Buonasera ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà. Descrivo il mio problema. Ho da poco installato una stufa a pellet e da quando sono scese le temperature ho problemi con la formazione di eccessiva condensa. Ho una vecchia canna fumaria della lunghezza di circa 5 metri che l'installatore ha intubato con tubo in acciaio da 120 monoparete. Da premettere che la canna fumaria già esistente è interna alle mura di casa quindi l'installatore non ha ritenuto indispensabile mettere ulteriore isolamento considerato il fatto che con con la stufa a legna non avevo mai avuto tale fenomeno. Adesso dallo scarico di condenza ogni giorno tiro fuori circa mezzo litro d'acqua. Ho ricontattato l'installatore il quale ha detto che avremmo dovuto mettere uno scarico di condensa verso l'esterno della casa. Non penso però che questa sia la soluzione migliore. Chiedo, quindi, se secondo voi potrei risolvere il problema infilando dal comignolo coppelle di lana di roccia di dimensioni leggermente più grande quindi da 140, perché altrimenti quelle da 120 non riuscirei a farle scorrere verso il basso all'interno del camino, e magari gli ultimi due metri in alto della dimensione giusta quindi da 120. Potrei anche infilare altra lana di roccia per compattare ulteriormente le coppelle per farle aderire meglio al tubo. Premetto che dopo l'installazione della nuova canna fumaria, l'ho successivamente estesa, restando all'interno del comignolo ma al di fuori della canna fumaria in cemento, di circa trenta centimetri con tubo monoparete (che non fosse questo l'unico problema?) Secondo voi in questo modo riuscirò a risolvere completamente il problema?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Problema di condensa canna fumaria stufa a pellet
Comprimi
X
-
non credo che 30 cm di tubo che esce fuori possa creare così tanta condensa.. più probabile forse che la vecchia canna sia troppo larga ed essendo da molto inutilizzata sia fredda.. magari col tempo, riscaldandosi passa anche il problema.. altrimenti ti conviene come dici di riempirla con lana di roccia..Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggionon credo che 30 cm di tubo che esce fuori possa creare così tanta condensa.. più probabile forse che la vecchia canna sia troppo larga ed essendo da molto inutilizzata sia fredda.. magari col tempo, riscaldandosi passa anche il problema.. altrimenti ti conviene come dici di riempirla con lana di roccia..
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioche stufa hai messo che porta un 120 ?
Commenta
-
ma non dovrebbe avere 100 come canna..?Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Commenta
-
Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggioma non dovrebbe avere 100 come canna..?
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioe come mai hai messo 120 e la stufa porta 80 ?
Commenta
-
no, la stufa porta 80
120 è un'esempio, come 100 o altro..... (leggi bene i vari punti, sono esempi diversi che valgono per tutti i prodotti MCZ - RED)
vedi la scheda tecnica allegata della TUA stufa
89TS170046.pdf
cmnq non dovrebbe essere quello il problema condensa (a meno che tu non abbia lasciato aperto sotto l'intercapedine tra canna e cavedio
controlla bene anche l'aria comburente, che non sia poca
se come dici fa mezzo lt al giorno di condensa, non è solo dovuta a canna fredda all'avvio (a meno che tu non faccia una miriade di accensioni al giorno)alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiono, la stufa porta 80
120 è un'esempio, come 100 o altro..... (leggi bene i vari punti, sono esempi diversi che valgono per tutti i prodotti MCZ - RED)
vedi la scheda tecnica allegata della TUA stufa
[ATTACH]73909[/ATTACH]
cmnq non dovrebbe essere quello il problema condensa (a meno che tu non abbia lasciato aperto sotto l'intercapedine tra canna e cavedio
controlla bene anche l'aria comburente, che non sia poca
se come dici fa mezzo lt al giorno di condensa, non è solo dovuta a canna fredda all'avvio (a meno che tu non faccia una miriade di accensioni al giorno)
La vecchia canna fumaria è di circa 25x35 cm e tra la canna e il tubo non c'è niente per questo pensavo di riempire lo spazio con lana di roccia.
