discussione originaria: Renault Clio 1.5 DCI Alcune domande per i più esperti
Dopo aver cominciato l'altro giorno ad immettere olio di colza nella mia clio 1.5 dci mi sono posto alcuni quesiti, che la mia ignoranza in fatto di tecnica e di motoristica non può far altro che ingigantire. 1)Mi chiedevo se il diverso peso specifico tra olio di colza e gasolio (ho usato il tipo normale, non il bluediesel o altro) facesse sì che i due "carburanti" nel serbatoio non si miscelassero, ma che la pompa "iniettasse" addirittura per prima il più leggero e poi il più pesante.
2) Ho letto che da anni in Francia si aggiunge alla fonte, al diesel, una percentuale di olio di colza (non sto parlando di biodiesel, ma di un provvedimento ecologico). Ora, sul libretto delle nostre renault dci è fatto divieto di utilizzare la colza. Io mi chiedo se questa indicazione è presente solo sui libretti italiani, per scoraggiare l'uso di olio, o anche sui libretti delle macchine vendute per il mercato francese, dato che non mi risulta che ci siano delle differenze di motorizzazioni o allestimenti tra le nostre e quelle francesi (controllare a proposito il sito francese renault).
3)Una domanda soprattutto per WalkiePol, che mi sembra rifornisca con olio la sua Megane: può essere una scelta coscienziosa quella di cambiare alcuni componenti della macchina (pompa, tubicini ecc.) oppure è roba da paranoici? utilizzando una miscela 10% olio ci olza ed il resto diesel (poi qualcuno mi dovrebbe dire se è meglio usare il gasolio comune o il bluediesel) quanto dura la pompa? Ad essere sfigati quanto costerebbe un eventuale danno? E' possibile fare una stima del kilometraggio complessivo (+ o - sicuro) utilizzando tale miscela?
Grazie a tutti, non sto cercando l'Eldorado, ma vorrei solo aumentare le mi conoscenze e l'argomento mi sta appassionando non poco!
Dopo aver cominciato l'altro giorno ad immettere olio di colza nella mia clio 1.5 dci mi sono posto alcuni quesiti, che la mia ignoranza in fatto di tecnica e di motoristica non può far altro che ingigantire. 1)Mi chiedevo se il diverso peso specifico tra olio di colza e gasolio (ho usato il tipo normale, non il bluediesel o altro) facesse sì che i due "carburanti" nel serbatoio non si miscelassero, ma che la pompa "iniettasse" addirittura per prima il più leggero e poi il più pesante.
2) Ho letto che da anni in Francia si aggiunge alla fonte, al diesel, una percentuale di olio di colza (non sto parlando di biodiesel, ma di un provvedimento ecologico). Ora, sul libretto delle nostre renault dci è fatto divieto di utilizzare la colza. Io mi chiedo se questa indicazione è presente solo sui libretti italiani, per scoraggiare l'uso di olio, o anche sui libretti delle macchine vendute per il mercato francese, dato che non mi risulta che ci siano delle differenze di motorizzazioni o allestimenti tra le nostre e quelle francesi (controllare a proposito il sito francese renault).
3)Una domanda soprattutto per WalkiePol, che mi sembra rifornisca con olio la sua Megane: può essere una scelta coscienziosa quella di cambiare alcuni componenti della macchina (pompa, tubicini ecc.) oppure è roba da paranoici? utilizzando una miscela 10% olio ci olza ed il resto diesel (poi qualcuno mi dovrebbe dire se è meglio usare il gasolio comune o il bluediesel) quanto dura la pompa? Ad essere sfigati quanto costerebbe un eventuale danno? E' possibile fare una stima del kilometraggio complessivo (+ o - sicuro) utilizzando tale miscela?
Grazie a tutti, non sto cercando l'Eldorado, ma vorrei solo aumentare le mi conoscenze e l'argomento mi sta appassionando non poco!
Commenta