mai sentito nulla di simile....si parlava qualche mese fa di alcuni impianti per un totale di 80 MW in parte della Enichem, sulla ormai deserta e spettrale area industriale di Ottana comunque su strutture esistenti e pensiline da realizzare..Domusnovas è un piccolo paese del sulcis iglesiente non credo abbia nemmeno un'area industriale, non saprei ma escluderei che si tratti di zona agricola....ripeto non credo esista un solo impianto >20kwp su terreno agricolo
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sogno o Realtà?! Campo fotovoltaico su terreno agricolo
Comprimi
X
-
54 ettari di area agricola..il fatto che comunque la Regione non la boccia in partenza ma la manda al VIA..mi puzza..poi magari l'imprenditore rinuncia con le nuove tariffe..però ...CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
La mosca bianca per un fotovoltaico tutto italiano
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
...col rischio di penalizzare anche le fattispecie meno agressive come quella citata da te..che però francamente mi sembrano mosche bianche..almeno in Piemonte e Lombardia..ma hola sensazione ancora di più in Puglia Sicilia e Sardegna..
Marco
Bene, allora posso considerarmi una mosca bianca!!!
Qualche post fa avevo chiesto informazioni in merito ad un impianto che vorrei costruire e su cui vorrei investire più per sfruttare (ok, anche io faccio parte di tali entità, ma sono italiano) per creare una mia rendita.
Io utilizzerei un terreno incolto di 7500 mq leggermente inclinato a sud. Chi lo progetta con me è una azienda di ragazzi italiani e del posto, i pannelli (anche se ho da controllare ancora un po') dovrei prenderli da una azienda che li produce a pochi chilomentri dal sito e del tutta italiana, non continuo per non dilungarmi.
Certo è che chiederei un finanziamento/mutuo, ma se il gioco vale la candela... perchè non tentare? Spero, a questo punto, che l'offerta migliore sia di una banca italiana!!!
Sono ancora in fase di valutazione, ma l'idea è questa?
Se si vuole aprire una discussione sul mio intento, ve ne sarei grato, i consigli non fanno mai male.
saluti
Commenta
-
Ciao Gipar..per ora sei una larva..e quelle sono tutte bianche
Non resistevo!! scusa..
Innanzi tutto ti auguro di spicare il volo!
Se hai bisogno di consigli, quando vuoi..qualche kw l'ho messo..ma mi sembra che hai le idee chiare.
Credo che se e quando lo farai, sarai una mosca bianca..a terra vedo nell'ordine:
- mage centrali di soc straniere, con pannelli stranieri
- medie centrali su discariche (Municipalizzate, Gruppo Afin, gruppo Gavio, etc)..e li.. va bene, dai..
- centrali su aree da bonificare (cioè ti do il permesso se ti accolli la bonifica)..e già mi piace meno..visto che spesso non fanno la gara..
+ qualche mosca bianca...
E' un mio (personalisimo e non condiviso) parere, che l'energia andrebbe prodotta dove serve...e se si devono dare denari pubblici per farla allora sarebbe meglio darne (senza eccessi) a chi l'energia la usa, in modo che non serva portarla in giro (tralicci, cabine, perdite).
Parliamoci chiaro..la ricaduta occupazionale di produrre e installare i pannelli e nulla se confrontata a quella che è "connessa" all'suo di tale energia..cioè un'azienda manufatturiera che usa quella energia per 20-25 anni assorbirà sul mercato del lavoro migliaia di volte piu ore-lavoro di quelle necessarie a fare e installare i pannelli.
Quindi il valore "sociale" del contributo erogato (nei due casi), secondo me è decisamente diverso.
Al contrario non si puo dire che l'energia comunque prodotta a terra da un operatore non manufatturiero alla fine viene consumata anche dall'industria manufatturiera e quindi ne trae un vantaggio ...in quanto il costo di quella energia è diverse volte piu elevato per il sistema-paese rispetto alle fonti tradizionali.
Quindi è un contributo "sociale" se dato a chi produce e consuma..un aggravio al sistema Paese negli altri casi (con ricaduta positiva solo per chi lo produce, installa e gestisce).
Mi pare che le nuove tariffe vadano nella giusta direzione..credo che con tutte le aziende manufatturiere in crisi che abbiamo, gravate da un sovracosto energetico del 20-40% rispetto ai concorrenti Europei, Francia in testa..gli obiettivi di Kyoto sarebbero raggiungibili comunque..ma con una ricaduta IMMENSA alivello occupazionale (e quindi di PIL)..se il contributo fosse "risevato" alle installazioni a tetto in autoconsumo..con una tariffa che portasse il costo energetico manufatturiero a livello Francia...