Faccio un'accensione al giorno ma non essendo molto freddo la stufa dopo l'accensione modula al minimo per quasi tutta la giornata ed è possibile che la canna si raffreddi.
Per aria comburente intende nelle ricette. Ho notato inoltre molta fumosità dal comignolo
Commenta
-
Non capisco, dice che il tubo da 120 è troppo grande?
La vecchia canna fumaria è di circa 25x35 cm e tra la canna e il tubo non c'è niente per questo pensavo di riempire lo spazio con lana di roccia.
Faccio un'accensione al giorno ma non essendo molto freddo la stufa dopo l'accensione modula al minimo per quasi tutta la giornata ed è possibile che la canna si raffreddi
quanti mt riscaldi con 24 kw ?
che tipo di distribuzione ?
scommetto senza puffer....
Ho notato inoltre molta fumosità dal comignoloalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioè grande, ma secondo me il problema non sta tutto là
io aspetterei...
questo è un problema
quanti mt riscaldi con 24 kw ?
sintomo di cattiva combustione
Commenta
-
Diego, i tuoi sono vari problemi....
in primis hai un'estremo sovradimensionamento (che porta la stufa a lavorare al minimo e male, vedasi fumosità e condensa), che avresti in parte compensato se installavi assieme un puffer dimensionato.
con quella potenza, a meno che tu non abbia le finestre senza vetri, scaldavi circa 180/200 mt2 di casa
quindi, coibentare la canna fumaria male non fa, ma non risolve i problemi di base.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioDiego, i tuoi sono vari problemi....
in primis hai un'estremo sovradimensionamento (che porta la stufa a lavorare al minimo e male, vedasi fumosità e condensa), che avresti in parte compensato se installavi assieme un puffer dimensionato.
con quella potenza, a meno che tu non abbia le finestre senza vetri, scaldavi circa 180/200 mt2 di casa
quindi, coibentare la canna fumaria male non fa, ma non risolve i problemi di base.
Commenta
-
molto probabilmente con quella a legna, avendo meno resa, i fumi uscivano molto più caldi e non condensavanao
questa esce già con fumi poco caldi al minimo (62°), quindi...... la condensa è assicurata
e in più è sovradimensionata, quindi resta sempre al minimo.....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiomolto probabilmente con quella a legna, avendo meno resa, i fumi uscivano molto più caldi e non condensavanao
questa esce già con fumi poco caldi al minimo (62°), quindi...... la condensa è assicurata
e in più è sovradimensionata, quindi resta sempre al minimo.....
Commenta
-
Originariamente inviato da Diego1979 Visualizza il messaggio. Lei cosa mi consiglia di fare?
abbinare un puffer dimensionato e farla andare a potenze maggiori, aumentando quindi la T° dei fumi, e consumando pure meno....
ogni altra cosa sarebbe un palliativo, che forse riduce, ma non risolve il problema principale: il sovradimensionamento
P.S.: come mai l'hai presa così grande ?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiola cosa migliore ?
abbinare un puffer dimensionato e farla andare a potenze maggiori, aumentando quindi la T° dei fumi, e consumando pure meno....
ogni altra cosa sarebbe un palliativo, che forse riduce, ma non risolve il problema principale: il sovradimensionamento
P.S.: come mai l'hai presa così grande ?
Commenta
-
Originariamente inviato da Diego1979 Visualizza il messaggioPurtroppo non ho lo spazio per mettere un puffer ??????alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiook, e quindi ti avevo chiesto come mai hai messo una stufa così sovradimensionata.....
