ciao ragazzi, ho fatto montare due impianti fotovoltaici da 3 kw, il primo sono riuscito a metterlo a posto, il secondo no. Ho nove pannelli della exesolar da 330w con inverter ABB. Il problema è che con questi pannelli, quando c'è il sole chiaro, la pout non sale, arriva max a 2200w. Ma il problema maggiore (secondo me) è che la resistenza di isolamento è molto bassa, cioè oscilla tra i 7-8 . Ringrazio a tutti anticipatamente per qualsiasi consiglio.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
problema impianto (resistenza isolamento)
Comprimi
X
-
Mi hanno montato il pvi 3.0.
I due impianti sono perfettamente puntati a sud perché sono su tetto piano. Ho provato ogni tipo di pendenza, quindi è da escludere. Il problema secondo me è la riso bassa, perché l altro impianto che sta affianco, funziona bene ed è a 20.Ultima modifica di scresan; 06-06-2018, 21:58.
Commenta
-
Sul Riso ABB c'è questa RISO e ILEAk Aurora power one pvi 6000 sul fatto della potenza di solo 2200w , si dovrebbe vedere un grafico della giornata , come picco massimo cosa segna il dispaly ? poi stai confrontando impianti fatti con componenti diversi , l'altro a quanto arriva e che picco ha fatto ?AUTO BANNATO
Commenta
-
prima lo monitoravo ogni 3 ore, adesso una volta al giorno. Nelle giornate belle (quindi soleggiate e calorose) arriva come picco massimo a 2200 mentre l'altro arriva a 2600. In giornate non tanto soleggiate il picco sale anche a 2800. Sì, tra gli impianti ci sono i moduli di diversa marca, inverter uguali. Hanno una differenza di 2,5 kw al giorno..Ultima modifica di scresan; 06-06-2018, 21:58.
Commenta
-
La cosa migliore sarebbe (se funziona sempre) connettersi (anche con USB) con aurora communicator Aurora communicator così vedi i grafici , connettersi con un logger tipo 123solar attraverso una USB-485 , cerca come 123solar vedrai icome funziona... ma gli impianti sono tuoi ?AUTO BANNATO
Commenta
-
-
Il tuo è fatto con 9 pannelli e quello di tuo padre ?
L'altro che valori dava nello stesso momento?
I dati dovrebbero essere coerenti , sai il modello esatto degli exesolar? io ho trovato un Poli da 72celleAUTO BANNATO
Commenta
-
Idati di quello con 9 non mi sembrano fuori dal mondo sono abbatsanza corretti , in che zona sei , guarda se trovi su pvout un impianto vicino che grafico fà in questi giorni...
Per esempio guarda questo impianto SolarWorld Capranica (VT) 2.990kW | Live Output da 2,99kw cosa ha fatto il 3/6/2018 come vedi la campana in un giorno praticamente sereno , è arrivata a 2395w , quindi perchè dici che quello di tuo babbo va male ?AUTO BANNATO
Commenta
-
L'inverter sbaglia anche del 5% , quello che conta è il contatore , lo leggi tutti i mesi per fare raffronto produzione mensile ?
Una foto del tetto coi pannelli di entrambi gli impianti la puoi postare , basta un ombra a rompere le bolas...AUTO BANNATO
Commenta
-
Spider ma non sarà il solito problema del mancato collegamento in parallelo dei due MPPT ?
Liku mi sembra che alla domanda diretta di Spider non hai dato una risposta esplicita, sei sicuro che l'impianto sia correttamente configurato per lavorare in stringa singola ?
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
ciao Toninon, visto che arriva a 2250 non sembrerebbe poi quel problema , ma non ha risposto a come ha connesso internamente , ma immagino che gli inverter sono gli stessi siano stati connessi uguale.... o quegli exesolar sono ciofeche o non sono esattamente uguali le esposizioni e i tilt....AUTO BANNATO
Commenta
-
Il grafico di potenza giornaliero sarebbe l'ideale per capire il problema. Al limite anche un monitoraggio manuale ora per ora, intorno all'ora di potenza massima. Giusto per capire se il grafico ha la corretta forma a collinetta o la spiacevola andatura ad altopiano, cioè segando la potenza oltre un certo valore.
Solare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
Originariamente inviato da toninon Visualizza il messaggioSpider ma non sarà il solito problema del mancato collegamento in parallelo dei due MPPT ?
Liku mi sembra che alla domanda diretta di Spider non hai dato una risposta esplicita, sei sicuro che l'impianto sia correttamente configurato per lavorare in stringa singola ?
ciao
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggiociao Toninon, visto che arriva a 2250 non sembrerebbe poi quel problema , ma non ha risposto a come ha connesso internamente , ma immagino che gli inverter sono gli stessi siano stati connessi uguale.... o quegli exesolar sono ciofeche o non sono esattamente uguali le esposizioni e i tilt....
Commenta
-
Io al posto tuo controllerei.
Ci sono disegni molto chiari sul manuale. Devi aprire lo sportello in basso e verificare che tutto corrisponda a quanto descritto dal manuale per impostazione di una sola stringa. Magari fai qualche foto e caricala qui. Mi raccomando fallo con il buio ad impianto fermo, non devi mettere le mani da nessuna parte ma meglio essere prudenti, stacca anche l'uscita in alternata.
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
Commenta