banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Impianto Termocamino e Puffer
Comprimi
X
-
centra perchè il ritorno del serpentino deve essere sotto la mandata del termosifoni
stratificazione....... (il disegno sarà sbagliato)
se fosse esatto, scalderebbe solo la parte alta del puffer, che è appunto più alta della mandata termosifoni
ripeto, molto probabilmente sarà solo il disegno sbagliatoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
....
Devo aver cancellato il collegamento per sbaglio , produzione ACS non mi serve viene gia gestita da altro impianto, termostati di gestione devo metterne due separati per gestire puffer e caldaia o posso usarne uno unico per entrambi ?
Non avendo mai avuto un puffer devo ancora capire bene come funziona in pratica , sto leggendo molto ma mi serviranno ancora un po di giorni :-)Ultima modifica di scresan; 08-01-2020, 08:23.
Commenta
-
termostati di gestione quanti? come?
dipende dall'impianto, dal generatore a biomassa (se ad esempio gestisce o meno il delta termico) e da come si vuole impostare il tutto
il tutto da far eseguire da installatore iscritto che rilascerà relativa certificazione impiantoalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
ah.... digli pure che è il puffer che compensa....
non si tratta di "criticare", ma di sapere le cose.....
Ajanty, sembra che ti diano "fastidio" i miei consigli.....
Beh.... fai pure, mi asterrò dal darteli (segui pure chi di fa mettere il separatore....)
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Ajanty Visualizza il messaggiosono libero di sbagliarmi no ?
ti auguro buone cosealias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
@Ajanty Sembra quasi che tu stia cercando conferme a quel che TU credi sia corretto invece che cercar consigli...
Che si condividano o meno le proposte di GiuseppeRG è un conto, pensare che ti stia dicendo delle fesserie è azzardato visto che è comunque un professionista nel settore delle biomasse.
Stai sbagliando approccio (al forum eh, perché del tuo impianto potrebbe anche non fregare una benemerita a priori).Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
.....
Liberta di scelta e opinione lui sono giorni che anche in un altro post continua a dire che le sue ragioni sono giuste senza spiegarne bene le motivazioni e il suo approccio non mi piace puo succedere tutto qua.
Poi la cosa piu strana sai qual e ? Che io abbia ricevuto messaggi privati come risposta al post e non uno o due eh ...
Chissa come mai la molti utenti non vogliano scrivere in pubblico e caso strano tutte persone che la pensano diversamente ...
Ma sarà tutto un caso ...
Io sono una persona alla quale piace ragionare sulle cose quindi le
risposte “perche si o perche si fa cosi” non piacciono .
Alcuni utenti in privato mi stanno mandando schemi e esempi di impianti motivando ogni scelta questo mi sta aiutando molto e per questo trovo utile il forum, peccato non lo facciano in pubblico perche poteva essere d aiuto ad altri ma in effetti qua ci sono solo piccole schermaglie dove ogni post viene usato per trovarti un difetto anche se non segue il
titolo del post ( vedi altro post che da un consiglio tra cappotto o puffer e’ diventano 3 pagine di guerra al quanta legna uso se sia vero o no .... demenziale )
Ora anche tu anziche apportare una risposta costruttiva al post stai innescando un discorso che portera solo a discutere di di altro ...Ultima modifica di scresan; 08-01-2020, 08:24.
Commenta
-
La mia risposta costruttiva te l'ho data suggerendoti di riflettere sul tuo approccio ma se stai ricevendo in privato suggerimenti validi buon per te.
PS io non voglio proprio discutere di niente, figurati, fra un paio d'ore mi avviano la PDC pensa quanto sono lontano da puffer e legname :-)Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Provo a dire la mia, riguardo lo schema postato...
Io ho avuto la caldaia a pellet con ritorno condiviso con l'impianto dei termosifoni.
E non mi piace come soluzione, specie in presenza di un puffer.
Nel senso...se l'impianto dei termo girasse perennemente il ritorno si stabilizzerebbe ad una temperatura X (con generatore sempre acceso ovviamente), invece essendo sotto termostato ambiente i miei termo vanno per un tot fino a raggiungere la temperatura impostata, per poi staccarsi e raffreddare quindi l'acqua al loro interno fino al successivo riavvio, e può passare anche mezz'ora, a volte di più.
Col risultato che l'acqua nell'impianto sará scesa attorno ai 30/35 gradi, e quando lavora con il ritorno condiviso con la caldaia quel ritorno freddo va diretto alla caldaia, obbligando la miscelatrice a lavorare mangiandosi parte della mandata che invece di andare totalmente nel puffer deve miscelare il ritorno per tenerlo sopra i 55 gradi.
Insomma, nel mio caso un sistema odioso, non lo condivido affatto.
Per me, per mio pensiero, la caldaia deve occuparsi unicamente del puffer, e tenere caldo quello usando per l'impianto mandata e ritorno separati dal generatore.
Quindi in quello schema io collegherei il generatore con mandata in alto e ritorno in basso a 3/4 o se possibile 4/5 del puffer, collegherei quindi la mandata dei termo poco sopra la metá del puffer, sotto la mandata del generatore comunque ed il ritorno sotto il ritorno del generatore, ovviamente con miscelatrice per gestire la temperatura di mandata dei termo.
