Ciao a tutti
e davvero tantissimi complimenti per la vostra preparazione.
E' da un po' che vi seguo e vi leggo con attenzione.
Ho deciso di scrivermi al forum per avere dei consigli da parte vostra.
Inizio con la premessa....
Da pochissimo ho avuto parere favorevole dalla Soprintendenza per la ristrutturazione di un immobile (palazzina indipendente con terrazzo esposta a SUD) nel centro storico in provincia di Palermo, con la possibilità di realizzare un impianto di FV.
La casa in realtà non ha valore storico (è degli anni '60) ma si trova in zona di pregio; è composta da 4 piani (io vivrò gli ultimi 2), realizzando al 3° piano ingresso/salone, studio, sala hobby, camere da letto e due bagni di cui uno in camera, al 4° ed ultimo piano, cucina con soggiorno, annessa una veranda a vetri coperta e un piccolo bagno.
Il totale dei mq sarà 220 mq per una coppia con la volontà però di "allargarsi".
La zona è servita dal metano, ma con un preventivo da quasi 5.000€ per farlo arrivare in prossimità dello stabile, più ovviamente i costi della realizzazione dell'impianto nonchè della caldaia (al momento non presenti).
Da qui la nostra idea/volontà di realizzare un impianto di FV + solare termico, con riscaldamento/raffreddamento centralizzato e piano ad induzione.
Ovviamente il primo step consisterà nella coibentazione di casa, con relativa realizzazione di cappotto termico, impermeabilizzazione del terrazzo e sostituzione degli infissi.
Pensate che sia la scelta corretta? Noi per ragioni lavorative siamo fuori dalle ore 7.30 alle ore 16, da qui l'idea (praticamente scartata dopo aver letto i vs. commenti) di aggiungere un sistema di accumulo.
La superficie su cui realizzare l'impianto, ovvero il tetto piano del palazzo corrisponde a circa 30 mq.
Considerando la tipologia di riscaldamento/raffreddamento scelta, nonchè il piano ad induzione ed i classici elettrodomestici di uso comune (tra cui anche l'asciugatrice) che potenza e di quali elementi dovrebbe comporsi questo impianto?
Grazie a chi avrà voglia di aiutarmi!!!!!!!!!!!!!!!!

E' da un po' che vi seguo e vi leggo con attenzione.
Ho deciso di scrivermi al forum per avere dei consigli da parte vostra.
Inizio con la premessa....
Da pochissimo ho avuto parere favorevole dalla Soprintendenza per la ristrutturazione di un immobile (palazzina indipendente con terrazzo esposta a SUD) nel centro storico in provincia di Palermo, con la possibilità di realizzare un impianto di FV.
La casa in realtà non ha valore storico (è degli anni '60) ma si trova in zona di pregio; è composta da 4 piani (io vivrò gli ultimi 2), realizzando al 3° piano ingresso/salone, studio, sala hobby, camere da letto e due bagni di cui uno in camera, al 4° ed ultimo piano, cucina con soggiorno, annessa una veranda a vetri coperta e un piccolo bagno.
Il totale dei mq sarà 220 mq per una coppia con la volontà però di "allargarsi".
La zona è servita dal metano, ma con un preventivo da quasi 5.000€ per farlo arrivare in prossimità dello stabile, più ovviamente i costi della realizzazione dell'impianto nonchè della caldaia (al momento non presenti).
Da qui la nostra idea/volontà di realizzare un impianto di FV + solare termico, con riscaldamento/raffreddamento centralizzato e piano ad induzione.
Ovviamente il primo step consisterà nella coibentazione di casa, con relativa realizzazione di cappotto termico, impermeabilizzazione del terrazzo e sostituzione degli infissi.
Pensate che sia la scelta corretta? Noi per ragioni lavorative siamo fuori dalle ore 7.30 alle ore 16, da qui l'idea (praticamente scartata dopo aver letto i vs. commenti) di aggiungere un sistema di accumulo.
La superficie su cui realizzare l'impianto, ovvero il tetto piano del palazzo corrisponde a circa 30 mq.
Considerando la tipologia di riscaldamento/raffreddamento scelta, nonchè il piano ad induzione ed i classici elettrodomestici di uso comune (tra cui anche l'asciugatrice) che potenza e di quali elementi dovrebbe comporsi questo impianto?
Grazie a chi avrà voglia di aiutarmi!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta