Buongiorno dopo giorni di ricerca sul web ho trovato questo forum sperando che voi mi possiate aiutare. Ho un termocamino da 24kw istallato il 2014, la casa non è perfettamente isolata manca di capotto( vorrei riuscirlo a fare con l’utilizzo dell’ ecobonus110%), gli infissi sono taglio termico con doppio vetro ma in questi giorni con le forti piogge entrava l’acqua per sotto. Comunque dovrei riscaldare una casa di 120 mq su due piani. Per il termocamino per vedere se funziona bene dovrei utilizzare 72kg di legna al giorno ( 72kg\12 ore al giorno=6kg=24kw) giusto? Se non riesco a riscaldare cosi cosa devo fare?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Non riesco a riscaldare casa
Comprimi
X
-
-
Non è mica chiaro cosa vuoi sapere?
Se hai il termocamino da 24 kw sicuramente riuscirai a bruciare almeno 6-7 kg/ora di legna ben secca.
Se facendolo non riesci a scaldare la casa:
1- termocamino piccolo
2- impianto mal fatto
3- impianto mal gestito
Certo che l' acqua che ti entra dentro da sotto le finestre non aiuta.... la tua casa potrebbe essere un colabrodo (termico) e diventa difficile tenerla calda utilizzando poco combustibile.
Descrivi un po' meglio la sitauzione:
1- termocamino marca e modello
2- impianto (termosifoni? nr, puffer? )
3- altro generatore di calore? metano? gpl?
4- provincia, o zona climatica
altro per descrivere la situazione attuale.
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggioPer il termocamino per vedere se funziona bene dovrei utilizzare 72kg di legna al giorno ( 72kg\12 ore al giorno=6kg=24kw) giusto? Se non riesco a riscaldare cosi cosa devo fare?alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioNon è mica chiaro cosa vuoi sapere?
Se hai il termocamino da 24 kw sicuramente riuscirai a bruciare almeno 6-7 kg/ora di legna ben secca.
Se facendolo non riesci a scaldare la casa:
1- termocamino piccolo
2- impianto mal fatto
3- impianto mal gestito
Certo che l' acqua che ti entra dentro da sotto le finestre non aiuta.... la tua casa potrebbe essere un colabrodo (termico) e diventa difficile tenerla calda utilizzando poco combustibile.
Descrivi un po' meglio la sitauzione:
1- termocamino marca e modello
2- impianto (termosifoni? nr, puffer? )
3- altro generatore di calore? metano? gpl?
4- provincia, o zona climatica
altro per descrivere la situazione attuale.
•un termocamino carinci 190 potenza termica massima 29kw
•impianto termosifoni in alluminio
•caldaia a gpl
•la casa non so dirti la classe energetica l unica cosa è che stata ristrutturata il 2003, muri spessi 80cm in pietra infissi taglio termico, 2/3 della casa è disabitata. Io abito al piano terra 60mq è prima piano altri 60mq.
•Paese dove abito Agerola sulla costiera amalfitana, clima umido con temperature che scendono massimo 0-2 gradi di notte
L installazione del termocamino l’ho fatta con mio cugino muratore, prima avevo un focolaio a legna normale, l impianto di termosifoni già c’era. Questa mattina ho pesato la legna circa 70kg, il termocamino sta lavorando da più di tre ore a 75-80 gradi, ma la temperatura della casa non è “confortevole”, a questo regime di lavoro del termocamino dovrei essere quasi nudo in casa. Non riesco a trovare il problema, l umidità della stanze può incidere sul riscaldamento? la mattina quando mi sveglio sui vetri dei balconi trovo una patina di “acqua”. Da dove devo iniziare a capire dove è il problema? Vorrei sapere come mai ho il termocamino sempre intorno agli 80gradi e non sto al caldo?
Vi terrò aggiornati stasera sui consumi è la temperatura raggiunta in casa normalmente a questo regime per stasera dovrei aver bruciato casa??????
far lavorare il termocamino sempre intorno agli 80gradi e sicuro? si può rischiare fi daneggiare il termo?Ultima modifica di Carmi13; 09-12-2020, 10:53.
