Buon giorno, sto valutando l'acquisto di una vecchia colonica con muri pieni, presumibilmente in mattoni, di c.ca 50 cm. La casa si trova in zona climatica E, ha una APE in classe D, credo perché una decina di anni fa sono state installate delle pompe di calore per il riscaldamento/raffrescamento e degli infissi in pvc con vetro camera. E' stata abitata sino ad un annetto fà. Ho fatto un sopralluogo e, almeno alla vista, i muri interni ed esterni non presentano evidenti problemi di umidità. Solo all'interno di un locale, la ex stalla, recuperata allo stato originario, con le classiche mangiatoie in mattoni ai lati, ho notato il fiorire di una sorta di "peluria bianca" di 1-2 cm c.ca (muffa immagino...), proprio sui mattoni delle mangiatoie; il corrispondente muro all'esterno parrebbe sano.
Ora, il mio dubbio è se sarà mai possibile applicare il cappotto esterno (oltre agli ulteriori lavori che ho immaginato e per i quali sarebbe utilizzabile il il super bonus > fotovoltaico + pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento ed acqua sanitaria) senza trovarsi una casa piena di muffe e malsana.
Grazie per il vostro parere.
Andrea (neo-utente
)
Ora, il mio dubbio è se sarà mai possibile applicare il cappotto esterno (oltre agli ulteriori lavori che ho immaginato e per i quali sarebbe utilizzabile il il super bonus > fotovoltaico + pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento ed acqua sanitaria) senza trovarsi una casa piena di muffe e malsana.
Grazie per il vostro parere.
Andrea (neo-utente

Commenta