Buonasera a tutti,
sto raccogliendo un po di informazioni per capire, secondo le vostre esperienze, quale possa essere la soluzione ideale per il mio caso
.
Premetto che la scelta ricadrà sicuramente su un prodotto alimentato a legna avendone una buona disponibilità.
La mia indecisione riguarda innanzi tutto la tipologia di apparecchio, ovvero termostufa o termocamino, da collegare all'impianto di riscaldamento (no ACS) a radiatori murali attualmente funzionante con caldaia a condensazione alimentata a metano. Dalle poche informazioni che ho mi pare di capire che in linea di massima la termostufa ha un rendimento più elevato rispetto al termocamino, e che nella maggiori parte dei casi posso rientrare nel conto termico del GSE. Ora, al di la delle ovvie differenze installative, vi chiedo quali possano essere altre differenze significative da prendere in considerazione per la scelta da seguire.
Il fabbricato oggetto dell'installazione ha una superficie di 130mq suddivisa su due piani (65 p.t / 65 p.1), classe energetica E, sita in collina ad una altezza di 500m (zona climatica E). L'installazione è prevista al piano terra e fra i due piani la scala di collegamento è "aperta".
Ricercando un po su internet mi sono soffermato sui prodotti della Nordica, in particolare questi:
Termostufa Norma S Evo
Stufe a Legna | Norma S Evo Idro D.S.A. | La Nordica - Extraflame
Termocamino 650 piano
Caminetti a Legna | TermoCamino 650 - Piano | La Nordica - Extraflame
Ho valutato anche sistemi ibridi pellet/legna della Jolly Mec ma, a parte i costi esorbitanti, il venditore garantisce il passaggio durante il funzionamento da pellet a legna ma non viceversa. Qualcuno ha esperienza in merito?
Serie S Foghet Evo Idro | Jolly Mec
Non conoscendo i prodotti vi chiedo se siete soddisfatti dei prodotti Nordica e se qualcuno ha già installato sistemi simili e può darmi feedback in merito o propormi soluzioni equivalenti.
Grazie mille
sto raccogliendo un po di informazioni per capire, secondo le vostre esperienze, quale possa essere la soluzione ideale per il mio caso

Premetto che la scelta ricadrà sicuramente su un prodotto alimentato a legna avendone una buona disponibilità.
La mia indecisione riguarda innanzi tutto la tipologia di apparecchio, ovvero termostufa o termocamino, da collegare all'impianto di riscaldamento (no ACS) a radiatori murali attualmente funzionante con caldaia a condensazione alimentata a metano. Dalle poche informazioni che ho mi pare di capire che in linea di massima la termostufa ha un rendimento più elevato rispetto al termocamino, e che nella maggiori parte dei casi posso rientrare nel conto termico del GSE. Ora, al di la delle ovvie differenze installative, vi chiedo quali possano essere altre differenze significative da prendere in considerazione per la scelta da seguire.
Il fabbricato oggetto dell'installazione ha una superficie di 130mq suddivisa su due piani (65 p.t / 65 p.1), classe energetica E, sita in collina ad una altezza di 500m (zona climatica E). L'installazione è prevista al piano terra e fra i due piani la scala di collegamento è "aperta".
Ricercando un po su internet mi sono soffermato sui prodotti della Nordica, in particolare questi:
Termostufa Norma S Evo
Stufe a Legna | Norma S Evo Idro D.S.A. | La Nordica - Extraflame
Termocamino 650 piano
Caminetti a Legna | TermoCamino 650 - Piano | La Nordica - Extraflame
Ho valutato anche sistemi ibridi pellet/legna della Jolly Mec ma, a parte i costi esorbitanti, il venditore garantisce il passaggio durante il funzionamento da pellet a legna ma non viceversa. Qualcuno ha esperienza in merito?
Serie S Foghet Evo Idro | Jolly Mec
Non conoscendo i prodotti vi chiedo se siete soddisfatti dei prodotti Nordica e se qualcuno ha già installato sistemi simili e può darmi feedback in merito o propormi soluzioni equivalenti.
Grazie mille
Commenta