Salve a tutti
In procinto di comprare ho confrontato sulla carta varie termostufe e sentito pareri degl'installatori,
però non è stato sufficiente per scongiurare l'incauto acquisto.
Sono ormai 3 anni che utilizzo questa termostufa ma non sono soddisfatto per nulla.
Ovvero, la funzionalità dell'oggetto mi ha imposto l'impegno di monitorare continuamente il fuoco per evitare l'ebollizione del liquido interno alla vasca sicuro top.
La scelta di una Termostufa Klover fu in gran parte per l'estetica raffinata ( piaceva a mia moglie e questo a me fregava sino ad un certo punto... l'estetica intendo, non il parere del mio capo).
Personalmente ero entusiasmato per l'ampiezza del vano legna/combustione e la porta che permette l'ingresso di ogni tipo di pezzatura, quindi a mio avviso questo avrebbe dovuto dare parecchia autonomia.
Inoltre, optammo per questa non di certo per il prezzo conveniente ma, dietro appassionati consigli dell'idraulico e del termotecnico.
Sui consigli del primo stendo un velo pietoso alla luce dei fatti; il secondo propose questa termostufa per ovviare alla cassetta di riempimento ( vaso aperto ) con il suddetto " sicuro top ".
Inoltre, optammo per questa non di certo per il prezzo conveniente ma, dietro appassionati consigli di persone che già avevano una Klover in casa.
Ora vorrei chiedere:
- vi risulta che le 2 serpentine a "bagno maria" siano sottodimensionate?
* se come temo lo scambio è davvero insufficiente; si tratta di una scelta dettata da una normativa che pone dei limiti, una politica aziendale o, proprio si tratta di una fregatura?
- Che senso ha secondo voi, avere una bocca e un vano combustione enormi se la l'autonomia richiede l'assistenza continua dell'utilizzatore?
- Qualch'uno di voi ha pensato a come si potrebbe sopperire/risolvere la mancanza di una presa d'aria automatica?
- Ultima cosa: sapete dirmi che tipo di liquido potrei mettere nel sicuro top se non voglio più dare neppure una lira alla Klover? ( glicole? Liquido radiatori auto? altro? )
* Terra terra; cos'è il " sentinel100 " ?
Le eccezioni negative che potrei sollevare nel merito di questo inceneritore di legna non sono tutte qui, sebbene queste siano le più importanti.
Ps. uso soltanto legna di quercia, carpino e acacia secca di 2 anni ed asciutta al 100%.
Grazie a tutti per l'eventuale partecipazione alla discussione.
In procinto di comprare ho confrontato sulla carta varie termostufe e sentito pareri degl'installatori,
però non è stato sufficiente per scongiurare l'incauto acquisto.
Sono ormai 3 anni che utilizzo questa termostufa ma non sono soddisfatto per nulla.
Ovvero, la funzionalità dell'oggetto mi ha imposto l'impegno di monitorare continuamente il fuoco per evitare l'ebollizione del liquido interno alla vasca sicuro top.
La scelta di una Termostufa Klover fu in gran parte per l'estetica raffinata ( piaceva a mia moglie e questo a me fregava sino ad un certo punto... l'estetica intendo, non il parere del mio capo).
Personalmente ero entusiasmato per l'ampiezza del vano legna/combustione e la porta che permette l'ingresso di ogni tipo di pezzatura, quindi a mio avviso questo avrebbe dovuto dare parecchia autonomia.
Inoltre, optammo per questa non di certo per il prezzo conveniente ma, dietro appassionati consigli dell'idraulico e del termotecnico.
Sui consigli del primo stendo un velo pietoso alla luce dei fatti; il secondo propose questa termostufa per ovviare alla cassetta di riempimento ( vaso aperto ) con il suddetto " sicuro top ".
Inoltre, optammo per questa non di certo per il prezzo conveniente ma, dietro appassionati consigli di persone che già avevano una Klover in casa.
Ora vorrei chiedere:
- vi risulta che le 2 serpentine a "bagno maria" siano sottodimensionate?
* se come temo lo scambio è davvero insufficiente; si tratta di una scelta dettata da una normativa che pone dei limiti, una politica aziendale o, proprio si tratta di una fregatura?
- Che senso ha secondo voi, avere una bocca e un vano combustione enormi se la l'autonomia richiede l'assistenza continua dell'utilizzatore?
- Qualch'uno di voi ha pensato a come si potrebbe sopperire/risolvere la mancanza di una presa d'aria automatica?
- Ultima cosa: sapete dirmi che tipo di liquido potrei mettere nel sicuro top se non voglio più dare neppure una lira alla Klover? ( glicole? Liquido radiatori auto? altro? )
* Terra terra; cos'è il " sentinel100 " ?
Le eccezioni negative che potrei sollevare nel merito di questo inceneritore di legna non sono tutte qui, sebbene queste siano le più importanti.
Ps. uso soltanto legna di quercia, carpino e acacia secca di 2 anni ed asciutta al 100%.
Grazie a tutti per l'eventuale partecipazione alla discussione.

Commenta