Ciao a tutti, sono in fase di valutazione di implementare una stufa in casa mia avendo problemi di riscaldamento. Abito in un appartamento/attico (ultimo piano) con un open space molto grande su due livelli (il tetto è a 6 metri), praticamente una zona a giorno e cucina soppalcata (soppalco in muratura), mentre la zona notte è a parte. La zona notte è fin troppo calda, mentre la zona giorno rimane sempre fredda, quindi pensavo di integrare con una stufa. Il volume è molto ampio avendo questa doppia altezza, quindi mi serviva una potenza molto alta (pensavo 10kw/11kw), voi cosa consigliate tra pellet e legna?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Scelta stufa a pellet o legna
Comprimi
X
-
Pellet è più comodo, ma non puoi regolare un po' l'impianto per tenere più freddo la zona notte? (e di conseguenza più caldo quella giorno)Zona climatica F 3396 gradi/giorno
Caldaia guntamatic synchro 31, 2 puff da 1500 lt, centralina mhcc sorel, termosifoni,4 collettori solari a circolazione forzata.
-
Purtroppo no, ho una centrale con temperatura unica in tutto l'appartamento, potrei mettere le valvole ai termosifoni però temo che il problema freddo non si risolva...alla peggio avrei freddo sia in zona giorno che in zona notte...temo che il volume molto alto sia difficilmente copribile con i soli termosifoni
Commenta
-
Originariamente inviato da leaza Visualizza il messaggioNon puoi chiudere un po' i detentori della zona notte?
Commenta
-
Originariamente inviato da Draven999 Visualizza il messaggioe tenere praticamente spento il riscaldamento
Commenta
-
.... una stufa a pellet è una buona soluzione, soprattutto se la casa è open space e stanze alte.
Chiaramente dimensionarla al meglio ti permetterà un buon confort, ovvero la stufa deve essere in grado di rimanere accesa quasi sempre anche a minima potenza, per ottenere una buona omogenizzazione delle t nella casa.
Ultimamente ho due amici che hanno installato in casa delle stufe a pellet nella zona giorno, e sono molto contenti della soluzione (riscaldamento a termosifoni i due villette) : stufe di 8-12 kW, molto alte (160 cm) rivestite in piastrelloni di ceramica/cotto con motore del ventilazione regolabile dall' utente a piacere. L' effetto radiante della stufa si sente fino a 3-4 mt, l' aria calda ma non bollente (e qui credo dipenda dalle superfici radianti e loro qualità) da una ottima sensazione e si spinge fino a 6-7 mt. Nessun odore chiaramente, neppure quello classico di aria "cotta" perchè passata sopra scambiatori a 400 gradi!!! Sensazione di calore ottimo, non di aria secca.
Anch'io, non molto convinto fino a poco tempo fa di questo modo di riscaldare, mi sono ricreduto ..... e tantè che lo consiglio come soluzione ed integrazione in molti casi!!
Chiaramente credo dipenda anche dalla tipologia e qualità della stufa!!
Commenta
-
Originariamente inviato da Yapok Visualizza il messaggioQuindi hai il riscaldamento autonomo (decidi tu quando accendere), o hai i contabilizzatori sui termosifoni e decidi solo quando "spegnere", perchè puoi chiuderli ma non puoi richiedere calore in più per la zona giorno?
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio.... una stufa a pellet è una buona soluzione, soprattutto se la casa è open space e stanze alte.
Chiaramente dimensionarla al meglio ti permetterà un buon confort, ovvero la stufa deve essere in grado di rimanere accesa quasi sempre anche a minima potenza, per ottenere una buona omogenizzazione delle t nella casa.
Ultimamente ho due amici che hanno installato in casa delle stufe a pellet nella zona giorno, e sono molto contenti della soluzione (riscaldamento a termosifoni i due villette) : stufe di 8-12 kW, molto alte (160 cm) rivestite in piastrelloni di ceramica/cotto con motore del ventilazione regolabile dall' utente a piacere. L' effetto radiante della stufa si sente fino a 3-4 mt, l' aria calda ma non bollente (e qui credo dipenda dalle superfici radianti e loro qualità) da una ottima sensazione e si spinge fino a 6-7 mt. Nessun odore chiaramente, neppure quello classico di aria "cotta" perchè passata sopra scambiatori a 400 gradi!!! Sensazione di calore ottimo, non di aria secca.
Anch'io, non molto convinto fino a poco tempo fa di questo modo di riscaldare, mi sono ricreduto ..... e tantè che lo consiglio come soluzione ed integrazione in molti casi!!
Chiaramente credo dipenda anche dalla tipologia e qualità della stufa!!
Commenta
Commenta