Salve, sono nuovo nel forum, ed in generale nel mondo delle termostufe e termocucine. Solo avuto stufe a legna o pellet, non idro. Ho intenzione di allestire casa mia con un impianto a termosifoni ( attualmente non ce' niente) scaldato da una termocucina che scaldi anche acqua sanitaria. Casa vecchia nel bosco, quota 360 metri, zona Livorno, inverno si va sotto zero diverse volte e il freddo dura da novembre a tutto aprile Ho circa 100 metri quadri, soffitto di 5 metri al centro ma spiovente, quindi sui 3 metri al perimetro. La casa e' un piano terra ed unico, divisa in due ambienti di 45 mq ciascuno, uno che sarebbe uno studio di registrazione ( non posso qui avere rumori di ventole, motori aspirazioni, etc..) e uno la casa dove vivo, ed un bagno di 10 mq. i due ambienti grandi sono aperti, soppalcati, ma lasciati parecchio aperti. Nella mia idea e' mettere due termosifoni nello studio, ed uno in bagno....nella parte dove vivo la termocucina dovrebbe essere sufficiente, magari aggiungere un termosifone. Aggiungerei un puffer e bollitore successivamente. A parità di prezzo, tutte di seconda mano, se non terza, insomma usate, che dite fra Jolly Mec Caldea ( che se ho capito bene ha già tutto il kit per allacciarla direttamente ai termosifoni e ai sanitari....o sto dicendo uno sfondone? ) oppure una Vescovi Jessica, o klover? Che tipo di componenti devo allacciare fra la termocucina e i termosifoni e il boiler per esempio?...grazie mille per il vostro aiuto e suggerimento
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consiglio Termocucina e impianto...jolly mec caldea o vescovi jessica?
Comprimi
X
-
Pensare a:
1- stufa o normale cucina in casa dove vorresti installare la termocucina
2- una caldaia a legna (trovi usato a prezzo) + puffer combi per riscaldamento e acs
3- termosifoni, meglio alti il piu' possibile che larghi (hai soffitti molto alti ed il calore ti andrà tutto in alto)
Per quanto detto al punto 3, la termocucina potrebbe essere insufficiente per scaldare bene la casa.
-
Originariamente inviato da roberto luti Visualizza il messaggioQuindi con i soffitti alti, meglio termosifoni alti, che si sviluppano in verticale....
anzi, forse meglio bassi per i moti convettivi dell'aria calda (alla persona interessano i primi due mt di altezza, non che il soffitto sia caldo. E' il principio simile al riscaldamento a pavimento, anche se non uguale)
quelli alti si mettono dove lo spazio impedisce lo sviluppo orizzontale.alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da roberto luti Visualizza il messaggioQuindi con i soffitti alti, meglio termosifoni alti, che si sviluppano in verticale....non credevo!...pensavo il contrario! per quale ragione se scusate il disturbo...grazie!
Prova a comprare un pannello radiante elettrico e posizionarlo all' altezza delle gambe o a quella della faccia.... e "sentirai" la differenza!
Commenta
-
Originariamente inviato da roberto luti Visualizza il messaggioun'altra domanda....istallare una termostufa a legna vecchia di quasi venti anni e' un azzardo? oppure se tenuta bene può essere ancora una macchina performante?
se in una regione che ha recepito la nuova normativa, non puoi neppure accenderlaalias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Ringrazio ancora dei consigli, sono inesperto e spero in delle delucidazioni. sto cercando di avere caldo e comfort in casa in economia con una termocucina. Nella scelta di una, mi domando... Nella ottica di istallare un puffer, serve che la termocucina produca anche acqua sanitaria? oppure a questo punto basta che scaldi acqua, che va al puffer, il quale con il suo scambiatore mi fornisce acqua sanitaria? a quel punto la mandata della acqua sanitaria della termocucina non ha più senso, giusto? ...e un consiglio sui termosifoni se devono essere istallati ai muri esterni, o possono essere piazzati altrove....casa mia non a gran che di coibentazione, ne sul tetto ne ai muri, che sono pieni e spessi 80 cm..grazie veramente per qualsiasi drittaJolly Mec Caldea
Commenta
-
Originariamente inviato da roberto luti Visualizza il messaggio.... ...e un consiglio sui termosifoni se devono essere istallati ai muri esterni, o possono essere piazzati altrove....casa mia non a gran che di coibentazione, ne sul tetto ne ai muri, che sono pieni e spessi 80 cm..grazie veramente per qualsiasi dritta
Dietro al termosifone puoi incollare un pannello isolante, se vuoi risparmiare ... li trovi nei faidate anche in polistirolo di 1 cm rivestito di alluminio...
Aiutano ad isolare il muro freddo dietro al termosifone.
Se vuoi risparmiare molto..... acs la farei con un semplice boiler elettrico o se trovi su subito.it qualcuno a pdc come gli ariston nuos, per avere acqua calda in estate senza accendere il fuoco in casa.
Commenta
Commenta