Salve a tutti.<br><br>Mi scuso subito per l'ennesimo topic sulle caldaie a legna ma visto che questo forum è frequentato da parecchi esperti non ho trovato un sito migliore.<br><br>Vorrei una caldaia a legna (l'ho disponibile a perezzo zero o castagno a 9 € a quintale) per riscaldamento e acqua sanitaria di due appartamenti ( 110 e 70 mq ). La casa si trova nella provincia di Brescia a pochi km dal Trentino, 700m di altitudine.<br><br>Tutte le caldaie a fiemma inversa aspirata hanno un rendimento del 90 %?<br>Quanto deve essere capiente l'accumulatore inerziale?<br>E' possibile regolare la potenza a seconda delle stagioni per evitare spegnimenti frequenti e danni alla caldaia?<br>Collegare dei pannelli per il solare termico allo stesso accumulatore della caldaia può dare problemi?<br>Quanto cambia il rendimento tra impianto "a vaso aperto" rispetto al chiuso?<br>L'anticondensa è fornito con tutte o devo richiederlo a parte?<br>Per l'acqua sanitaria serve il bollitore? Di quanti litri?<br>Che cosa significa "produzione di acs rapida"?<br><br>Utilizzerò sempre e solo legna (tagliarla a 50cm) quindi non mi interessano le combinate.<br>Mi hanno consigliato di prendere un modello a fiamma inversa da 50 Kw (ho visto un' Arca senza accumulatore). Oltre all'Arca mi hanno consigliato una Osa. Sul sito della Fischer ho visto dei modelli interessanti e con la chiara indicazione che si può regolare il valore dei Kw.<br> Voi cosa consigliate?<br><br>Grazie e perdonate l'ignoranza abissale. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ca814e93cbb8b8c67df7bdf622263f2e.gif" alt="
"><br><br><br>

Commenta