< Fotovoltaico da balcone plug and play - mini fotovoltaico fai da te - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fotovoltaico da balcone plug and play - mini fotovoltaico fai da te

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da frack71 Visualizza il messaggio

    bene, tu hai fatto cosi ?
    no, io ho impianto connesso.
    aggiungerò però 1,5 kw di pannelli con un inverter cinese che trovi ovunque, ebay, amazon, aliexppres a meno di € 400 con sensore per non immettere.
    In base a dove posizioni il sensore darò priorità a consumare prima la corrente di questo impianto rispetto a quello che gode del rimborso gse
    Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
    Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

    Commenta


    • #92
      Non serve il sensore, serve un aggeggio chiamato ATS che sembra quasi obbligatorio in caso di EPS, vedi ZCS e tutti gli altri
      A quel punto lo installi in OffGrid e quando necessario interviene Mamma Enel e nel tuo caso come nel Mio il Secondo impianto
      Considera che in OffGrid hai liberta da vendere, l'energia che non consumi non viene prodotta......


      E non hai nemmeno problemi con il gestore in quanto l'inverter non connesso non esiste, cosa non possibile se connesso alla rete, immette sempre un centinaio di Wh che gli servono per capire cosa fare e cosi facendo si vede in rete il tutto, con il rischio in caso di guasto di fare un strage...................... eppoi??????????

      Il massimo che puoi fare, con inverter top, è fargli assorbire quel centinaio di Wh e allora sembra consumo e nessun "vede"
      Ultima modifica di rrrmori53; 01-08-2023, 07:11.
      Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
      Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
      Utente EA dal 2009

      Commenta


      • #93
        Buongiorno a tutti , premesso che sono neofita sul fotovoltaico, ho avuto occasione di acquistare 3 pannelli usati da un vicino che li ha cambiati a seguito di Vaia, i pannelli sono XGROUP XG48P 155w voc 29v e corrente corto 7.7Ah.I dati sono riferiti a quando erano nuovi , hanno circa 10/12anni ed in teoria un -10% di resa.Ho gia un inverter onda pura da 1500w a 12v usato per un camper e volevo con un regolatore di carica, caricare un batteria ed alimentare il solare termico e il termocamino, per renderlo indipendente dalla rete . Adesso sono combattuto su quale regolatore usare visto il voltaggio delle batterie e quello dei pannelli.E' piu un esperimento per gigionare un po' ,senza farsi del male.Secondo voi come potrei disporre i moduli e quale regolatore usare PWM MPTT?
        Grazie

        Commenta


        • #94
          ... se metti i 3 pannelli in serie, mppt, se li metti in parallelo, un economico pwm.

          Se hai batteria al litio, meglio un prodotto di marca, con tutti i parametri del caso regolabili, se batterie al pb basta un qualsiasi regolatore di carica.

          Inverter idem.... se al litio vanno settati bene i parametri, soprattutto i V min a seconda degli Amp prelevati in quel momento, se batterie al pb .... Vmin e sei a posto!

          Commenta


          • #95
            Grazie mille

            Commenta


            • #96

              Buongiorno a tutti!
              Spero di farvi cosa gradita. Siamo un'azienda italiana che produce pannelli fotovoltaici per applicazioni speciali dal 2013. Vi scrivo perchè stiamo lanciando una campagna Kickstarter incentrata sul nostro nuovo prodotto da balcone, prodotto in Italia nel nostra stabilimento in provincia di Udine, si tratta di un sistema leggero e elegegante (meno di 12Kg tutto il KIT) grazie ai materiali in composito che uscirà in promozione fra pochi giorni!

              Vi lascio link al progetto nel quale potrete lasciare un email e vi verrà notificato quando partirà la campagna promozionale. Aiutateci a dimostrare che ci sono alternative Made in Italy di qualità e concorenziali sul prezzo! Ovviamente il micro-inverter è certificato CEI-021, cosa che in molti kit in commercio non è cosi:
              https://www.kickstarter.com/.../fly-solar-tech-the...