Commenta
-
se tanto o poco, hai due metodi per calcolare:
- o hai una certificazione energetica dell'abitazione
- o hai uno storico dei consumi passati (non centra quanti kw avevi, ma quanta legna hai consumato nell'inverno)
P.S: per fare andare quel generatore al minimo, e non aver problemi di condensa in canna, avresti dovuto farla tutta in doppia parete, senza curve possibilmente, 5.5/6 mt minimo, 0.80/1 mt oltre il colmo della casa e un cappello che non bloccasse nullaalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiose tanto o poco, hai due metodi per calcolare:
- o hai una certificazione energetica dell'abitazione
- o hai uno storico dei consumi passati (non centra quanti kw avevi, ma quanta legna hai consumato nell'inverno)
Commenta
-
appunto.... non rischiare, quindi fare le cose fatte bene....
sei in posto freddo, fumi freddi, caldaia al minimo 62° fumi, canna fumaria non eccelsa, stufa sovradimensionata...... risultato?
quindi, ripeto, coibentare bene la canna male non fa..... attenui, ma non risolvi del tutto i problemi generali.
quanta legna all'anno consumavi ? (e di che zona sei)
dimenticavo: altro problema che avrai, sarà il rischio incendio della canna fumaria. Se non la tieni molto pulita, condensando, si creerà internamente una patina di fuliggine sempre più spessa, che sarà facilmente infiammabile....
Quindi, stai molto attento alla pulizia, anche più volte all'anno.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Diego1979 Visualizza il messaggioAppennino Abruzzese e consumavo circa 90 quintali di legna l' anno
quel consumo, cmnq esagerato dal fatto che avevi una stufa diretta (quindi con possibilità di gestione pessima e consumi abnormi), avrebbe dovuto far capire a chi ti ha dato una 24 kW, che 16 kW sarebbero più che bastati con un generatore automatico (pellet) e con rese maggiori (anche se non ottimali, visto che l'hai montato diretto).
Questa è una semplice analisi dalla tua situazione...... non la soluzione.
La soluzione parziale, come detto prima, è coibentare al max la canna fumaria e trovare (basta ingegnarsi) il posto per un puffer.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggiogià questo dato dovrebbe aver fatto pensare.....
quel consumo, cmnq esagerato dal fatto che avevi una stufa diretta (quindi con possibilità di gestione pessima e consumi abnormi),
Cosa intende per "stufa diretta"?
avrebbe dovuto far capire a chi ti ha dato una 24 kW, che 16 kW sarebbero più che bastati con un generatore automatico (pellet) e con rese maggiori (anche se non ottimali, visto che l'hai montato diretto).
Anche qui non capisco
Questa è una semplice analisi dalla tua situazione...... non la soluzione.
La soluzione parziale, come detto prima, è coibentare al max la canna fumaria e trovare (basta ingegnarsi) il posto per un puffer.
Commenta
-
Originariamente inviato da Diego1979 Visualizza il messaggio... Da premettere che la canna fumaria già esistente è interna alle mura di casa quindi l'installatore non ha ritenuto indispensabile mettere ulteriore isolamento considerato il fatto che con con la stufa a legna non avevo mai avuto tale fenomeno. .
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioPer logica se vuoi avere fumi piu' caldi, dovresti coibentare anche il tratto di tubo monoparete interno, oltre a migliorare quanto possibile la parte esterna.
Aggiornamento:
Ho chiuso i due radiatori in cui si trova la stufa riscaldando un ambiente di circa 30mq con la sola stufa e la condensa è molto diminuita. La mattina estraggo dal tappo del T anticondensa circa una tazzina da caffè d'acqua a fronte di circa mezzo litro dei precedenti giorni. Non ho mai provato a lasciare il rubinetto aperto durante le ore di funzionamento. I consumi non mi sembrano eccessivi, oltre dieci ore con un sacco mantenendo tutta la casa a 22 gradi. La prossima settimana proverò a infilare le coppelle di lana di roccia dall'alto del comignolo ed eliminerò i 30 cm di tubo che fuoriescono dal camino con la speranza di riuscire a risolvere. In alternativa in prossimo anno proverò ad intubare un tubo doppia parete da 100 rimuovendo l'attuale da 120. Purtroppo non posso installare un puffer
Commenta
Commenta