Se ne era già parlato, di turbine ad effetto "magnus", volevo solo riportare alla Vostra attenzione un interessantissimo documento sulle sperimentazioni effettuate in merito (in italiano):
http://www.isf-roma.org/download.php?id=10...21dafc01d31aaf8
Riporto una paccola parte:
"
CONCLUSIONI
I test sperimentali mostrano che i rotori a pale chirali sono in grado di
produrre energia anche a bassa velocità del vento, a partire da 4 m/s, mentre le classiche eliche a vento producono mediamente energia a velocità del vento di 8-10 m/s. Inoltre il tasso rilevato di produzione di energia di una turbina chirale e pari a 10-20 volte quello di una classica turbina a vento alla stessa velocità del vento. Infatti dai test sperimentali e dalle equazioni è possibile calcolare una produzione di potenza di una
turbina chirale bipala, con un'area battuta dal vento di diametro di 14 metri, pari a 200-300 kW a una velocità del vento di 10 m/s, mentre una classica turbina a vento bipala dello stesso diametro, e alla stessa velocità del vento, può produrre circa 2040 kW. Considerando che la classica turbina a vento è produttiva con una velocità del vento superiore a 8-10 m/s, e che la velocità normale dei venti per buona parte dell'anno è inferiore a 8-10 m/s, adottare una turbina a vento chirale significa un incremento della produzione di energia del 2000% all'anno. Inoltre i rotori chirali riducono l'impatto ambientale grazie alla loro maggiore produzione di energia per unità di area battuta dal vento rispetto ai rotori classici. Tutte queste caratteristiche rendono, per l'immediato futuro, quella dei rotori a pale chirali una soluzione interessante per la produzione di energia dalla risorsa rinnovabile dell'energia eolica."
(E il "che ficata!!" non ce lo metti ? )
Ciao,
Vittorio
http://www.isf-roma.org/download.php?id=10...21dafc01d31aaf8
Riporto una paccola parte:
"
CONCLUSIONI
I test sperimentali mostrano che i rotori a pale chirali sono in grado di
produrre energia anche a bassa velocità del vento, a partire da 4 m/s, mentre le classiche eliche a vento producono mediamente energia a velocità del vento di 8-10 m/s. Inoltre il tasso rilevato di produzione di energia di una turbina chirale e pari a 10-20 volte quello di una classica turbina a vento alla stessa velocità del vento. Infatti dai test sperimentali e dalle equazioni è possibile calcolare una produzione di potenza di una
turbina chirale bipala, con un'area battuta dal vento di diametro di 14 metri, pari a 200-300 kW a una velocità del vento di 10 m/s, mentre una classica turbina a vento bipala dello stesso diametro, e alla stessa velocità del vento, può produrre circa 2040 kW. Considerando che la classica turbina a vento è produttiva con una velocità del vento superiore a 8-10 m/s, e che la velocità normale dei venti per buona parte dell'anno è inferiore a 8-10 m/s, adottare una turbina a vento chirale significa un incremento della produzione di energia del 2000% all'anno. Inoltre i rotori chirali riducono l'impatto ambientale grazie alla loro maggiore produzione di energia per unità di area battuta dal vento rispetto ai rotori classici. Tutte queste caratteristiche rendono, per l'immediato futuro, quella dei rotori a pale chirali una soluzione interessante per la produzione di energia dalla risorsa rinnovabile dell'energia eolica."
(E il "che ficata!!" non ce lo metti ? )
Ciao,
Vittorio
Commenta