Sembrerà una domanda stupida, e probabilmente lo sarà, ma vorrei che quelcuno mi spiegasse perché trovo in commercio camini che (a parità di potenza) costano dai 500 ai 1300 euro. Cosa influenza così tanto il prezzo? E come faccio a capire se quello da 500 piuttosto che 1300 sia un affare o meno?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Differenza marchi
Comprimi
X
-
Mi sapresti dire cosa in concredo fa la differenza? Perché leggo in entrambe: ventilata, resa 70%, 9 KW. La più costosa ha una lega più duratura nel tempo, si arrugginirà o spaccherà più lentamente? Sai di dati certi o si parla per ipotesi? E quali sarebbero i marchi affidabili (chiedo perché se ne trovano a decine)?
Commenta
-
STUFE E CAMINETTI A LEGNA ALTO RENDIMENTO TERMICO
RENDIMENTO TERMICO di STUFE e CAMINETTI
sarebbero questi, non so se sia possibile inserire collegamenti a siti esterni. Chiedo in caso ai moderatori di cancellare
Commenta
-
raffaello..... io mi fido (e a volte molto attentamente.....) solo di certificazione da ente terzo, possibilmente teutonico.....
quando leggocapisco tutto della ditta che lo scrive.........
ah, dimenticavo: conosci per caso i nuovi regolamenti del "bacino padano"?
magari informati....... vedrai che "sorprese"..... se pensi alle stufe "miracolose"....
Commenta
-
io posso risponderti solo con il mio pensiero.
forse, più che dire qual'è un buon rendimento di un prodotto simile, direi "qual'è il rendimento meno peggio"
cioè, oggi come oggi, in cui possiamo bruciare legna nei giusti generatori con rendimenti ben oltre il 90%, con emissioni ridotte, con gestioni facilitate, ecc ecc.... pensare di puntare a riscaldare una casa con un prodotto che quando va bene ha una resa del 70/45%, che inquina, che mal si gestisce, ecc ecc... è anacronistico.....
(che fa la differenza su un generatore che di suo ha rese ridicole, è come si carica, che legna si usa, come si accende, come si governa, com'è la canna fumaria, ecc ecc)
proprio ieri sera mi ha chiamato una persona che scalda poco più di 100 m2 di casa in pianura veneto/emiliana e consuma, con un camino ad aria, quasi 140 ql di legna.....
ripeto....140 ql !!!!
e stiamo qui a pensare se il diesel euro 6 è da bloccare o meno ??????????
bah..... io ho espresso il mio parere.
si vuole usare legna? bene, usiamola con generatori che consumino poco e inquinino meno...... (che non sono certo i caminetti ad aria....)
si vuole avere il piacere di vedere la fiamma? bene, montiamo pure un generatore che ci piace (anche ad aria)...ma senza puntare su questo per scaldare casa, ma solo per allietare qualche momento (a quel punto, uno vale l'altro..... si riduce a puro piacere estetico)
per scaldare casa, usiamo altro....
quindi, ritornando alla tua domanda iniziale della discussione, che chiedi come mai uno costa X e l'altro Y.... la risposta che mi viene spontanea è: prendi quello che più ti piace esteticamente, tanto... se devi puntare a scaldare casa bene, la scelta dovrebbe (secondo me) essere ben diversa.
Commenta
-
In linea generale si trovano stufe e camini ad aria con rendimenti del 80% , modelli idro che superano 85% tanto che accedono al ct 2.0 poi ovvio che se andiamo su caldaie il discorso cambia e si torna al punto di partenza ovvero compriamo un generatore per aiutare il riscaldamento , o il generatore diventa la fonte principale .....
Commenta
-
Ho visto anche stufe a fiamma inversa (credo sia la stessa utilizzata dai generatori) della Wallnhfer con rendimenti dall'87-92 % (la prima ad aria e la seconda idro)e sono anche certificati da TUV Rheinland. Immagino questi siano dati affidabili? Scusate ma in materia ne so poco, vivendo tra l'altro al sud, dove anche d'inverno non si muore di sicuro per assideramento
Commenta
Commenta