              Per ulteriori info vi rimando al sito: https://www.flysolartechsolutions.com/icarus-the.../

              Grazie a tutti!!





              ***

              Commenta


              • #97
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immagine WhatsApp 2023-09-14 ore 10.38.59.jpg 
Visite: 752 
Dimensione: 159.7 KB 
ID: 2262763Si è possibile e pure con diverse soluzioni da valutare, in calce una foto di quello realizzato da me che sono un autodidatta. vi rimando al mio post sull'overpannell, perche credo sia di interesse particolare per qualunque inpianto da balcone o simili . https://www.energeticambiente.it/fon...rpanell-si-puo
                Ultima modifica di Gabbiano_1964; 01-01-2024, 12:31.

                Commenta


                • #98
                  ----------
                  Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:46.

                  Commenta


                  • #99
                    da tecnomat stamattina ho visto il kit 300w a 299 euro, e quello da 600 a 399

                    Commenta


                    • ----------
                      Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:46.

                      Commenta


                      • Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento perchè mi sembra di trovare informazioni discordanti sul modulo ARERA. In caso di impianto Plug and Play con potenza < 800W è sufficiente la solo comunicazione alla ARERA oppure anche gli schemi elettrici e le dichiarazioni di conformità?

                        Mi chiedevo inoltre se la presenza della presa dedicata e senza utenze collegate è una condizione sine qua non per collegare l'impianto, nelle pubblicità affermano spesso che si può collegare a qualsiasi presa ma poi le CEI 0-21 dicono cose diverse.



                        Grazie mille in anticipo.
                        Ultima modifica di wolf_solar; 24-04-2024, 09:50.

                        Commenta


                        • ----------
                          Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:46.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da wolf_solar Visualizza il messaggio
                            Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento perchè mi sembra di trovare informazioni discordanti sul modulo ARERA. In caso di impianto Plug and Play con potenza < 800W è sufficiente la solo comunicazione alla ARERA oppure anche gli schemi elettrici e le dichiarazioni di conformità?

                            Mi chiedevo inoltre se la presenza della presa dedicata e senza utenze collegate è una condizione sine qua non per collegare l'impianto, nelle pubblicità affermano spesso che si può collegare a qualsiasi presa ma poi le CEI 0-21 dicono cose diverse.



                            Grazie mille in anticipo.
                            Ciao devi seguire le indicazioni dal sito, si diceva essere una semplice comunicazione, ma in realtà sono un bel po' di carte, poi il sito e' male organizzato ed io personalmente ho trovato un po' di difficoltà, fatto le carte piu' volte, vabbuo' alla fine ci sono riuscito....

                            Commenta


                            • Volevo chiedere invece in questo post dove piu' o meno si respira aria di fai da te, come realizzare o comprare a buon prezzo una batteria di accumulo. Ci sono giornate specie di mattino quando non c'e' nessuno in casa dove la casa ha un consumo minimo intorno ai 300watt , il pannello ne produce 600/650 e metto in rete la metà.......
                              e poi volevo chiedere se esiste uno strumento capace di dosare l'energia di cui ha bisogno la casa, senza mettere niente in rete....
                              Nell'ottica anche di potenziare l'impianto prossimamente.
                              diciamo 5kw
                              grazie
                              saluti

                              Commenta



                              • Ciao, credo che dipenda dal tipo di inverter che hai e quelli che stanno nei kit P&P non credo possa permettere l'installazione di una batteria.
                                Potrei sbagliarmi quindi aspettiamo che passi di qui qualcuno di più competente.
                                E' più o meno quello che vorrei fare io ma sto ancora studiando
                                Ultima modifica di eroyka; 01-08-2024, 13:35.

                                Commenta


                                • ----------

                                  Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:46.

                                  Commenta


                                  • Originariamente inviato da algabeta Visualizza il messaggio
                                    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   EARU_electric_pinza.jpg  Visite: 304  Dimensione: 31.5 KB  ID: 2244852
                                    Io ho messo questo ( qua ) molto economico...

