Auto elettriche, la conversione elettrica, una proposta di legge. | FST |Feng Shui Trainer ........ questa proposta di legge è arrivata in parlamento il 30 maggio 2007....ovviamente bocciata...non sarebbe male fare i nomi dei gruppi parlamentari che hanno bocciato la proposta...e la gente continua a votare...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Proposta Di Legge
Comprimi
X
-
ci ho dato un occhiata.. ma mi pare che ci sia qualcosa che non va: la proposta riguarda unicamente il "fai-da-te", cioè la trasformazione in proprio di veicoli esistenti, da veicolo a propulsione classica, a veicolo a propulsione elettrica, e "consentite senza un preventivo nulla osta della casa costruttrice del veicolo e senza una visita e una prova presso i competenti uffici della Direzione generale per la motorizzazione del Dipartimento per i trasporti terrestri del Ministero dei trasporti".
Mi sembra abbastanza normale che l'abbiano dichiarata inammissibile.
Commenta
-
Partendo dal presupposto che l'ho comprata e quindi l'auto è mia...se compro un paio di jeans di dolce&gabbana devo chiedergli il permesso se voglio tingerli di rosso?...non credo...dal punto di vista tecnico, la proposta sta in piedi molto bene per alcuni semplici motivi. Gli organi di sicurezza, freni, sospensioni e gomme sono studiati e installati per un certo peso, potenza, velocita e distribuzione dei pesi. La proposta era che se il peso, la distribuzione dei pesi e la potenza restano invariati l'auto non puo aver nessun risentimento dal punto di vista della sicurezza....se qualcuno ha il coraggio di obbiettare queste semplici leggi della meccanica faccia pure...
Commenta
-
Be.. per esempio un motore elettrico.. anche se di potenza minore.. ha una coppia spaventosamente maggiore di un ICE... quindi occorre vedere attacchi al telaio.. "il telaio".. ecc. ecc...
Insomma una ragione c'è... ma non è detto che per forza solo il costruttore sia in grado di progettare (non è fatto da alieni...) quindi altri Ing. potrebbero fare le opportune valutazioni, ecc. (così succede in EU)
Fare si puo'!..... Volerlo dipende da te.
Consultate e rispettate il REGOLAMENTO ( < cliccare sopra per visionarli >) e l' INDICE del Forum
Ricorda: un piano cottura a induzione consuma mediamente solo il 30% dell'energia richiesta da uno a gas e comporta in "bolletta" costi dimezzati. Contrariamente a quello che ti diranno in giro poi si può generalmente usare anche con il normale contratto da 3 kW, pur se sprovvisto di sistema di autolimitazione. Per maggiori informazioni:
Vetroceramica (piani cottura HOBs): bugie&verità
PIANI COTTURA: vetroceramica radiande/alogeno, induzione, metano/GPL, ecc: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI
[/I]
Commenta
-
lavedodura
Come da titolo più che altro non è che non si possa fare e bene.Ad esempio
dai la conversione a delle officine autorrizate loro fanno il lavoro,poi fanno controllare tutto alla motorizzazione,se tutto va bene il gioco e fatto.il problema è sempre lo stesso, politico-economico, abbiamo un governo che vuole far rinascere il nucleare figurati se approva una legge che ti permetterebbe con un piccolo investimento di far circolare la tua vecchia auto magari ancora per dieci anni.E poi la povera industria automobilistica
me la fai morire di fame??????Troppi Interessi economici dietro,se no i mezzi elettrici a quest'ora già circolerebbero da un pò di anni.Mettici anche le tasse sui podrotti petroliferi e affini,che il nostro governo andrebbe a perdere tiri le somme e 1+1=elettrico più tardi arriva meglio è.Mi sa che sono troppo ottimista???
Commenta
-
Partendo dal presupposto che l'ho comprata e quindi l'auto è mia...
Ci vuole un tecnico abilitato anche per installare il gancio traino, che è già fatto... e poi devi andare al collaudo, altro che "consentite senza un preventivo nulla osta della casa costruttrice del veicolo e senza una visita e una prova presso i competenti uffici ..."
Esatto, uno fa le modifiche e poi un ing le valuta...al massimo ti dice cosa non va e tu sistemi...
P.S.: I tuoi jeans li puoi tingere come vuoi, non devono sottostare nè alle specifiche per l'omologazione, nè ai crash test, e nemmeno devi sottoporli alle revisioni...
Commenta
-
Allora fai finta di non capire.... Una proposta di legge deve soddisfare innanzitutto lo scopo per cui è stata redatta, ma di pari passo deve soddisfare anche i requisiti LEGALI, visto che non è la battuta di un tizio al bar ma una legge dello stato che coinvolge tutti i cittadini.
Visto che si parla di sicurezza stradale, il fai da te è vietato.
E come sappiamo, ogni modifica deve essere supervisionata ed approvata dalla motorizzazione.
Il che vuol dire che non puoi allungare le forcelle della moto, mettere le gomme che ti pare sulla tua auto, o prendere un vecchio furgone e trasformarlo in camper senza che ci sia una revisione da parte loro.
resta il fatto che il peso e la potenza restano invariati...quindi il veicolo è uguale a prima....
Da quando in qua per omologare una modifica si va a vedere quello che NON E' cambiato?
Commenta
-
Unione, la legge tende a regolare il 'fai da te' in fatto di ingegneristica (automobilistica, edilizia, ecc) a causa dei rischi connaturati di lavori effettuati da persone non specializzate. Diciamo per esempio che, con una sommaria valutazione, io voglia aggiungere una tettoia al terrazzo di una casa di mia proprietà. Penso che vada tutto bene, poi un bel giorno quel peso aggiunto fa crollare il terrazzo, magari ferendo il vicino sottostante. Ovvio che la colpa sarà solo e solamente mia, per avere agito senza autorizzazioni e controlli.
Con un'auto è IDENTICO: non parliamo di personalizzare uno specchietto o la tappezzeria interna: in caso di danni a te stesso o ad altri provocati dalla tua modifica senza supervisioni e senza autorizzazioni rendrebbe TE E SOLO TE responsabile senza appello. Per questo la proposta di legge è stata bocciata: avrebbe funzionato solo se fossimo, letteralmente, una nazione di operai ed elettrauto specializzati!
Commenta
Commenta