Ciao a tutti e complimenti per questo fantastico forum, dopo aver chiesto aiuto a tutti voi circa il dimensionamento della pdc per la mia casa e dopo aver scoperto che il progetto del mio impianto da parte del mio ingegnere non è stato effettuato con molta accuratezza ho seguito i vostri consigli e acquistato una pdc da 7,5kw della aermec. Inizialmente come alcuni di voi mi avevano suggerito dovevo acquistare la LG Therma V da 9kw ma la consegna presso il fornitore era a 5 settimane, per motivi di lavoro sarò via per un po di tempo e quindi la settimana scorsa mi hanno montato la Aermec HMI 080 R32 da 7,5kw, non volevo lasciare mia moglie al freddo. Abito in prov di Lecce in una villetta in campagna, il muro perimetrale è di tufo da 45cm con 5 di camera d'aria senza coibentazione come anche il solaio, gli infissi sono in PVC da 9cm con vetro camera e BE, il riscaldamento è a pavimento radiante e massetto Paris. Vi allego alcune foto della macchina.




banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuova pompa di calore Aermec HMI080 R32
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da gridlock Visualizza il messaggiociao sto per acquistare una 100.
Commenta
-
ciao, no, acquisto rimandato all'estate, Zona E . lomellina.
tu come va con l'80?120 m2 su 2 piani - Zona Climatica E - 2619gg. PDC Nimbus 50M flex - 9 radiatori alluminio - Trial split Ariston Alys (12+12+9) - Cappotto da 6 cm - FV 2kWp Est + 3,750kWp Est+Ovest.
Commenta
-
La situazione è la seguente: Aermec è impreparata rispetto ad altri marchi come Ariston o Lg su questo tipo di pompe di calore cioè il software di gestione è davvero molto basico, i range di setup della curva climatica sono altissimi(Tmin mandata parte da 36 e la tmax mandata parte da 46) e nel mio caso dove la tmax di progetto è 40 nn va bene, ho contattato il tecnico per chiedere info a riguardo e mi ha detto che stanno lavorando ad un nuovo firmware(speriamo). Ho trovato un menu segreto protetto da password ma il tecnico mi ha detto che per ora nn è possibile avere(cmq ci sto lavorando io). Dai manuali tecnici non è possibile sapere le frequenze di lavoro dell'inverter e quindi sapere consumo min e max o meglio c'è solo il consumo max a varie temperature leggermente superiori alla realtà (lato positivo).
La pompa ha una sonda interna installabile a max 10m di distanza da abilitare tramite pannello, poi in dotazione ha una sonda per temperatura mandata aggiuntiva ed una sonda per il boiler acs. Nel menu è possibile settare vari timer, t mandata o t ambiente, leggere info riguardo, t esterna t interna, t aspirazione, t economizer ecc... Ma nn è possibile sapere la portata della pompa... Forse nel menu segreto?.... Vedremo....
Ora parliamo di consumi:
Le temperatura non sono state molto rigide e solo per 2 giorni dalle 4 alle 7 abbiamo avuto da 0.3 a 3.4 con un consumo di 923kwh con una mandata a 30 ed un ritorno a 27.4 con t ambiente interno a 21.2 mentre proprio in questo memento ho una t esterna di 5.3 una mandata a 29.7 ed un ritorno a 27.5 con t ambiente a 21.9 e consumo a 829kwh.
Rumorosità quasi assente, la pdc si trova a sud subito fuori il tinello e dentro casa quasi non si percepisce il rumore.
Devo essere sincero che il comfort dentro casa è favoloso... per mia moglieperché per me fa troppo caldo.... ?????? ?????? ??????
Per quanto riguarda i consumi dal 1/11/2019 ad oggi ho consumato per la pdc 829kwh che in soldoni sono 208euro(singolo kwh compreso di tutte le tasse 0.25€).... 3mesi.... Non sono un esperto e quindi non posso dire altro ho solo elencato quello che sono riuscito ad analizzare.
Per il momento non produce acs ma a breve installerò un pit.
La pdc non ha mai fatto cicli di on/off impostando la logica con T mandata mentre gli ha fatti con logica a T ambiente.
Commenta
-
Ottimo resoconto. Ed ho capito perchè in tanti consigliano altre pdc ...120 m2 su 2 piani - Zona Climatica E - 2619gg. PDC Nimbus 50M flex - 9 radiatori alluminio - Trial split Ariston Alys (12+12+9) - Cappotto da 6 cm - FV 2kWp Est + 3,750kWp Est+Ovest.