Ultimo discorso..romantico..mi piace piu vedere campi a colza (magari energetica) che a pannelli..o piuttosto bradi (anche se, se fossero miei, ci pianterei qualche albero..fra 20 anni i miei figli almeno si godono l'ombra o la legna)
Ma c'è la fai per dicembre?
MarcoCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioCiao Gipar..per ora sei una larva..e quelle sono tutte bianche
Non resistevo!! scusa..
Grazie per l'augurio, ma è quasi tutto ancora in mente.
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioMa c'è la fai per dicembre?
Un progetto è in fase di stesura, un'altro, solo per valutazone è stato richiesto. Ho parlato con due banche e la settimana prossima ho appuntamento con una per maggiori e definitivi dettagli, speriamo.
Certo, io non sfrutterei l'energia prodotta, ma l'ho detto prima, sfrutterei gli incentiviper me. E lo spero
Per ora sono su questi dati, correggetemi se ne avete di migliori.
Ovviamente, tranne il guadagno, è tutto al rialzo.
La zona di installazione è in Basilicata con irraggiamento di 1540 kWh/m2/anno, su terreno e perdite stimate di un 13% tra cavi ed inverter ed altro. quindi sarremmo sui 1340 kWh/m2/anno
Su 8000 mq a conti fatti ed a detta di alcuni progettisti ci metto tranquillamente 500 KWp (anche se potrei metterne anche molti meno) che produrrebbero 670.000 Kwh/anno in teoria pari a 240.000 euro/anno.
Il costo dell'impianto è sui 2.500.000 euroche finanzierei per circa il 75-80% a 10-15 anni (valuterò dalle offerte)
Per un costo di manutenzione/gestione annuo di 40.000 euro e 160.000 di rata (che spero resti in Italia per quanto detto nei precedenti post) dovrei avere nei primi 10-15 anni 40.000 l'anno e poi perdite efficienza, inflazione, aumento costi, esagerando in ribasso 160.000 anche se immagino molti di più.
Vediamo come si mette la prossima settimana, nella speranza di passare agosto su campo ad installare il tutto per fine settembre.
MAGARI!!!! e poiper tutti.
Cosa ne pensate?
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioPerchè il grosso degli impianti a terra lo fanno grosse aziende, spesso straniere o a capitale straniero, .......
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioma soprattutto l'incentivo...che alla fine lo paghiamo tutti noi..
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggiofacendo diventare ancora piu cara la ns energia e quindi meno competitive le ns merci all'estero
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio(perchè ricordiamoci che ogni Kwh di solare fa bene all'ambiente ma cio costa 10 volte piu dello stesso kwh fatto col nucleare a 100 km più a Nord di noi..).
Commenta
-
Originariamente inviato da gipar Visualizza il messaggioCosa ne pensate?
valuta per tempo e bene le capacità di fornitura e installazione dell'EPC e le tempistiche di realizzazione della connessione.
ciao
Commenta
-
[QUOTE=gipar;119079688]larva la accetto volentieri, sono ancora in procinto di parto, quindi larva è gia tanto, forse.
Grazie per l'augurio, ma è quasi tutto ancora in mente.
è questo il punto, farcela per dicembre.
La zona di installazione è in Basilicata con irraggiamento di 1540 kWh/m2/anno, su terreno e perdite stimate di un 13% tra cavi ed inverter ed altro. quindi sarremmo sui 1340 kWh/m2/anno
Il costo dell'impianto è sui 2.500.000 euroche finanzierei per circa il 75-80% a 10-15 anni (valuterò dalle offerte)
QUOTE]
Dai..allora sei Uovo..
1540 Kw di irraggaimento mi sembrano pochi per la Basilicata.
Come produttività, dipende da cosa installi..io 1340 l'ho fatto nelle nebbie della Padania aprile2009/aprile 2010..secondo me in basilicata puoi fare di più...
Però poi facci la tara dello 0,5% all'anno per 20 anni.
2,5 mio per 500 kw sono tanti..sarebbero 5.000 euro al kw..ma 2,5 mio +iva? con che tecnologia? quanti metri quadri di pannelli riusciresti a piazzare secondo progetto?
500 kw su 8000 metri quadri sono anche pochi..ma dipende che tecnologia hai previsto..
Aspettati di dover finanziare tu tutta iva e di prendere incentivo dopo 6-8 mesi da inizio..poi si regolarizza..CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da meomeo Visualizza il messaggioBisogna bloccare i mercati in cui le imprese italiane non sono in grado di essere competitive?
