esistono dirigibili che sfruttano l'energia fotovoltaica? per la locomozione?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
dirigibile fotovoltaico
Comprimi
X
-
Bella domanda!<br>Un paio d'anni fa mi aveva contattato un ingegnere che stava progettando un dirigibile elettrico a batterie, forse per trasporto merci su cantieri.<br><br>E' ovvio che le batterie hanno un peso non indifferente.<br>D'altra parte c'e' il problema dei campi elettrostatici, soprattutto all'approssimarsi di temporali, problema risolvibile con una gabbia di Faraday esterna.<br><br>Ciao<br>Mario<br>Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">ma tu ci saliresti su un dirigibile che va fv ???</div></div><br>Se ricordo bene... l'FV potrebbe essere il minore dei problemi del dirigibile...<br><br>Hanno, o meglio avevano, l'antipatica tendenza ad andare arrosto... Avevo letto che stavano riprendendo studi con gas inerti... ma non so se arriveranno ad uno sviluppo commerciale per trasporto passeggeri...<br><br>Ma piuttosto... Non possono avere integrati dei generatori eolici e sfruttare la velocità per integrare l'fv, come si fa sulle barche?
Commenta
-
ci salirei sicuramente, sono salito su roba peggiore (deltaplani, autogiri, e paramotori) per cui il dirigibile lo vedo molto poù tranquillo e con una grande superficie (mt 42 fuori tutto; mt 16 diametro max) da mettere pannelli adesivi tipo unisolar(ne esistono migliori?);<br><br><a href="http://www.balloonpromotion.com/DescrTecnDid.html" target="_blank">http://www.balloonpromotion.com/DescrTecnDid.html</a><br><br>quanti pannelli unisolar da 136 wp da mt.6.00x 0.46 servirebbero per alimentare un un motore elettrico che dovrebbe sostituire un motore a scoppio da 64 hp? grazie
Commenta
-
aliante,<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">quanti pannelli unisolar da 136 wp da mt.6.00x 0.46 servirebbero per alimentare un un motore elettrico che dovrebbe sostituire un motore a scoppio da 64 hp?</div></div><br>spannometricamente, un centinaio.<br><br>denew,<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ma piuttosto... Non possono avere integrati dei generatori eolici e sfruttare la velocità</div></div><br>si, se c'e' del vento trasversale questo puo' essere usato per un aerogeneratore. Naturalmente ogni prelievo di energia dal vento aumenta di fatto la "vela" e fa aumentare la deriva. Usando degli inviti a spirale conica per il vento si potrebbe aumentare molto la velocita' dell'aria al passaggio sulle pale, permettendo di usare un generatore elettrico brushless ad alta velocita' di rotazione, quindi piccolo e leggero.<br><br>Ciao<br>MarioMolto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Commenta
-
credo che i dirigibili futuri vadano ad elio.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/674072cffae7d1e174e3b782efca2ab7.gif" alt=""><br><br>tempo fa avevo visto un particolare "dirigibile"..in pratica un mini dirigibile piene d'elio con imbragato un uomo.. grazie al calcolo preciso del peso il mini dirigibile annullava la gravità e l'uomo restava sospeso in aria, per spostarsi aveva due ali che azionava con le braccia.....veramente bello, da usare solo in spazi chiusi però.. li lo usavano per esplorare un cratere con bellissime grotte <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/674072cffae7d1e174e3b782efca2ab7.gif" alt="
"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/674072cffae7d1e174e3b782efca2ab7.gif" alt="
">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">credo che i dirigibili futuri vadano ad elio..</div></div><br>Beh, anche quelli attuali.... sia per i dirigibili che per i palloncini, l'idrogeno fu abbandonato prima della seconda guerra mondiale. L'ultimo dirigibile ad idrogeno fu l'Hindenburg.
Commenta
-
Salve,io ho "trovato"questo:Rinnovabili.it: Nephelios, il dirigibile solare pronto per attraversare La Manica .Tra gli svariati progetti che esistono,sopratutto per trasportare merci,questi invece sono riusciti a realizzare qualcosa.Poi ne esiste un altro che serve per fornire elettricita in caso di calamita in quanto e ricoperto di pannelli,pero non so se si muova con questa energia...
Commenta
-
Salve,a parte il nephelios che non sono neppure riuscito a sapere se e riuscito a fare la traversata della manica vi risulta che esistano (in funzione) dei dirigibili per trasporto merci (anche non proprio fotovoltaici) o almeno dove posso trovare info al riguardo.Anche quelli utilizzati per le calamita...
Commenta
-
Avrei trovato questi ma siccome non so l inglese (che gia in un altra discussione mi ha fermato!!!)non riesco a capire se e solo un progetto o sono gia in "giro"World SkyCat basic data..
Commenta
-
Mi sembra che le uniche immagini reali siano queste: SkyKitten di un modello 1:6, quindi credo non sia mai stato commercializzato finora.
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
Pero io credevo che fosse una cosa piu "normale"il poter viaggiare o trasportare merci tramite dirigibile visto che gia agli inizi del secolo scorso era gia possibile farlo ma secondo ciò che trovo io o scegli il velocissimo(ma inquinantissimo aeroplano) o la lenta nave(+ruota o se fortunato rotaia).Ma se volessero!!!!Lockheed Martin P-791 - YouTube..
Commenta
-
buon giorno a tutti
sono nuovo del forum e mi chiamo maurizio
da sempre grande sostenitore del fotovoltaico , credo che , per ragioni sopratutto legate al peso
sarebbe molto difficoltoso ed estremamente dispendioso costruire un dirigibile che possa funzionare
ad energia solare .. invece credo che nella navigazione possano andare benissimo
per tutta stagione estiva 2006 ho avuto la fortuna di pilotare la " viscontea " battello a propulsione
elettrica 100 % nel Naviglio Grande di Milano ( se riesco inserisco una foto ) e mi sono veramente
divertito ... sul tetto cerano una dozzina di pannelli fotovoltaici che funzionavano alla grandissima ....
poi stranamente negli anni successivi la "viscontea" è sparita per dare posto a dei "pontoni" funzionanti
a benzina .... mha che dire ..... io non capisco avranno avuto i loro motivi ....
chiedo scusa se sono andato un pò fuori argomento ... visto che si stava parlando di dirigibili ..
Commenta
Commenta