                                    Aggiornamento giugno 2024 : per ben due volte nel corso di questo primo anno di produzione fotovoltaica il contatore progressivo dell'energia prodotta è tornato indietro lasciandomi di stucco. Nemmeno so attribuire con certezza il fenomeno ad una disfunzione dell'apparato di misura (credo poco ad "anomalia" dell'inverter ).
                                    Fatto è che la prima volta è passato da circa 225 kWh ----> a 185 kWh
                                    e la seconda volta da circa 338 kWh ----> a 185 kWh (nuovamente )
                                    E' successo a qualcun altro ?
                                    Sarà una caratteristica che accomuna tutti questi "giocattolini" oppure è capitato a me un pezzo che ha difettato nella conservazione del dato di memorizzazione ?

                                    Saluti

                                    ~-¯-~-¯-~- AlGaBeTa​​

                                    Commenta


                                    • Originariamente inviato da canotto82 Visualizza il messaggio
                                      ecco maggio (primo mese intero) prodotti : 40,72 kWh autoconsumati : 23,45 kWh % autoconsumo : 57,59%​
                                      Grazie della condivisione !
                                      Se il tuo sistema è a norma ( P&P è solo se il "sistema" costituito da inverter + pannello ha almeno uno dei due minore o uguale a 350W ), sarebbe interessante sapere (almeno) : * latitudine *direzione di esposizione *inclinazione, * eventuali ostacoli

                                      Io a maggio sono arrivato a 47 kWh
                                      ( latitudine 43,7°, vedi qua il mio pannello da 410W [ quello del gruppo di acquisto collettivo] rivolto quasi precisamente a sud, con qualche "ombra" al mattino ed a sera) ed inclinazione già estiva: 30° )


                                      ~-¯-~-¯-~- AlGaBeTa​​

                                      Commenta


                                      • Originariamente inviato da algabeta Visualizza il messaggio

                                        Grazie della condivisione !

                                        ~-¯-~-¯-~- AlGaBeTa​​

                                        Ciao


                                        il sistema è quello di EET solare con inverter da 300W max (invertech) e pannelo da 405W

                                        l'ho installato sul balcone con un kit che ho preso usato di ENEL X (dovrei controllare
                                        l'inclinazione)

                                        di mio ho messo un mtd a protezione della linea e ho fatto da solo tutte le pratiche sul sito
                                        di E-Distribuzione

                                        il pannello è esposto praticamente perfetto a sud, forse qualche grado a ovest, senza nessun ostacolo


                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Buonasera, una informazione, dopo aver fatto la comunicazione su E-Distribuzione sul contatore viene aggiunto anche il menu per le lettura delle immissioni oppure rimane il solo menu dei prelievi ma le immissioni non vengono considerate più come prelievi?

                                          Grazie mille in anticipo a chi voglia rispondere.

                                          Commenta


                                          • ----------




                                            Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:46.

                                            Commenta


                                            • Ho a casa una schuko sotto un magneto termico differenziale di tipo A. Non ha derivazioni dal magneto termico alla schuko. Potrebbe andare bene per attaccare un fotovoltaico da balcone?

                                              Commenta


                                              • ----------
                                                Ultima modifica di canotto82; 01-08-2024, 13:45.

                                                Commenta


                                                • eroyka
                                                  eroyka ha scritto
                                                  Modifica di un commento
                                                  canotto82, in questa discussione non è opportuno inserire i dati di produzione... vi sono altre discussioni dedicate a questo oppure puoi aprirne una dedicata alle produzioni dei pannelli plugin. Però qui i tuoi messaggi vanno un pò persi e dai un pò di fastidio alle altre domande. Grazie