Se sono mercati finanziati con soldi miei...vorrei poter dire la mia..
Lo pagavamo prima, lo pagheremo ugualmente dopo: quello che non va in fotovoltaico, va in discariche, rigassificatori, etc.
tutte cose che al Paese servono..perche anche tu fai pattume e ti scaldi col gas (che costa meno dell'energia elettrica)...l'utilità sociale di una centrale a terra mi è meno evidente..
Al contrario, l'energia rincara se la fai con il gas dell'amico russo, o l'uranio di quello albanese.
No, ti sbagli, l'energia meno cara è quella Nucleare (oggi costa 0,05 in Francia, anche tu la stai usando propio ora..),poi a carbone, poi a gas, poi solare, poi fotovoltaica..fai a vedere qualsiasi fonte..parlo di costo di produzione industriale..al lordo di incentivi..
Quale la fonte di questo calcolo? Tiene conto delle esternalità?
136/25=5,5 volte in più..scusa per l'imprecisione..andavo a memoria ..oggi i costi del solare sono scesio e le produttività aumentate.
Non ho tenuto conto dello smaltimento del campo fotovoltaioco perchè secondo me fra 20 anni ci pagheranno per benircelo a prelevare per riciclarlo..costerà meno che produrre nuovo silicio e alluminio.
Le "esternalità" non le stimo io ma le impone il mercato.. e oggi il mercato è quello che ho citato..piaccia o non piaccia.
Poi, se vuoi la mia iponione per quel che vale, io OGGI non penserei più al nucleare..anche se ho votato per tenerlo quando l'Italia era all'avanguardia nel mondo..oggi avremmo molti meno problemi economici di quanto non ne abbiamo..e comuque è stato STUPIDO tenerle aperte e non sfruttarle (cioè butare via il calore che hanno comunque generato in questi tanti anni), visto che il RISCHIO permaneva e permane.
Anzi..io ho investito e investiro nel solare...ma i dati che ho citato sono veri..e con quelli occorre "gestire" la transazione da fonti fossili a una situazione piu equilibrata..e fare mega centrali a terra mi sembra simile a voler insistere sul nucleare (rischi connessi a parte).. una scelta "a priori".
Marco
CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
1540 Kw di irraggaimento mi sembrano pochi per la Basilicata.
Come produttività, dipende da cosa installi..io 1340 l'ho fatto nelle nebbie della Padania aprile2009/aprile 2010..secondo me in basilicata puoi fare di più...
Però poi facci la tara dello 0,5% all'anno per 20 anni.
2,5 mio per 500 kw sono tanti..sarebbero 5.000 euro al kw..ma 2,5 mio +iva? con che tecnologia? quanti metri quadri di pannelli riusciresti a piazzare secondo progetto?
500 kw su 8000 metri quadri sono anche pochi..ma dipende che tecnologia hai previsto..
Aspettati di dover finanziare tu tutta iva e di prendere incentivo dopo 6-8 mesi da inizio..poi si regolarizza..
Nel BP ho previsto tutto, 0.55% annui di perdite sui pannelli, munutenzione e gestione aumentati di molto, guadagni ridotti all'osso, tutto ciò per capire se anche nelle peggiori delle ipotesi conviene fare il passo.
Poi il resto, se arriva, è tutto guadagno non previsto e ben accetto.
Ho chiesto un'altro progetto fittizio su carta, vediamo cosa propongono, poi vi faccio sapere tecnologie e tipologie per un consiglio sul confronto.
Qualche giorno di attesa, ancora.
Commenta
-
Originariamente inviato da gipar Visualizza il messaggioBhe! mi sono attenuto alle tabelle per l'irraggiamento sia pseudo istituzionali che da datasheet dei fornitori di pannello.
Ho chiesto un'altro progetto fittizio su carta, vediamo cosa propongono,
.
1540 è un dato ENEA? dove li trovi?
Si..meglio che chiedi un altro preventivo..perchè per 5.000 euro + iva vengo io di persona a farti 500 kw..vedrai che i pannelli li trovo..piuttosto smonto i miei..CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio1540 è un dato ENEA? dove li trovi?
Si..meglio che chiedi un altro preventivo..perchè per 5.000 euro + iva vengo io di persona a farti 500 kw..vedrai che i pannelli li trovo..piuttosto smonto i miei..
Per l'irraggiamento ho visto PVGIS e mi porta 1770 che con modifiche dell'inclinazione arriva a 1810, quindi il "resto" nominato prima (il guadagno non calcolato) sarebbe di gran lunga maggiore.
