casa fresca con un consumo risibile. Da dire che se spengo tutto, purtroppo accaduto due anni or sono, causa fortunale pesante(5 giorni senza energia elettrica), non arrivo mai a 30°, massimo, arrivati a 26°. VMC sempre accesa. Da 2015 che gira. Fermata solo per pulizia filtri etc etc.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Farò così infatti, la predisposizione in zona giorno che già c'è non è proprio centrale ma installerò un mono zona giorno e dual piccoli (7000) nelle camere.
Comunque già che qui si parla di coibentazione, mi sta saltando fuori l'idea di isolare il solaio del sottotetto con 20cm di cellulosa(fatto preventivo di 1500 euro), prima di chiudere i lavori, ora ho solo 12cm di eps. Lo so già che mi insulterete per questa ciofeca di isolamento estivo del sottotetto [emoji28]Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Ciao erry121,
Io abito in una mansarda a roma in classe A3 attualmente arrivo alla sera con 29°, sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio anche io però devo dire che quando torno a casa la differenza con il fuori si sente eccome e qualche piccola soddisfazione ce l'ho sopratutto sentendo gli amici che si svegliano la notte per il caldo...
Non ho vmc quindi sicuramente sto dicendo una corbelleria ma mi sembra di aver capito che se hai una vmc senza raffrescamento di giorno ti servirebbe solo per purificare invece di notte dal momento che teoricamente raffresca e non vuoi aprire le finestre potrebbe essere utile...
scusate se ho detto inesattezze...
PolieTetto Camera da letto e bagno 0,1 W/m²K, Tetto Salone 0,2 W/m²K, Pareti perimetrali 0,17 W/m²K, Infissi 1 W/m²K. Pareti e soffitto interno rivestiti con 2 cm d argilla. GG 1582. Riscaldamento e raffrescamento Daikin Stylish 9000 Btu.
Commenta
-
io sono dell'opinione che coibentare non è mai abbastanza u.u assicurati solamente che la stratigrafia che andresti ad ottenere non sviluppi condensa interstiziale... per questo ti consiglio di rivolgerti ad un professionista...
PolieTetto Camera da letto e bagno 0,1 W/m²K, Tetto Salone 0,2 W/m²K, Pareti perimetrali 0,17 W/m²K, Infissi 1 W/m²K. Pareti e soffitto interno rivestiti con 2 cm d argilla. GG 1582. Riscaldamento e raffrescamento Daikin Stylish 9000 Btu.
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioProbabilmente ero io che avevo delle aspettative per rimanere fresco in estate con il cappotto e senza la necessità di clima. Stamattina sono partito con 26,6 gradi in casa, sono ritornato con 29. Secondo voi la vmc la devo spegnere del tutto? Oppure lasciarla comunque al minimo.
Sicuramente immette aria più calda rispetto all'interno (in estate) e quindi contribuisce all'aumento della T° della casa, ma spegnerla sarebbe controproducente.
Di sicuro case in classe A non rimangono "fresche" perchè comunque alla lunga si scaldano anche loro e il clima serve, pur bastando il deumidificatore
Parlo per esperienza diretta, viviamo in un casa A3 con Isotex e due nostri amici vivono in case (rispettivamente) classe A Casaclima e classe A2 Cened.
Commenta
-
Originariamente inviato da JacksonT Visualizza il messaggioLa VMC di solito si tiene sempre accesa ad un livello minimo, salvo esigenze particolari.
Sicuramente immette aria più calda rispetto all'interno (in estate) e quindi contribuisce all'aumento della T° della casa, ma spegnerla sarebbe controproducente.
Di sicuro case in classe A non rimangono "fresche" perchè comunque alla lunga si scaldano anche loro e il clima serve, pur bastando il deumidificatore
Parlo per esperienza diretta, viviamo in un casa A3 con Isotex e due nostri amici vivono in case (rispettivamente) classe A Casaclima e classe A2 Cened.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioIn effetti è così, concordo in toto. Anche per vmc sempre accesa, seppure al minimo. Il cappotto ovviamente contribuisce, ma quando fa caldo più di tanto non può fare, di sicuro non raffresca. Quel che è certo che con tutto spento non ho mai visto in casa oltre i 26. Comunque, a farla breve, se non raffreschi un minimo, anche le casa clima gold Si scaldano. Inutile girarci attorno. Con queste temperature, per quanto si abbia un buono/ ottimo sfasamento, quando si scalda tutto o raffreschi o raffreschi.
