Buongiorno, chiedo l'aiuto per la seguente situazione: Devo acquistare un termocamino ( carinci evolution, vulcano , tcmdelia kitchen , molto probabilmente rimarrà l'ultimo per questione di rapporto qualità-prezzo), ed lo devo abbinare a 2 caldaie a gas già presente nella casa. Qualcuno ,gentilmente mi puo dire cosa mi conviene fare? Abbinare il termocamino ad un puffer con tre scambiatori fissi ( 2 scambiatori per le 2 caldaie ,1 per il riscaldamento sopra primo piano e sfrutare l'uscita del puffer per il riscaldamento piano terra, senza produrre la ACS )? Oppure colegare il termocamino , che come minimo ha 2 uscite( una per riscaldamento e una per la produzione di ACS) a 2 Moduli distinti per separazione Impianti 30kW e Produzione ACS , in modo che cosi riesco a fare la separazione idraulica? Non rischio, facendo l'ultima opzione, a mandare in ebollizione il termocamino? Dall'altra parte, seguendo la prima operazione, in caso di guasto termocamino mi ritrovo nella ingrata situazione di riscaldare con il gas minimo 500-600 litri d'acqua esistenti nel puffer, prima di mandargli nei termosifoni? Devo specificare che ho 2 piani con 2 caldaie diverse, localizate entrambe a piano terra in due stanze diverse, e che una mi produce acqua calda per termosifoni e ACS per 1 piano, e la seconda mi fa lo stesso lavoro pero per il piano terra. Il termocamino sarà installato sempre piano terra in taverna nulla da fare con le altre 2 caldaie per discorso sicurezza locale. Secondo voi, tra i tre marchi sopraccitati, visto che dispongono da 1 a 3 scambiatori interni , per marchio, cosa mi conviene acquistare? In attesa delle vostre risposte, vi ringrazio per l'attenzione accordata.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Aiuto installazione termocamino.
Comprimi
X
-
1- perchè vuoi mantenere due caldaie di sicurezza e non una sola?
2- se abbini puffer dimensionato, l'impianto generale è molto più gestibile e la resa generale aumenta
3- tu fai l'errore di molti, pensando di "dover" scaldare il puffer se il tc si rompe..... ma è errato, in quanto il puffer non è una "cosa in più" da scaldare, ma è la stessa acqua del riscaldamento.
Ti faccio un'esempio: se da una damigiana di 52 lt bevi 5 lt di vino, per riempiral devi rimetterne 52 o solo 5 ? ecco, è lo stesso discorso.....
Leggi qua: puffer +carinci 200
-
Grazie del consiglio dott nord est, infatti avevo parlato con l'idraulico, e abbiamo deciso di eliminare una caldaia, la casa l'ho presa da poco, e l'ho trovata con due caldaie per i due piani. Visto che devo collegare 12 termosifoni ad una caldaia da 34.8 kw, secondo voi, che tipo di puffer devo scegliere e da quanti litri? Vado bene se faccio incrociato l'allacciamento dell'entrate e le uscite del termocamino e mandata e ritorno per termosifoni? La caldaia e ACS posso colegarli tranquillamente sulle serpentine dedicate per far fare da scambiatore di calore? E questa la miglior soluzione, , oppure no? Mettendo un termocamino
da 34.8 kw, rischio qualcosa per la somma delle potenze con il piano cottura.? Grazie per l'attenzione accordata.
Commenta
-
che tipo di puffer e da quanto,è il risultato del dimensionamento che varia in base al volume di carico legna, ai kw netti resi all'acqua, al fabbisogno energetico abitazione, al tipo di riscaldamento, ecc ecc
per il discorso gas (da integrare su riscaldamento), dipende se il tc è a vaso chiuso e lavora diretto su puffer, oppure è a vaso aperto e lavora tramite scambiatore (interno o esterno)
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioche tipo di puffer e da quanto,è il risultato del dimensionamento che varia in base al volume di carico legna, ai kw netti resi all'acqua, al fabbisogno energetico abitazione, al tipo di riscaldamento, ecc ecc
per il discorso gas (da integrare su riscaldamento), dipende se il tc è a vaso chiuso e lavora diretto su puffer, oppure è a vaso aperto e lavora tramite scambiatore (interno o esterno)
normativa vigente)mettere nello stesso locale un termocamino da 34.8 kw insieme a un piano cottura che più o meno ariva a 4-5 kw? Grazie.
Commenta
-
mah secondo me non centra nulla.. sono per due usi diversi.. la somma vale su due o più generatori che finiscono in un unico impianto di riscaldamento.. in questo caso vanno separati da serpentine (come il tuo caso) o scambiatori a piastre.. è una regola che vale solo per il riscaldamento. il piano cottura ha un'altra funzione, se contemplato in altri casi non saprei, ma non credo proprio sul riscaldamento..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
allora non può installare, o meglio dovrebbe installare un tc da 30 kW max, considerando 4/5 kW del piano cottura..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioallora non può installare, o meglio dovrebbe installare un tc da 30 kW max, considerando 4/5 kW del piano cottura..