Così se l'impianto viene usato in on/off manderá il ritorno freddo iniziale nel punto più basso del puffer, se usato comunque a basse temperature (tra 45 e 55 di mandata) rimanderá la temperatura fredda comunque nel punto più basso, consentendo alla caldaia di stabilizzare il proprio ritorno su una determinata temperatura senza rotture da eventuali ritorni impianto più freddi, specie in presenza di zone e termostati separati.
Altra problematica avuta con impianto simile a questo schema é relativo al fatto che magari i termostati di casa sono soddisfatti, ma la caldaia parte per scaldare il puffer, ebbene il ritorno condiviso mi tirava l'acqua in circolo risucchiandosi quindi acqua fredda dell'impianto, facendo girare quella calda nei termo nonostante le valvole di non ritorno messe sulla mandata e facendo lavorare "ad cazzum" la caldaia.
Ora, spero si capisca il senso di quanto scritto, mi rendo conto di essere alquanto complicato nell'esporre la mia idea, ma se c'é qualche punto oscuro posso provare a semplificare...poi magari tecnicamente ho scritto un sacco di boiate, ma da quando ho separato il ritorno dell'impianto da quello della caldaia il tutto funziona molto meglio, con meno on/off della caldaia e un riscaldamento di casa molto più omogeneo
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
.....
Ciao bravo666, molto interessante il tuo intervento (almeno da parte mia che sono un profano).
Hai indicato a quali altezze del puffer inserire le mandate sia del generatore sia dei termo (una a 4/5 e l'altra poco sopra la metà del puffer), mentre hai solo indicato che il ritorno del generatore deve stare al di sotto della mandata, e ancora più sotto il ritorno dei termo, ma non sappiamo se il ritorno più alto, per esempio, deve stare a 1/4 del puffer, oppure ancora più in giù.
Grazie per le preziose indicazioni e buona giornataUltima modifica di scresan; 08-01-2020, 08:24.
Commenta
-
Diciamo che in linea di massima collegherei tutto così, magari qualcuno più esperto può fare considerazioni in merito e farmi notare qualcosa che mi sfugge, ma la mia idea é questa
Edit: mi sono accorto dopo che ho sbagliato a posizionare la miscelatrice per i termo, va messa sulla mandata e non sul ritorno, quindi "nell'incrocio" sopra rispetto a dove l'ho disegnata
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggioProvo a dire la mia, riguardo lo schema postato...
Io ho avuto la caldaia a pellet con ritorno condiviso con l'impianto dei termosifoni.
E non mi piace come soluzione, specie in presenza di un puffer.
Nel senso......
Commenta
-
Il camino si, é sempre in funzione, ma i termo? Mandi sempre acqua a 70 e più gradi fintanto il camino é acceso?
Per questo io separerei proprio i circuiti, di modo che il camino si occupi unicamente del puffer, mentre tramite miscelatrice lato riscaldamento scopri magari di poter scaldare casa h24 tenendo la mandata a 40/45, senza considerare anche la questione dei flussi di acqua nei tubi...avevo anche questo problema, nonostante 3 vasi di espansione tra caldaia, circuito e puffer...
Ovvero se la pompa della caldaia si fermava (per abbassamento temperatura della stessa magari) il ritorno invertiva la rotta dalla caldaia al puffer, dando delle "bottarelle" sui tubi e si sentiva chiaramente lo "sdong" dell'inversione del flusso.
Idem sarebbe con mandata condivisa, se i termo continuano a chiamare ma il camino ferma la pompa per qualsivoglia motivo il contraccolpo idraulico c'é perché inverte il flusso dalla T al puffer.
Per me un conto é andare diretto sull'impianto, ma se si usa un accumulatore ho maturato l'idea di fare proprio tubazioni separate tra generatore e impianto
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Dipende.
Se si tratta di impianto multizona, con più pompe e relativi termostati con zone indipendenti quindi l'una dall'altra, secondo il mio parere da profano si, assolutamente.
Io ho questo kit "preconfezionato" della Carinci, prima di questo avevo le 3 mandate su dei semplici collettori da un pollice connesse a cascata, diciamo, col risultato che le tre pompe facevano a gara per rubarsi l'acqua calda a vicenda, o se girava l'ultima in 1ualcje strano modo faceva circolare acqua anche nelle altre zone, nonostante le valvole di non ritorno
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
-
Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggio
Io ho questo kit "preconfezionato" della Carinci,alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Ho il circolatore tra caldaia e puffer, e poi questo kit connesso direttamente al puffer su altro attacco sotto la mandata della caldaia
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
É un kit di rilancio, il separatore mi é stato detto che non serviva non condividendo la mandata con la caldaia
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
esatto, per quello avevo già scrito che un separatore, avendo un puffer che compensa, non serve na cippa
un collettore invece è un'altra cosa
può essere di vari tipi e formati, e serve in parole povere a prendere l'acqua da due tubi (andata e ritorno) e distribuirla su più mandate (o zone) con i vari circolatori (o elettrovalvole)alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
Commenta