Commenta
-
Originariamente inviato da gridlock Visualizza il messaggioOttimo resoconto. Ed ho capito perchè in tanti consigliano altre pdc ...
ariston da questo punto di vista è molto avanti
Commenta
-
Ciao Max ma non capisco un cosa se la pdc ha t minima configurabile a 36 come fai a mandare 30°?
Consumi e assorbimento li leggi dalla pdc o da un contawatt esterno?Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
Commenta
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggionon che es. LG abbia chissà quali impostazioni o parametri da poter impostare.iMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
[QUOTE = max232; 119945980] The situation is as follows: Aermec is unprepared for this type of heat pump compared to other brands such as Ariston or Lg, ie the management software is very basic, the climatic curve setup ranges are very high (Tmin delivery starts from 36 and the tmax delivery starts from 46) and in my case where the project tmax is 40 nn okay, I contacted the technician to ask for information about it and he told me that they are working on a new firmware ( let's hope). I found a password protected secret menu but the technician told me that for now it is not possible to have (anyway, I'm working on it). From the technical manuals it is not possible to know the working frequencies of the inverter and therefore to know min and max consumption or better there is only the max consumption at various temperatures slightly higher than reality (positive side).
The pump has an internal probe that can be installed at a maximum distance of 10m to be enabled via the panel, then supplied with an additional flow temperature probe and a probe for the DHW boiler. In the menu it is possible to set various timers, t flow or room, read info about it, t external t internal, t suction, t economizer etc ... But it is not possible to know the pump flow ... Maybe in the secret menu? .. .. We will see ....
Now let's talk about consumption:
The temperatures were not very rigid and only for 2 days from 4 to 7 we had from 0.3 to 3.4 with a consumption of 923kwh with a flow at 30 and a return at 27.4 with t internal environment at 21.2 while in this memento I have an external t of 5.3 a flow at 29.7 and a return at 27.5 with t environment at 21.9 and consumption at 829kwh.
Noise almost absent, the pdc is located in the south just outside the dining room and inside the house you hardly hear the noise.
I must be honest that the comfort inside the house is fabulous ... for my wifebecause it is too hot for me ....
As regards consumption from 1/11/2019 to date I have consumed for the pdc 829kwh which in a nutshell are 208euro (single kwh including all taxes 0.25 €) .... 3months .... I am not an expert and therefore I can't say anything else I only have listed what I was able to analyze.
For the moment it does not produce DHW but soon I will install a pit.
The pdc never did on / off cycles by setting the logic with send T while it did them with logic at room T. [/ QUOTE]
You have nice approach to this monoblock issue!
Also thinking of Aermec (=Gree Versati III R32 8/10kW)).
Here in the North specially keen on knowing how this gadget modulates and how deep down the input power could sink on continuous basis before on/off cycling.
I found some performance data on this 8kW AWHP (average climate @ +30/35 and +50/55C)... see attachents .
Moreover ,if defrost behaviour data (frequency /intelligent defrost on demand ??) @ lower temps available ,I would appreciate a lot!
Commenta
-
Grazie ad emf ho scoperto che la pdc Aermec Hmi080 è la Gree Versati 3, il manuale lo trovate a questo link. Bellissima scoperta!!!! Ho inviato il manuale ad Aermec facendo notare che tutto nello stesso é uguale alla loro pdc. Mi hanno risposto dicendo di fare riferimento al loro manuale..... Rimango davvero malissimo!!!!!
Cmq condivido i miei ultimi dati:
DeltaT mandata 3°
T ESTERNA 1.6°
T mandata 30.2° (impostata a 30°)
T ritorno 27.8°
T ambiente 22°
Consumo 1.04kw/h
T Esterna 6.4°
T mandata 27.9° (impostata a 28°)
T ritorno 26.1°
T ambiente 21.6°
Consumo 0.707
T esterna 2.8°
T mandata 26.7° (impostata a 27°)
T ritorno 25.7°
T ambiente 21.0°
Consumo 0.540kwh
Grazie a tutti.
Commenta
-
Anche la mia fa così ed anche Panasonic (ho appena risposto nell'altro thread).
Evidentemente è una logica valida, nonostante qui sul form serpeggia lo spauracchio degli on/off che non si sa bene perché dovrebbero essere deleteri (e poi nessuno butta un dato per spiegarne il motivo, tranne @cannos che ha rilevato un picco di assorbimento di "ben" 500w... in fase di ripartenza).Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Impostando la logica su t ambiente la pdc si è comportata in questo modo :
Ha modulato fino alle 18, si è spenta x poi riaccendersi alle 09 del giorno dopo con un assorbimento a 0,750kw/h fino alle 10, il consumo si è poi ridotto a 0,597 kw/h fino alle 11, e dalle 12 ha poi ha modulato a 0,479kw/h.