A questo punto non vedo l'ora di cominciare.
le discussioni a riguardo sono infinite e spesso contraddittorie:
Voi che siete più esperti, con che moduli sia ha la maggiore efficienza? e con quali e quanti inverter la minor perdita?
Mono o Poli cristallino e quale divisione per stringhe? insomma come lo progettereste un impianto don quell'irraggiamento e con più o meno 500 KWp su 8000mq?
Per 500 Kwp che divisione è preferibile secondo i più esperti? quanti inverter? e di che dimensione?Ultima modifica di gipar; 25-06-2010, 16:28.
Commenta
-
da non credere 5000€ per 500kwp....ma 2500€ non sono abbastanza........ ho appena parlato con una persona che vorrebbe fare un impianto simile a quello che ho in progetto 100kwp, io in sardegna, lui in centro italia, con stessi materiali, stessa tipologia di installazione, addirittura stesso referente(fornitore), sul suo preventivo ha 100.000€ in più ma come si può....qualcuno riesce a trovare una giustificazione?99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
Originariamente inviato da cat Visualizza il messaggioda non credere 5000€ per 500kwp....ma 2500€ non sono abbastanza........ ho appena parlato con una persona che vorrebbe fare un impianto simile a quello che ho in progetto 100kwp, io in sardegna, lui in centro italia, con stessi materiali, stessa tipologia di installazione, addirittura stesso referente(fornitore), sul suo preventivo ha 100.000€ in più ma come si può....qualcuno riesce a trovare una giustificazione?
Io aspetto gli altri preventivi e poi confrontiamo.
Commenta
-
[QUOTE=gipar;119079803]QUOTE]
Scusa ma mi metti il link di dove trovo il simulatore ENEA?
Guarda..sui prezzi..non so se da qualche settimana è esplosa una corsa inspiegabile all'acquisto per posa entro fine anno..oppure se in Basilicata i prezzi sono questi..o se a terra costa piu che su tetto piano..ma io per 80 kw spendo 3,65 (pannelli gia arrivati, in attesa di iniziare a montarli, firmato 6 settimane fà...)... e ti asicuro che ho messo il massimo che puoi mettere come resa al mq (dimostrabile) e come producibilità (secondo me, perchè dati condivisi non ne potranno mai esistere, pare..)
E qui mi colego alla seconda domanda...io ho messo pannelli mono con resa del 19,5%, cioè 195 W/mq...non so la resa effettiva che si ha installando a terra..ma penso 50%..con 4000 mq di pannelli faresti 780 kw
Ora, se tu ha spazio e vuoi limitare l'investimento ad un certo budget, puoi anche disinteressarti della resa al mq..ma non della produzione attesa..e qui l'unica cosa seria è andare a vedere installazioni vicine a te e farsi dare la produzione di 12 mesi (o almeno 6) e fare confronti.. magari vedrai impianti che fanno 1300 all'anno e altri 1.500..poi tari tutto con delta investimento..
Inverter..metti quello che trovi in tempo che va bene..io per 565 kw ho messo 6 da 100..certe cose poi non le puoi imporre..altrimenti poi sei corresponsabile del risultato..non sempre conviene..
marcoCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Qui trovi il simulatore ENEA (almeno dovrebbe essere questo quello ufficiale)
Atlante italiano della radiazione solare
Commenta
-
salve , ho del terreno agricolo , circa 4 ettari , attualmente adibito a varia coltivazione agricola. Da parte di un gestore di energia elettrica alternativa , mi è stata fatta una proposta molto interessante per l'installazione di pannelli fotovoltaici. Questa azienda sopporterebbe tutte le spese di montaggio dei pannelli e di tutta la manutenzione , garantendomi un certo guadagno sulla vendita dell'energia , vincolando la mia proprietà per 20 anni.
Ci sono già state altre proposte di questo tipo? Dove sta l'inganno?
grazie.
Commenta
-
la tua domanda non è molto chiara...ti è stato chiesto di cedere il diritto di superfice di quel terreno in cambio di un compenso? se così è non c'è trucco e non c'è inganno :-) loro ivestono qualche milione, guadagnano diversi milioni e tu qualche migliaio il tutto in €
ciò pare più strano è che lo habbiano fatto in questo momento...ho è una vecchia proposta?99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
la proposta è recentissima. Noi ci troviamo nelle vicinanze di Padova e si tratta di più di qualche migliaio di euro ed e' per questo che ho qualche perplessità.
Sei a conoscenza di qualche azienda affidabile che offre simili proposte?
