banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Combustione legna incompleta
Comprimi
X
-
Ciao Mi8,
conosco gente che ha una stube, che la legna però la taglia molto più piccola di 8 cm di spessore, per non avere proprio problemi di combustione.
Questo perchè la stube sfrutta sopratutto il calore delle braci, quindi prima brucia e diventa brace e prima puoi chiudere lo sportello.
Commenta
-
Mi era sfuggita la misura, in effetti la stupe vorrebbe legna spaccata fine per fine intendo 4-5 cm di diametro al massimo, come dice Lore potrebbe essere la causa.Oppure la chiudi troppo presto per il diametro che usi.
Un paio di conoscenti con stube usano solo i tronchetti pressati di faggio per tutta la stagione e dicono di avere risultati migliori della legna, oltre a non avere mai differenza fra le annate ed essere comodi per lo stoccaggio.
Commenta
-
Ciao, la prcedura che utilizzi:
1- pulisci la cenere se presente dalla accensione precedente, in modo da avere la base libera o con poca cenere
2- accendi a porta aperta ed una volta avviata la fiamma (rumorosa) chiudi la porta forata
3- quando la legna si è trasformata in braci completamente ardenti (30-60 minuti?) chiudi la seconda porta, che sigilla la stufa.
Con i carichi attuali la stufa va in temperatura? Se si
1- se lasci la porta forata per piu' tempo aperta a parità di legna caricata, la stube si riscalda troppo?
2- se carichi meno legna a parità di tempo (primadi sigillare) la legna si consuma completamente?
Potrebbe essere che il vano di carico è troppo "lungo" e nell' angolo in fondo stenta ad arrivare aria? Aggiungere 1/3 di mattonella refrattaria sul fondo in modo che la legna in qual punto rimanga rialzata e riceva aria da sotto per la combustione?
Commenta
-
Ciao, grazie della risposta.
Da istruzioni del venditore:
-Caricare completamente camera di combustione, 13kg circa, accendere, chiudere porta forata, quando non c'è più nemmeno una fiammella chiudere tutto. Bruciare sempre su un letto di ceneri. E così faccio.
-non ho mai provato a lasciar.la porta forata aperta, sarà il mio prossimo esperimento, non ho problemi di troppo caldo, anzi..
-con carichi meno pieni non mi sembra migliori molto.
-la legna impiega almeno 90 minuti per bruciare, più sta' a bruciare più si scalda il corpo Stube (ho messo una valvola a farfalla sulla canna fumaria perché tirava troppo).
-in effetti la camera di combustione è lunga e stretta: circa 95x40, alta 40 cm.
-me l'hanno modificata per riscaldare l'acqua, ho un termometro interno nella camera di combustione, questa raggiunge massimo circa i 300 gradi, mi sembrano pochini.. non è che hanno lasciato i girofumi troppo aperti?
Commenta
-
La Stube ha subito una modifica ed è stata smontata e rimontata in modo scaldasse anche l'acqua.
Dopo questo intervento la legna si consuma molto più velocemen le fiamme vanno via quasi orizzontali e la carica si brucia in neanche un'ora..
Quindi sì, ho deciso io che tirava troppo e ho installato io la valvola a farfalla. Il problema Delle ceneri c'è comunque, con o senza..
Commenta
-
.... non ho mai sentito di stube con regolazione del tiraggio, se non alcune moderne, con regolazione continua dell' aria primaria tramite una valvola motorizzata, che legge la T del refrattario in alcune zone critiche della stube, ad al bisogno chiude un po' di aria per mantenerla su valori ottimali.
Se hai aggiunto acqua all' interno della tube (scambiatore) lascia che la stessa bruci velocemente, ovvero cerca di tenere le T fumi elevate.
Perchè la modifica della stube?
Commenta
-
La legna non bruciata bene potrebbe derivare dalla chiusura della farfalla.
Spero tu ne abbia usata una che non chiude completamente ma lascia intorno una parte aperta perché se si chiude accidentalmente (e succede) rischi grosso.
Se per te la combustione è cambiata chiedi a chi eseguito la modifica, anche perché, oltre ai rischi, non avrai speso poco a fartela costruire e a farla modificare.
Commenta
-
È stato aggiunto il sistema che scalda l'acqua, tramite un radiatore sullo zoccolo e due marmitte di acciaio nel corpo Stube in cui circola aria calda, però secondo me chi ha fatto il lavoro, lo ha fatto in modo un po' approssimativo..
Ok, proverò a lasciare tutto aperto.
Un solo dubbio, ma se i fumi salgono troppo velocemente il calore non se ne va su per il camino in parte? Inoltre se i fumi rimangono più a lungo nella camera di combustione non avviene anche la loro combustione? Alcune stufe usano anche un catalizzatore alla scopo.
Grazie.
Commenta
-
Le stube sono delle opere di ingegno, ed anche opera d' arte.
Meglio richiedere info all' "artista" che l'ha costruita.
Personalmente non l' avrei modificata. Sono prodotti che funzionano bene ad "aria" quando inserisci acqua cambiano parecchi parametri.
Il fatto che lo zoccolo sia piu' freddo di prima causa scambiatore ad acqua (intendi lo zoccolo sotto il vano di carico legna?) potrebbe giustificare la combustione incompleta della legna.
Commenta
-
Vi ringrazio Delle risposte, la valvola l'ho messa solo per fare Delle prove e non chiude completamente.
Chiamerò il produttore, siccome hanno un prodotto che è molto concorrenziale sul rapporto prezzo/prestazioni ma l'assistenza lasciamo perdere... E inoltre se devo reclamare volevo un po' sentire altre opinioni..
Commenta
-
Buongiorno,
ho risolto facendo il contrario di quanto mi ha detto il produttore, nel senso che se uso la legna di acacia devo lasciare lo sportello leggermente aperto tutta la notte, allora si consumano tutte le braci e rimane solo polvere grigia, così ho anche più calore, se invece chiudo appena finite le fiamme rimane tutto carbone nero.
Commenta
Commenta