                                              • Originariamente inviato da algabeta Visualizza il messaggio


                                                Aggiornamento giugno 2024 : per ben due volte nel corso di questo primo anno di produzione fotovoltaica il contatore progressivo dell'energia prodotta è tornato indietro lasciandomi di stucco. Nemmeno so attribuire con certezza il fenomeno ad una disfunzione dell'apparato di misura (credo poco ad "anomalia" dell'inverter ).
                                                Fatto è che la prima volta è passato da circa 225 kWh ----> a 185 kWh
                                                e la seconda volta da circa 338 kWh ----> a 185 kWh (nuovamente )
                                                E' successo a qualcun altro ?
                                                ​​
                                                Ciao algabeta Ma poi hai riscontrato ancora questo "difetto"? ma su quale contatore lo hai riscontrato, su quello di aliexpress?
                                                Essere realisti e fare l'impossibile

                                                Commenta


                                                • Originariamente inviato da eroyka Visualizza il messaggio
                                                  ... hai riscontrato ancora questo "difetto"? ma su quale contatore lo hai riscontrato, su quello di aliexpress?
                                                  Si, ancora due o tre volte. Si, si tratta di questo EARU qua molto economico... Ritorna a 185 !​

                                                  Commenta


                                                  • Originariamente inviato da pitagoras Visualizza il messaggio
                                                    da tecnomat stamattina ho visto il kit 300w a 299 euro, e quello da 600 a 399
                                                    Comprato e installato il P&P di Tecnomat (è il kit della TECHNAXX TX-220 (http://technaxx.de/reseller/new_docs...2_english.html), per ora va benone. Produco circa 1,5kwh al giorno, di cui più della metà immesso in rete :-(

                                                    Sto cercando una soluzione per evitare di perdere tutta questa energia...qualcosa tipo che il giorno ricarico delle batterie che poi uso la sera, anche per usi diversi e isolati (es. lavatrice...)

                                                    Commenta


                                                    • Originariamente inviato da algabeta Visualizza il messaggio
                                                      Bene, buona sperimentazione !
                                                      Per il pannello sei stato attento che fosse di quelli con range "accettato" dall'inverter ( Input 18-50VDC ) oppure ne hai ricercato uno che permetta la funzionalità MPPT ( 24- 40 V DC ) ?
                                                      Non ho trovato nessun pannello che esprime un valore VDC che quindi rientri nel range accettato dall'inverter, forse il valore espresso in Voc? Non so se sono stato chiaro: se ho un inverter che accetta input da 18 a 50 VDC, quale valore corrispondente devo individuare nel pannello?

                                                      Commenta


                                                      • Se non ho capito male potrei collegare un solo pannello con VOC di 36,90 ad un inverter con un range di VDC 18-50, se ne collegassi già solo due la tensione supererebbe di molto il limite di 50. Ma se volessi collegare gli stessi pannelli in parallelo, in modo che la tensione rimane uguale e si moltiplica l'impedenza (7,13) per il numero di pannelli, qual'è il valore che devo individuare sull'inverter che possa consentirmi questa operazione indicandomi il limite di pannelli che posso aggiungere?

                                                        Commenta


                                                        • Originariamente inviato da wolf_solar Visualizza il messaggio
                                                          ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                                          Rilancio la tua domanda. Ho appena finito le pratiche di allacciamento di un piccolo impianto da balcone (< 800 Wp) ed ho notato che il contatore, scorrendo le varie voci, non mostra le informazioni relative alla produzione (A-). E' normale che sia così?
                                                          Sapevo che se non viene riprogrammato, la produzione (immissione in rete dell'eccesso non autoconsumato immediatamente) viene considerata come un prelievo e quindi fatturata. Ho un contatore bidirezionale cambiato da pochi mesi.
                                                          Grazie!
                                                          Ultima modifica di nll; 07-02-2025, 23:03.

                                                          Commenta


                                                          • Originariamente inviato da cespicl Visualizza il messaggio
                                                            ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***
                                                            collegati in serie, la tensione si somma e gli ampere restano invariati
                                                            collegati in parallelo, la tensione resta invariata e gli ampere si sommano

                                                            se non vado errato
                                                            Ultima modifica di nll; 07-02-2025, 23:04.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X