Saluti e grazie per la celerità
Commenta
-
situazioni simili ce ne sono state a centinaia, bisogna vedere cosa ti è stato offerto e se nella formula che ho descritto sopra per capire se è verosimile ripeto che la cosa più strana è che l'abbiano fatta in questo momento, perchè siamo alla fine degli incentivi 2010 e quelli del 2011 non si conoscono ancora e inoltre ammesso convenga economicamente farli non si sa nemmemo se sia ancora possibile realizzarli in zone agricole tali impianti99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
passati i 20 anni di solito avviene il ripristino dei luoghi imposti sul contratto e garantiti da polizza fideissoria, in'oltre senza questa clausola non credo nemmeno vengano autorizzati dalla provincia o regione che sia, potresti anche scegliere di diventare proprietario dell'impianto dopo i 20 anni e occuparti poi dello smaltimento, non avrai più l'incentivo ma vendi la corrente prodotta, il problema è che rischi che fra 20anni appunto ti ritrovi con un ammasso di ferraglia e vetri da smaltire che non produccono più, anche se teoricamente dovrebbero rendere ancora l'80%99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
Originariamente inviato da matty46 Visualizza il messaggio
Ci sono già state altre proposte di questo tipo? Dove sta l'inganno?
grazie.
Mi pare che lui sia retribuito in maniera fissa (uso del terreno) ..e chi ha fatto l'impianto si vende lui l'energia sul mercato..se capisco a te propongono di lasciarti l'energia..e qui la cosa mi puzza..se l'impianto fosse intestato a loro non potrebbero lasciarla a te..se vogliono che l'impianto sia formalmente intestato a te e tu gli cedi il credito del conto energia, lasciandoti come remunerazione la sola vendita dei kwh prodotti..e loro pensano a tutto (anche al finanziamento dell'impianto che però firmi tu)..mandali a stendere..
E Casalnoceto produce energia solareCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da matty46 Visualizza il messaggioio avrei una percentuale fissa annua.
Se accetti una % sulla produzione, e quindi un rischio, potresti chiedere un importo (teorico) maggiore, per coprire il rischio.
mCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
...in alternativa potresti chiedere un tot unatantum per 20anni saranno molto meno i soldi, ma li hai subito, li metti tutti su un impianto tuo e rendono più dell'affitto annuale.....99,36kwp, pensiline, nord-est sardegna, 432 recsolar 230w+ 5 powerOne
Commenta
-
continuo il mio rapporto... oggi è venuto per il sopralugo, 10 ha di fotovoltaico per me non sono pochi ma i prezzi sono allettanti (se confrontati con le pesche) il mio dubbio principale è: quanti di quei 3000/4000 euro /ha /annui..... sono tolte le tasse?? loro dicono che sono equiparabili a reddito agricolo... io non ne sono sicuro..... voi cosa dite??? intanto io adesso "fermento" 15 gg ma sono molto propenso ad accettare......Faccio il contadino....ma... Www.attoripersbaglio.it :dev::dev:
cosa ne pensate?...https://www.energeticambiente.it/agr...ansgenico.html
Commenta
-
Originariamente inviato da giuggiolo0107 Visualizza il messaggioquei 3000/4000 euro /ha /annui..... sono tolte le tasse?? loro dicono che sono equiparabili a reddito agricolo... io non ne sono sicuro..... voi cosa dite??? intanto io adesso "fermento" 15 gg ma sono molto propenso ad accettare......
non lo carica perche' l'ho gia postata . falla vedere ad un commercialista che sa cosa e' il fv e senti cosa dice, e facci sapere ,,,se e' un brodo di giuggioleFile allegatiFv 3.88 kwp Mit. inv. Aurora, solare temico 2piani 300lt forzato, stufa pellet, cald. condens., depuratore osmosi inversa, asciugatrice a gas,piastra induzione, in arrivo Toyota Auris Hybrid, cappotto? dubbi, ulteriore stravolgimento, costi
Commenta
-
Originariamente inviato da lupen3° Visualizza il messaggiociao oltre a quella sotto, vedi anche la circolare dell'agenzia entrate n. 32/e del 6/7/2009 che riguarda gli agricoli ,,in base alla tua tassazione
In tal caso occorre capire se l'uso che ne fà l'affittuario è un uso agricolo o no...
A favore c'è il fatto che la destinazine d'uso mi pare resti agricola
Contro..il fatto che penso occorra accatastare impianto come Opificio e che il conduttore (sicuramente) non sarà agricolo.
A naso direi che l'affitto percepito sarà reddito NON agricolo su cui pagare le tasse (che però potrebbero ricadere in scaglione basso, se non hai altri redditi non agricoli)
MarcoCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
Commenta