Commenta
-
Non c'è anche la possibilità di lavorare sia su temperatura ambiente che su mandata? (su LG c'è, su Pana non so)
Lunedì/martedì dovrei mettere su il monitoraggio di mandata e ritorno ma usando questa modalità dovrebbe (mia ipotesi da verificare) modulare ancora di più lavorando sullo scostamento dalla climatica.
Magari i manuali Aermec sono meno sintetici di quelli LG e lo dicono esplicitamenteMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Non posso gestire la pdc con logica climatica settata su Mandata perchè i range di setup della curva climatica sono altissimi(Tmin mandata parte da 36 e la tmax mandata parte da 46) e nel mio caso dove la tmax di progetto è 40 nn va bene, ho contattato il tecnico per chiedere info a riguardo e mi ha detto che stanno lavorando ad un nuovo firmware ma visto che il firmware non lo sviluppano lora ma la GREE penso che ci vorrà molto tempo per il fix.Ultima modifica di max232; 09-02-2020, 17:12.
Commenta
-
Originariamente inviato da raffaelem Visualizza il messaggioAnche la mia fa così ed anche Panasonic (ho appena risposto nell'altro thread).
Evidentemente è una logica valida, nonostante qui sul form serpeggia lo spauracchio degli on/off che non si sa bene perché dovrebbero essere deleteri (e poi nessuno butta un dato per spiegarne il motivo, tranne @cannos che ha rilevato un picco di assorbimento di "ben" 500w... in fase di ripartenza).
L'usura di questi componenti dipende di più da questi fattori che non dal funzionamento continuo dove la corrente fornita varia di poco. Più hai on/off più è probabile un guasto all'inverter.
Tutte le macchine inverter hanno una protezione "anti-ciclaggio". In pratica una attesa minima fra uno stop e una ripartenza allo scopo di diminuirne il numero.
Per darti un'idea il ricambio del solo inverter può costare 1/3 della macchina intera.
Per fare un parallelo più domestico, le prime lampadine a led avevano una vita dei led molto lunga, ma un numero di cicli accensione/spegnimento limitato (20000-30000) adesso si arriva a 50-70000 mila. E' più frequente il guasto per sovratensione in accensione che non la fine vita dei led (sulle 50000 ore).
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioTutte le macchine inverter hanno una protezione "anti-ciclaggio". In pratica una attesa minima fra uno stop e una ripartenza allo scopo di diminuirne il numero.Monti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggiomitsubishi (siam) dichiara:
ON/OFF Frequency: Less than 170,000 cycles
ON/OFF Cycle: The ON/OFF cycle shall be a maximum of 10 time / hour. OFF time shall be the time until the high side pressure reach to balance pressure (more than 3 min)
Infatti la LG ha una attesa minima impostabile fino a 60min (anche il tempo di off è impostabile per lo stesso lasso di tempo).
Commenta
-
Commenta
-
Originariamente inviato da francy.1095 Visualizza il messaggiomitsubishi (siam) dichiara:
ON/OFF Frequency: Less than 170,000 cycles
ON/OFF Cycle: The ON/OFF cycle shall be a maximum of 10 time / hour. OFF time shall be the time until the high side pressure reach to balance pressure (more than 3 min)scherzo è ma sai quando si affacciano sul forum utenti che ora sono super esperti fanno un po' sorridere....
Io visto il limite un occhio agli on off lo darei... Se parliamo di pochi al giorno ok altrimenti a casa mia li eviterei.
Poi se c'è l'utente che garantisce che non succede nulla magari la ripaga lui la pdc....Casa NO GAS FV: 6.0KWp - 20 QCELLS Q.Peak G4.1 300wp (9 ad Az 0°, Tilt 14° e 11 ad Az 90°, Tilt 24°) ABB UNO 6.0 https://pvoutput.org/list.jsp?userid=69502
Ariston Nimbus Pocket 70M NET - Puffer TML Maxiwarm MX1W 800L per ACS (2 abitazioni) - 190mq totali termosifoni alluminio (120mq) ventilconv (70mq) Zona C 1240gg nessun isolamento - Contr Enel 6kw
- Mi piace 1
Commenta
Commenta