Commenta
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggio•un termocamino carinci 190 potenza termica massima 29kw
L installazione del termocamino l’ho fatta con mio cugino muratore
Questa mattina ho pesato la legna circa 70kg,
Non riesco a trovare il problema
o tutte le cose assiemealias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioestremamente sovradimensionato per 120 mt di casa
emm emm.....
una casa come la tua, con il giusto impianto, si scalda con 30/35 kg di legna al gg
può essere impianto sbagliato, gestione sbagliata, ecc ecc
o tutte le cose assieme
grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggioQuindi da come mi stai dicendo ho ragione che c’è un problema
Cosa ti occorre disegno del impianto??alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Il top sarebbe l'aggiunta di un puffer.
Per spendere meno però puoi montare sul camino il kit della Carinci, ora hai un impianto a vaso aperto in pratica, devi montare l'idrokit 5cs, o altro di tua preferenza volendo.
O farlo comprando separatamente scambiatore, tubi e pompe
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Hai tutti i termosifoni caldi? Quanto? Da cima a fondo?
Collettori che portano l' acqua nei termosifoni sono dentro i muri? Isolati? Tubi dei termosifoni sono isolati? Come?
Muri di 80 cm, in pietra? Ma all' esterno smaltati? o a vista? Fughe ripassate con malta di cemento? O si bagnano
Casa abitata e tenuta calda o hai acceso il camino da poco tempo? Con casa gelida ?
Perchè se il camino brucia 7 kg/h fino ad un qle al giorno, o bolle tutto o da qualche parte il calore deve andare.
Se parti da una casa "fredda" servono giorni di fuoco costante, e potrebbe essere che senza un accumulo non riesci a tenere davvero costante la T del termocamino....
Commenta
-
Ragazzi ho passato 2 ore a fare la palimetria è disegno del impianto spero che riusciate a capire come l impianto. La casa è divisa in due dalle scale con due impianti differenti, io parlo dove ho inserito il termocamino che è in foto. Il conteggio della metratura con il tc è 80 mq. Io inoltre dal altro lato delle scale ho cambiato caldaia a gpl e messo climatizzatori per fare due camere da letto per affitti brevi ho speso altri 5000 euro. Avevo chiesto di collegare il termocamino in tutta casa facendo un unico impianto ma mi hanno detto di no, secondo voi era possibile??
Riassunto:
Ho installato tc il 2014 ma non ha mai funzionato bene, quest anno ho messo caldaia e climatizzatori nuovi dal altro lato della casa.
Penso che stia buttando soldi per il riscaldamento senza riscaldarmi.
Cosa consigliate di fare???
io penso di risolvere il problema di riscaldamento con il tc è poi riuscirlo a collegare al altra caldaia aggiungendoci un puffer al tc.
Ho un caso complesso lo so
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioHai tutti i termosifoni caldi? Quanto? Da cima a fondo?
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioCollettori che portano l' acqua nei termosifoni sono dentro i muri? Isolati? Tubi dei termosifoni sono isolati? Come?
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioMuri di 80 cm, in pietra? Ma all' esterno smaltati? o a vista? Fughe ripassate con malta di cemento? O si bagnano
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioCasa abitata e tenuta calda o hai acceso il camino da poco tempo? Con casa gelida ?
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioPerchè se il camino brucia 7 kg/h fino ad un qle al giorno, o bolle tutto o da qualche parte il calore deve andare.
Se parti da una casa "fredda" servono giorni di fuoco costante, e potrebbe essere che senza un accumulo non riesci a tenere davvero costante la T del termocamino....
non so quante volte e andato in ebollizione ho squagliato le guarnizioni una volta, mia mamma si arrabbia perché non fa caldo e carica legna a go go
Commenta
-
Probabile sezione piccola dei tubi allora, non ce la fa a smaltire il calore, conosci il diametro dei tubi dal camino alla centralina e quello dei termo?
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggioProbabile sezione piccola dei tubi allora, non ce la fa a smaltire il calore, conosci il diametro dei tubi dal camino alla centralina e quello dei termo?
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkUltima modifica di Carmi13; 09-12-2020, 16:34.
Commenta
-
Originariamente inviato da bravo666 Visualizza il messaggioIl top sarebbe l'aggiunta di un puffer.
Per spendere meno però puoi montare sul camino il kit della Carinci, ora hai un impianto a vaso aperto in pratica, devi montare l'idrokit 5cs, o altro di tua preferenza volendo.
O farlo comprando separatamente scambiatore, tubi e pompe
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggioHo misurato quelli che escono dal muro vicino ai termosifoni se ho misurato bene sono di 12mm in rame
E dal camino alla centralina? Se tanto mi da tanto ti hanno messo tubi da 20/22...