Commenta
-
in questo caso l'unica soluzione sarebbe, se hai per forza bisogno di un tc da 35 kW e hai abbastanza spazio, separare con un muro a formare un angolo cottura, in modo che i 2 generatori risultino in ambienti diversi...Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioin questo caso l'unica soluzione sarebbe, se hai per forza bisogno di un tc da 35 kW e hai abbastanza spazio, separare con un muro a formare un angolo cottura, in modo che i 2 generatori risultino in ambienti diversi...
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggioRobert78, e da cosa lo deduci che è sottodimensionato ?
vani scale) ... ..12 termosifoni per 124 elementi....boh, dopo aver parlato con il loro perito e il mio idraulico siamo arrivati a questa conclusione . ..in queste condizioni
Commenta
-
la questione del sottodimensionamento è nel 99% dei casi una pura paura tipica degli installatori vecchio stampo italiani....
tu lo sai che con 30/35 kW si possono scaldare senza problemi 350/500 mt scarsamente isolati ?
il segreto sta nel giusto dimensionamento del tutto... e nel suo giusto utilizzo
Commenta
-
Originariamente inviato da Dott Nord Est Visualizza il messaggiola questione del sottodimensionamento è nel 99% dei casi una pura paura tipica degli installatori vecchio stampo italiani....
tu lo sai che con 30/35 kW si possono scaldare senza problemi 350/500 mt scarsamente isolati ?
il segreto sta nel giusto dimensionamento del tutto... e nel suo giusto utilizzo
Commenta
-
mah.. posso dirti che io dal 2002 al 2010 scaldavo comunque bene la casa con tc di 7 kW inferiore all'attuale.. da 2010 in poi, per il solito errore di dimensionamento ho installato un tc più potente.. la casa è di circa 360 mc, mediamente isolata con 8 termosifoni, di cui un ventil-convettore che ha una potenza pari a 3 normali termosifoni.. al di là di questo, 30 kW non sono pochi per 135 mq., per cui non eviterei nel modo più assoluto di mettere un puffer ben dimensionato. tutt'altra gestione da non averlo.. il tc non ti da sempre gli stessi kW.. a volte se si sbaglia caricarlo sono guai e ti fai la sauna se non hai il giusto impianto.. inoltre, se qualche volta non dovrebbe essere sufficiente hai sempre una caldaia a gas che potrebbe intervenire. ma dubito che un tc da 30 kW sia sottodimensionato per casa tua.. gli idraulici (sopratutto se non esperti nel settore) tendono a sovradimensionare nell'installazione di un tc.. se comunque temi questo, scegli un tc che ceda il meno possibile all'aria.. ci sono tc che hanno potenza nominale di 30 kW e resa all'acqua di 21/22 kW e altri di stessa potenza nominale che all'acqua rendono 25 kW--Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggiomah.. posso dirti che io dal 2002 al 2010 scaldavo comunque bene la casa con tc di 7 kW inferiore all'attuale.. da 2010 in poi, per il solito errore di dimensionamento ho installato un tc più potente.. la casa è di circa 360 mc, mediamente isolata con 8 termosifoni, di cui un ventil-convettore che ha una potenza pari a 3 normali termosifoni.. al di là di questo, 30 kW non sono pochi per 135 mq., per cui non eviterei nel modo più assoluto di mettere un puffer ben dimensionato. tutt'altra gestione da non averlo.. il tc non ti da sempre gli stessi kW.. a volte se si sbaglia caricarlo sono guai e ti fai la sauna se non hai il giusto impianto.. inoltre, se qualche volta non dovrebbe essere sufficiente hai sempre una caldaia a gas che potrebbe intervenire. ma dubito che un tc da 30 kW sia sottodimensionato per casa tua.. gli idraulici (sopratutto se non esperti nel settore) tendono a sovradimensionare nell'installazione di un tc.. se comunque temi questo, scegli un tc che ceda il meno possibile all'aria.. ci sono tc che hanno potenza nominale di 30 kW e resa all'acqua di 21/22 kW e altri di stessa potenza nominale che all'acqua rendono 25 kW--
Commenta
-
per dimensionare e strutturare un'impianto..... non si fa a caso.....
servono innumerevoli dati.... altrimenti fai l'errore di pensare che un'impianto di riscaldamento sia come una pentola che si trova in internet.....
solo un bravo tecnico con esperienza può consigliarti il giusto impianto e il suo dimensionamento, ricordalo.....
Commenta
Commenta