Buongiorno, è da tanto che leggo discussioni sul vostro forum e vorrei conferma di aver capito tutto e delucidazioni su qualche dettaglio .
L impianto è composto da una termocucina berton CTF25 o CTF24 che dovrebbe cedere al acqua 17kw, in potenza nominale totale di 20kw circa.
L impianto è classico a termosifoni, anni 70 credo, tranne per il fatto che sono stati eliminati i vecchi tubi in ferro e creato un nuovo impianto di tubi in multistrato con collettore in locale attrezzato, quindi primo piano rialzato 80metri quadri con termocucina, piano semi interrato con mini camera/bagno/cucina da 30 metri circa tre caloriferi semplicie , poi cantina e locale attrezzato.
Puffer da 600 litri cordivari senza serpentine ecc, non potevo metterlo piu grande per via delle porte da cui dovevo passare quindi per ora i litri sono questi.
Acs viene da un scaldacqua istantaneo a metano in futuro prevedo di utilizzare il puffer con uno scambiatore a piastre e un circolatore per avere anche acs dalla legna ma per ora non è una priorità.
Ora lo schema sotto allegato è questo, tubi della termocucina a puffer da un pollice penso in zincato ferro, il rame mi costa un po troppo , l unico da 3/4 previsto va verso la soffitta nel caricamento impianto dal vaso d espansione (solo tratto da tee termocucina a soffitta), tubi per il riscaldamento pensavo un pollice fino al tee per le valvole di zona poi 3/4 come ingresso poi del collettore, stessa cosa per il ritorno.
le domande che ho riguardano
1) valvole di ritegno, ho letto che è bene metterne una dopo il circolatore ma servono davvero ? servono in altri posti rispetto lo schema ?
2) valvole a sfera per chiusure ecc, una prima una dopo i circolatori ed eventuali valvole miscelatrici ecc, e pensavo una anche ogni uscita/entrata dal puffer
3) temperature , nei pozzetti del puffer predisposti, mandata e ritorno di termocucina, termo piano terra, termo cantina, giusto ? servono anche nei pressi della VAC
4) VAC , mi ero fatto l idea in passato che 55gradi fosse piu che bene, ora leggendo discussioni su caldaie a legna trovo che adirttura le portano a 70, su una termocucina semplice quale taglio scelgo ? avendo tubi da un pollice metto una valdola con raccordi da un pollice o mi conviene piu grande per non creare strozzature e affaticare il circolatore ?
5) ho gia recuperato un circolatore alpa2 L 25-60 180 che credo faccia al caso mio per il circuito termosifoni, con a monte una miscelatrice 60/70° (causa multistrato) e a valle due valvole di zona o motorizzate che si voglia dire per i due piani, posizionato sulla mandata va bene o meglio su ritorno?
6)per la termocucina che circolatore mi consigliate ? ne ho qui di vecchia generazione ma consumano , posso utilizzare questi nel frattempo (Salmson MYL 50-25C o 30-25C) in ogni caso non ho trovato diciamo le indicazioni generali su che misura di circolatore scegliere, leggevo solo che anche la VTC crea una certo impedimento quindi non bisogna avere circolatore troppo debbole.
7) potrei utilizzare anche lo schema alla tedesca(collettore per prelievi nei pressi del ingresso al puffer) e forse mi andrebbe anche piu comodo come posizione e aggiunta di un altro puffer in futuro, ma non sono sicuro faccia al caso mio ...
perdonate i molti dubbi e ringrazio anticipatamente a chi vorra darmi qualche consiglio prezioso
L impianto è composto da una termocucina berton CTF25 o CTF24 che dovrebbe cedere al acqua 17kw, in potenza nominale totale di 20kw circa.
L impianto è classico a termosifoni, anni 70 credo, tranne per il fatto che sono stati eliminati i vecchi tubi in ferro e creato un nuovo impianto di tubi in multistrato con collettore in locale attrezzato, quindi primo piano rialzato 80metri quadri con termocucina, piano semi interrato con mini camera/bagno/cucina da 30 metri circa tre caloriferi semplicie , poi cantina e locale attrezzato.
Puffer da 600 litri cordivari senza serpentine ecc, non potevo metterlo piu grande per via delle porte da cui dovevo passare quindi per ora i litri sono questi.
Acs viene da un scaldacqua istantaneo a metano in futuro prevedo di utilizzare il puffer con uno scambiatore a piastre e un circolatore per avere anche acs dalla legna ma per ora non è una priorità.
Ora lo schema sotto allegato è questo, tubi della termocucina a puffer da un pollice penso in zincato ferro, il rame mi costa un po troppo , l unico da 3/4 previsto va verso la soffitta nel caricamento impianto dal vaso d espansione (solo tratto da tee termocucina a soffitta), tubi per il riscaldamento pensavo un pollice fino al tee per le valvole di zona poi 3/4 come ingresso poi del collettore, stessa cosa per il ritorno.
le domande che ho riguardano
1) valvole di ritegno, ho letto che è bene metterne una dopo il circolatore ma servono davvero ? servono in altri posti rispetto lo schema ?
2) valvole a sfera per chiusure ecc, una prima una dopo i circolatori ed eventuali valvole miscelatrici ecc, e pensavo una anche ogni uscita/entrata dal puffer
3) temperature , nei pozzetti del puffer predisposti, mandata e ritorno di termocucina, termo piano terra, termo cantina, giusto ? servono anche nei pressi della VAC
4) VAC , mi ero fatto l idea in passato che 55gradi fosse piu che bene, ora leggendo discussioni su caldaie a legna trovo che adirttura le portano a 70, su una termocucina semplice quale taglio scelgo ? avendo tubi da un pollice metto una valdola con raccordi da un pollice o mi conviene piu grande per non creare strozzature e affaticare il circolatore ?
5) ho gia recuperato un circolatore alpa2 L 25-60 180 che credo faccia al caso mio per il circuito termosifoni, con a monte una miscelatrice 60/70° (causa multistrato) e a valle due valvole di zona o motorizzate che si voglia dire per i due piani, posizionato sulla mandata va bene o meglio su ritorno?
6)per la termocucina che circolatore mi consigliate ? ne ho qui di vecchia generazione ma consumano , posso utilizzare questi nel frattempo (Salmson MYL 50-25C o 30-25C) in ogni caso non ho trovato diciamo le indicazioni generali su che misura di circolatore scegliere, leggevo solo che anche la VTC crea una certo impedimento quindi non bisogna avere circolatore troppo debbole.
7) potrei utilizzare anche lo schema alla tedesca(collettore per prelievi nei pressi del ingresso al puffer) e forse mi andrebbe anche piu comodo come posizione e aggiunta di un altro puffer in futuro, ma non sono sicuro faccia al caso mio ...
perdonate i molti dubbi e ringrazio anticipatamente a chi vorra darmi qualche consiglio prezioso

Commenta