Tuttavia, sempre per parlare di esperienze personali, i primi giorni dell'ondata di caldo in casa avevamo 23°. Con l'andare del caldo la temperatura è salita fino ad arrivare a 26° circa e rendere necessario raffrescare con il climatizzatore.
Poi si possono avere 1/2 gradi in più (o in meno) rispetto ad altre coibentazioni ma di sicuro non basta il cappotto a raffrescare.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioerry, io ho una A4. Bella grande. Ho un clima in deumidifica sempre acceso. E' in posizione centrale. Temperatura in casa in tutte le zone, attorno i 22°. Non faccio andare aquarea in raffrescamento. Tanto se deumidificando ho questa temperatura, non serve raffrescare a pavimento. Il mio consiglio? Metti un valido split in zona centrale , vedrai che terrai casa fresca con un consumo risibile. Da dire che se spengo tutto, purtroppo accaduto due anni or sono, causa fortunale pesante(5 giorni senza energia elettrica), non arrivo mai a 30°, massimo, arrivati a 26°. VMC sempre accesa. Da 2015 che gira. Fermata solo per pulizia filtri etc etc.Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggiopensa che botta ad uscire in questi gorni con 40 gradi....dovresti riscaldare per non prenderti un coccolone![SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ci mancherebbe, sono gusti. Sicuro non è una cosa salutare, non dovrebbero esserci oltre i 5 gradi di differenza con l'esterno...va bene 10...ma con fuori 40 e dentro 24 un giorno che ho sbagliato a puntare lo split ancora un po' e mi sentivo male. Come uscire in mutande con 4 gradi esterni??Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.
Commenta
-
Originariamente inviato da Raucedine Visualizza il messaggioper il caldo è più importante lo sfasamento termico, più che l'isolamento.....[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Raucedine Visualizza il messaggiosecondo te potrebbe valere questa sintesi? (emisfero Nord) latitudini minori = più massa e minore spessore di isolante, latitudini maggiori = meno massa e più spessore di isolante[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da simonez Visualizza il messaggiopensa che botta ad uscire in questi gorni con 40 gradi..
Questa mattina 24 interni e previsti per pomeriggio 25/26, cosi tutti i giorni
Con cappotto ultimato dovrei superare 20 ore di sfasamentoUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Con 20 ore di sfasamento direi che ti puoi ritenere ampiamente soddisfatto. Ti rinnovo i miei complimenti per il certosino lavoro che stai facendo.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da moreno_risorti Visualizza il messaggioE Io allora che prima di iniziare a fare il cappotto mai superati 27 gradi in casa con 40 esterni??..............e senza clima eh!!!!
Questa mattina 24 interni e previsti per pomeriggio 25/26, cosi tutti i giorni
Con cappotto ultimato dovrei superare 20 ore di sfasamentoCasa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioMoreno, vedo che maggior parte delle tue pareti sono sotto porticato o comunque hanno sopra il tetto che sporge, cosa che purtroppo io non ho avendo massimo 30 cm di tetto che sporge. Dalla mia legge 10 si parlava di sfasamento di 15 ore, non mi sembra reale purtroppo. E non mi spiego come tutti voi, in questa ondata di caldo, non avete mai superato i 27/28 gradi anche senza clima, io invece ho toccato più volte i 30 gradi. Sarà pure che non ho 1cm di ombra sulle pareti però la differenza di 2 gradi mi sembra troppa.... vabbè installero sti clima e via...[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioNon si può usare un paradigma di questo tipo. La prestazione è di una struttura opaca è data dalla sua costituzione. Vuole dire che puoi anche fare massa con 20 cm di fibra di legno e accoppiare eps. In ogni caso, quando si fa un cappotto, devi sempre calcolare lo sfasamento. Anche perché una massa senza coibentazione, se parliamo di calcestruzzo o forati o comunque muri tradizionali, ha uno sfasamento ridicolo. In pratica non ne ha. Quindi per quanto tu abbia molta massa, visrai in un forno se non isoli la stessa massa. Quindi coibentazione. In definitiva, bisogna capire di cosa si parla. Da lì si calcola quello che si vuole raggiungere e con cosa. In linea generale, a parità di costruzione a Milano userai una coibentazione a Palermo un altra. Perché a Palermo avrai bisogno oltre che di coibentare anche di aumentare la massa. Già uno sfasameto di 12 ore sarebbe più che dignitoso. Ma spesso lo sfasamento è trascurato. Il fatto è che è importantissimo.
Commenta
-
Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Originariamente inviato da Raucedine Visualizza il messaggioinfatti intendevo le due cose (isolamento e sfasamento) come una variazione di rapporti in base alla latitudine/altitudine, non che l'una debba escludere l'altra.