Forse più piccoli
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkUltima modifica di bravo666; 09-12-2020, 17:52.Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
io leggo e resto in attesa dei sviluppi......
i problemi notati sono molteplici..... e nel frattempo si consuma tanta legna scaldando però i passeri
perchè?
perchè il TC sta funzionando male, e peggio ancora distribuendo il calore
se si vuole risolvere, bisogna mettere mano....alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioio leggo e resto in attesa dei sviluppi......
i problemi notati sono molteplici..... e nel frattempo si consuma tanta legna scaldando però i passeri
perchè?
perchè il TC sta funzionando male, e peggio ancora distribuendo il calore
se si vuole risolvere, bisogna mettere mano....
Ho una domanda ma secondo voi potrei collegare il tc all’ altro lato della casa con la seconda caldaia?
Mi scuso se sto scrivendo così tanto ma mi sono rotto di avere problemi con il riscaldamento io non sono tanto competente nel settore, a i tecnici del mio paese che chiedo consiglio sono peggio di me.
Commenta
-
Mettere mano nel senso che bisogna analizzare tutto per filo e per segno, e 99 su 100 si deve intervenire fisicamente sull'impianto
"Leggendo" quello che scrivi si denota:
- tc sovradimensionato (quindi surplus di kw che se ne vanno in canna fumaria aumentando i consumi)
- mancanza di puffer come volano termico (quindi aumento consumi)
- mancanza di puffer come compensatore (un compensatore compensa appunto le differenze di portate, tra quella che serve al TC per non bollire, e le tubazioni piccole che vanno ai termosifoni)
- mancanza di rilancio miscelato
- ecc ecc
sapendo "leggere" queste cose, si fa presto a risolvere....
ma per farlo bisogna "mettere mano", in primis al portafogli in quanto servono importanti modifichealias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioMettere mano nel senso che bisogna analizzare tutto per filo e per segno, e 99 su 100 si deve intervenire fisicamente sull'impianto
"Leggendo" quello che scrivi si denota:
- tc sovradimensionato (quindi surplus di kw che se ne vanno in canna fumaria aumentando i consumi)
- mancanza di puffer come volano termico (quindi aumento consumi)
- mancanza di puffer come compensatore (un compensatore compensa appunto le differenze di portate, tra quella che serve al TC per non bollire, e le tubazioni piccole che vanno ai termosifoni)
- mancanza di rilancio miscelato
- ecc ecc
sapendo "leggere" queste cose, si fa presto a risolvere....
ma per farlo bisogna "mettere mano", in primis al portafogli in quanto servono importanti modifiche
Dovrei trovare un tecnico competente ma non riesco a trovare nessuno di veramente competente, fino ad oggi mai nessuno mi aveva parlato del Puffer neanche io sapevo che esistesse, tutti i tc del mio paese nessuno ha il Puffer
Commenta
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggioHo capito perfettamente quindi servirebbe un puffer per risolvere il 70% dei problemi da come ho capito dovrei spendere intorno ai 2000€
. Io li spenderei solamente se potrei utilizzare questa energia in più per riscaldare l altra metà di casa
anche qui serve un dimensionamento corretto
Quindi adesso la mia domanda secondo la planimetria che ho fornito riuscirei a collegare tutta la casa?
Il puffer si potrebbe installare in cantina? andando un piano inferiore al tc e due alla caldaia
Dovrei trovare un tecnico competente ma non riesco a trovare nessuno di veramente competente
tutti i tc del mio paese nessuno ha il Pufferalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da Carmi13 Visualizza il messaggioMettere mano?!? Ma dove?
....
Descrivi bene come lavora il termocamino:
1- la mattina lo accendi, come? Legna secca piccola sotto e poi aggiungi? Oppure carichi pieno il magazzino e lo accendi da sopra?
2- T del termocamino? Hai una centralina per il controllo dei circolatori? A che T hai settato la partenza? A che T tieni l' acqua della caldaia del termocamino?
3- il camino scalda l' acqua, partono i circolatori e cosa succede dopo? Dopo un po' si fermano? Quanto si abbassa la T del termocamino?
4- se controlli le pareti dentro il focolare (sopra dove ci sono gli scambiatori acqua/fumi) come le definiresti? Nere e lucide? Grigie e polverose?
5- non mi hai confermato se i termosifoni sono caldi da cima a fondo? Per caldi intendi almeno a 60°?
