Buongiorno a tutti, dopo aver usato il termocamino per 3 anni diretto all'impianto mi son deciso a mettere il puffer che fa sia acqua sanitaria che riscaldamento. Perchè adesso scalda bene ma usandolo quasi sempre a legna se metto più legna del dovuto la temperatura in casa sale parecchio e se non carichi legna fa freddo ma fortunatamente entra il pellet e tampono questo problema. Ho letto tante discussioni sul forum sui vari collegamenti per collegare il puffer al termocamino a legna e pellet (tatano ks25),c'è chi lo vuole collegare diretto al puffer e chi da prima precedenza ai caloriferi e poi al puffer. Volevo un consiglio e se avete uno schema per il collegamento del puffer che vorrei mattere da 1500 litri. Per ora ho il termocamino collegato diretto all'impianto di riscaldamento e una caldaia a gas che fa acqua sanitaria e in caso di emergenza è collegata con uno scambiatore al riscaldamento. Io vorrei collegare solo il termocamino al puffer e usare la caldaia in caso di necessità per il riscaldamento e acqua sanitaria. I termostati che sono 2 zona giorno e zona notte per ora comandano 2 valvole sui collettori ma per ora le lascio sempre aperte perchè se si chiudessero e ho legna nel camino mi va in ebollizione l'acqua
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Collegamento puffer termocamino
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da M.F. Visualizza il messaggio...... Volevo un consiglio e se avete uno schema per il collegamento del puffer che vorrei mattere da 1500 litri. Per ora ho il termocamino collegato diretto all'impianto di riscaldamento e una caldaia a gas che fa acqua sanitaria e in caso di emergenza è collegata con uno scambiatore al riscaldamento. .....
Qui, quanti ne vuoi!!!
Devi descrivere meglio la situazione:
puffer vicino al termocamino o vicino alla caldaia a gas?
tubi che dal termocamino arrivano in una sala termica dove c'è la caldaia ed i collettori?
distanze fra le cose
etc.
Comunque sia la legna sul termocamino va "gestita" perchè se continui a mettere legna a puffer "pieno" e casa calda il camino va comunque in ebollizione!
Commenta
-
Originariamente inviato da M.F. Visualizza il messaggioVolevo un consiglio
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio
Qui, quanti ne vuoi!!!
Devi descrivere meglio la situazione:
puffer vicino al termocamino o vicino alla caldaia a gas?
tubi che dal termocamino arrivano in una sala termica dove c'è la caldaia ed i collettori?
distanze fra le cose
etc.
Comunque sia la legna sul termocamino va "gestita" perchè se continui a mettere legna a puffer "pieno" e casa calda il camino va comunque in ebollizione!
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggioper fare il giusto impianto, e per capire se il tuo è giusto, servono moltissimi altri dati........ e uno schema attuale.
ecco un TC Tatano prima e dopo il rivestimento
Commenta
-
Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio.... prova a postare uno schizzo dell' impianto.
Non è chiaro come installato lo scambiatore.
Quanto usi la caldaia a gas? Pochissimo, o sempre quando non puoi caricare il termocamino?
La caldaia non la uso mai se non per l'acqua sanitaria, in 3 anni non l'ho mai usata. Quando ho preso casa c'era già e quindi ho deciso di mantenerla visto che funziona, in caso d'emergenza se si rompe il termocamino è li. Praticamente è molto semplice l'impianto dalla caldaia partono 2 tubi che vanno allo scambiatore poi parte un tubo con acqua calda collegato ad una pompa ed uno per l'acqua fredda e vanno a collegarsi alla mandata e al ritorno del termocamino che poi va ai collettori. Scusate lo schema ma a disegnare sono una frana
1 Foto
Commenta
-
Ok. Immagino i collettori dentro scatole a muro nei relativi piani? Con i tubi che arrivano nella lavanderia sotto alla caldaia? 2 tubi che alimentano 2 collettori o 4 tubi ? Valvole di zona controllate dai rispettivi crono termostati o circolatori separati?
Acs. Con termocamino sei obbligato a mantenere la caldaia a gas per l' estate o i giorni in cui non accenderai il termocamino. Idem per avere un sistema di bk in caso di impossibilità ad accendere il camino.... per me ti conviene continuare a fare acs con la sola caldaia.
Per usare anche il termocamino per fare acs ti salirebbero i costi (puffer tank in tank o pipe in tank, oppure piastra esterna piu' o meno evoluta, + elettronica di controllo per deviare su caldaia o puffer, + tubi e raccordi per interfacciare i due sistemi, e dopo qualche problema di regolazione e funzionamento, come possibili pendolamenti....
Alla fine forse meglio collegare la caldaia a gas direttamente al puffer e fare acs solo con quello. Ma è anche vero che è inutile tenere caldi 2-3 hl di acqua dentro il puffer per fare acs quando questa è bella e pronta con una caldaia che si accende in 1 sec al bisogno.
Commenta
-
Originariamente inviato da M.F. Visualizza il messaggio
La caldaia non la uso mai se non per l'acqua sanitaria,
abbinando puffer + solare e conto termico, il solare ti viene praticamente gratis
alias Dott Nord Est
la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si
Commenta
-
Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio
se abbini un puffer, puoi pensare all'acs estiva con il solare termico
abbinando puffer + solare e conto termico, il solare ti viene praticamente gratis
Commenta
Commenta