Hai due muri esattamente uguali, forato e calcestruzzo da 30 cm. Quale avra' il migliore sfasamento? Quello che ha un cappotto in eps da 10cm o quello che ha un cappotto, sempre in eps da 20 cm?
Rispondi da solo a questa domanda e capirai che la tua prima affermazione in merito lo sfasamento e' errata. Lo sfasamento lo ottieni solo e soltanto isolando.Piu' isoli piu' avrai sfasamento. Poi si puo' dialettare su materiali da impiegare, capire quale sia migliore per una esigenza specifica, etc etc.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
qualche considerazione generale...
Isolamento e sfasamento in una casa CHIUSA e DISABITATA potrebbero come limite teorico dare una T interna pari alla T MEDIA esterna.
Poi però bisogna considerare molti altri fattori, che solo una certificazione o diagnosi energetica ben fatta possono stimare...ma ne elenco alcuni.
- Se uno abita in zona fresca di notte basta aprire le finestre (o ventilare) di sera per ottenere una T interna un po' più bassa della media esterna. Viceversa ventilare di giorno con T esterna più alta della media peggiora le cose!
- Contano il colore della casa ed eventuali ombreggiamenti
- contano gli infissi e gli scuri: se il sole "entra" aumenta la T interna, bisognerebbe tenere tapparelle o persiane chiuse dove batte il sole
- contano gli APPORTI INTERNI "gratuiti", quelli che d'inverno scaldano casa a gratis, d'estate invece sono controproducenti: elettrodomestici sempre accesi.... persone in casa ecc. Per es lasciare un PC o un portatile sempre acceso a scaricare filmati come se non ci fosse un domani equivale a lasciare una piccola stufetta accesa.
Queste sono solo alcune considerazioni generali e magari me ne sono sfuggite altre, ma...leggendo...
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioComunque già che qui si parla di coibentazione, mi sta saltando fuori l'idea di isolare il solaio del sottotetto con 20cm di cellulosa(fatto preventivo di 1500 euro), prima di chiudere i lavori, ora ho solo 12cm di eps. Lo so già che mi insulterete per questa ciofeca di isolamento estivo del sottotetto [emoji28]
Isola, e se possibile visto che isoli il solaio apri per ventilare il sottotetto (apri eventuali finestrelle se presenti o pratica qualche apertura per ventilare il sottotetto
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioLo sfasamento lo ottieni solo e soltanto isolando.Piu' isoli piu' avrai sfasamento.
Non è proprio così... un castello in valle d'Aosta ha molto sfasamento e nessun isolamento (muri in pietra) e proprio per questo (ma solo perchè la T esterna di notte è bassa) è fresco in estate anche senza condizionamento, ma in inverno scaldarlo è un salasso
I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioVi allego la stratigrafia dei muri primo piano e del solaio, magari per vostre osservazioni o commenti. Calcoli sbagliati forse? Se è così ho il terrore anche per l'inverno allora...
[ATTACH=CONFIG]72028[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]72029[/ATTACH][SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioma se non isoli non hai sfasamento. O lo avrai in misura trascurabile. E' tutto qui il discorso. Piu' isoli la massa dall'attacco delle temperature esterne, piu' avrai un valore di sfasamento favorevole. Ti faccio un esempio pratico:
Hai due muri esattamente uguali, forato e calcestruzzo da 30 cm. Quale avra' il migliore sfasamento? Quello che ha un cappotto in eps da 10cm o quello che ha un cappotto, sempre in eps da 20 cm?
Rispondi da solo a questa domanda e capirai che la tua prima affermazione in merito lo sfasamento e' errata. Lo sfasamento lo ottieni solo e soltanto isolando.Piu' isoli piu' avrai sfasamento. Poi si puo' dialettare su materiali da impiegare, capire quale sia migliore per una esigenza specifica, etc etc.
d'accordissimo con quanto hai appena descritto. Nel momento in cui hai una trasmittanza periodica bassissima (spesso isolamento) e ti trovi in zona climatica B o C, al tramonto la casa si raffredderà più lentamente , o mi sbaglio?
Commenta
-
in effetti non avevo visto la stratigrafia, il tetto sembra già isolato quindi il calore è dovuto ai fattori indicati prima...oppure alla zona climatica, che magari è calda anche di notte.
Se uno abita in una isola di calore (es in centro a Milano) hai voglia a isolare... se hai T media giornaliera pari a 30°C...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
Commenta