C'è anche la possibilità che 5-6 anni di utilizzo non corretto del termocamino possa aver "rovinato" in modo forse irrimediabile gli scambiatori fumi/acqua del termocamino, che se incrostati e pieni di condensa hanno perso di efficacia e questo giustificherebbe le tue lamentele.
I generatori a biomassa devono funzionare a fuoco "brillante!" e non soffocato, sia per resa della combustione che per durata del generatore.
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioleggi bene, non serve solo un puffer a caso, ma serve un dimensionamento e altri componenti
dipende da cosa devi scaldare
anche qui serve un dimensionamento corretto
non basta la planimetri, ma servono molti altri dati
un puffer si può installare dove si vuole
mi spiace, di dove sei ?
pensa, tutti hanno impianti fatti male, e potrebbero consumare mooooolto meno, scaldando moooolto di più
Se c’è qualcuno in zona o qualcuno da consigliarmi ne sarei grato
Commenta
-
[/QUOTE]Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggioDescrivi bene come lavora il termocamino:
1- la mattina lo accendi, come? Legna secca piccola sotto e poi aggiungi? Oppure carichi pieno il magazzino e lo accendi da sopra?
[/QUOTE]Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio2- T del termocamino? Hai una centralina per il controllo dei circolatori? A che T hai settato la partenza? A che T tieni l' acqua della caldaia del termocamino?
[/QUOTE]Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio3- il camino scalda l' acqua, partono i circolatori e cosa succede dopo? Dopo un po' si fermano? Quanto si abbassa la T del termocamino?Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio4- se controlli le pareti dentro il focolare (sopra dove ci sono gli scambiatori acqua/fumi) come le definiresti? Nere e lucide? Grigie e polverose?
[/QUOTE]Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio5- non mi hai confermato se i termosifoni sono caldi da cima a fondo? Per caldi intendi almeno a 60°?
pero sono caldi da cima a fondo
Quando ho installato il tc il primo anno 2013 non l avevo ancora ricoperto avevo canna fumaria scoperta la casa prendeva fuoco, poi ho coperto con carton gesso lasciando prese d aria, è da li non ho capito più nulla. Penso che il tc vada bene ma i termosifoni non riscaldano bene
Allora ieri ho pesato 70kg di legna ma ne ho utilizzato solamente 45kg
T non al di sotto dei 70gradi, casa diciamo abbastanza calda, questa mattina tc ancora a 50gradi casa fredda
Oggi rifarò la stessa cosa per due settimane e vedrò
N.B: faccendo arrivare il tc a 80gradi i termosifoni stamattina hanno iniziato à colare acqua.
tra poco mi suicidio, qui mi serve un miracoloUltima modifica di Carmi13; 10-12-2020, 08:16.
Commenta
-
Prova a contattare la Carinci, se ha in zona dei loro collaboratori, solo che i problemi nel tuo impianto richiedono interventi invasivi e anche onerosi, non credo sia roba risolvibile con poco...Agati con i giusti accorgimenti puoi ottimizzare alassimo delle potenzialitá dell'impianto
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Riesci a postare una foto del libretto del termocamino, dove si capisca com'è fatto o un link sul tuo modello specifico?
Per il resto nelle varie prove che stai facendo, prova ad aumentare la la T di partenza del circolatore lato termosifoni.
Da quanto scrivi pare che il circuito che porta acqua ai termosifoni lavori su uno scambiatore (T dei termosifoni bassa anche con termocamino in ebollizione) appunto separato da quello della caldaia del termocamino.
Che ci sia un problema di "intasamento" o patina sugli scambiatori?
Il termocamino immagino sia a vaso aperto, con vasca di espansione in alto sopra la porta di carico, mentre i termosifoni lavorano a circuito chiuso?
Dovresti verificare con un termometro a infrarossi (li trovi su ebay a pochi euro) le T sulle varie parti del termocamino e scambiatori, compresi mandata e ritorno dei termosifoni.
Se è un problema di questo tipo, peggiora man mano con il passare degli anni ed è sufficiente una poco attenta messa in servizio dell' impianto per pregiudicare da subito il funzionamento (lavaggio impianto, pulizia filtri che vanno messi !, e trattamento dell' acqua di riempimento con condizionatori adatti)..... soprattutto per impianti a vaso aperto e su scambiatori a piastre ( diverso se hai serpentini immersi nella caldaia del termocamino)
Tienici informati!
Commenta
Commenta