Originariamente inviato da Graziano S.
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ultima modifica di fedonis; 22-01-2022, 10:23.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Graziano S In ogni caso siamo OT, dovresti aprire un topic dedicato al tuo quesito.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi un parere riguardo un problema alla curva climatica impostata. La pdc è regolata con una climatica pura così: 29 gradi a -5 esterni, e 22 gradi a 15 esterni. Noto però che non è per niente fedele. Per esempio ora ci sono 3gradi e la mandata è di 22gradi, l'altro giorno con -1gradi la mandata era 29gradi. Non mi sembra per niente come da climatica. La temperatura dentro casa nella zona giorno è di 23gradi, forse un pelo troppi, sono ancora in fase di regolazione nei collettori, dovrò chiudere un po' i flussimetri nei circuiti della zona giorno. Il problema è la climatica che non aiuta, sembra tarata male e non fedele.Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
La pdc e' in diretta o passi da un disgiuntore e pompa di rilancio?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
La pdc è in direttissima al radiante senza nulla in mezzo tranne i 2 collettori, 1 per piano dove partono i 10+10 circuiti del radiante.
ho provato a cercare sul manuale della mia serie J da 5kw split se trovavo qualche riferimento o impostazione per correggere questo discostamento tra temperatura di mandata reale e quella imposta dalla curva climatica, ma nulla. È sempre un casino questo manuale, non si capisce perché sia così scarno.Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Potrebbe essere che ora manda a 22 perché è in off, quindi il compressore è spento ed anche il ritorno è a 22. A -1 secondo la tua climatica dovrebbe mandare a 27.6 che per la pdc si traducono in 28, siccome ha una sua isteresi poteva starci che stava mandando a 29 quindi secondo me la pdc non ha nessun problemaCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
Si potrebbe essere come dici, verifico appena vedo ancora 22 gradi. Posso chiederti come hai fatto a ricavare 27.6gradi con -1? La curva non è lineare quindi non credo sia così banale ricavare i valori di mandata. Ciao grazieAquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Certo che è lineare. È una retta che passa per due punti, nel tuo caso -5,29 e +15,22.Ultima modifica di leonik82; 23-01-2022, 23:23.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
Secondo me i 22°C a +15°C sono pochi, a meno che in casa non hai 19°C e da quello che scrivi non mi sembra il tuo caso.
Con questa climatica a mio avviso sotto i 25 di mandata (sopra i 7°C di T esterna), la pdc starà quasi sempre spenta
Ultima modifica di leonik82; 24-01-2022, 21:30.Casa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
- Mi piace 1
Commenta
-
-
Ciao ragazzi volevo provare a smanettare sui flussimetri del piano che faccio fatica a scaldare dopo aver visto alcuni video su YouTube per il bilanciamento, ma forse per paura di rompere qualcosa o per inesperienza, non riesco a sentire nulla che si smuova. Qualcuno di voi che ci ha già provato e mi spiega i passaggi? Poi altra cosa.. Ho aperto in vari momenti il collettore, e mi pare di aver visto le. Portate sempre agli stessi livelli, mentre pensavo che avrebbero dovuto alzarsi o abbassarsi in base alla pdc.. Tenete conto che adesso sta lavorando h24, modulando nelle ore notturne con un offset della climatica di -3 mentre nelle ore pomeridiane a +3, con un buon clima e consumi più che accettabili, salvo appunto il piano interrato come detto qualche msg fa. Vi invio la foto del collettore del piano a cui é collegato un termostato sempre aperto (t ambiente oscillante tra i 18.5-19.5 ma t di termostato sopra 26 quindi sempre in chiamata)
Commenta
-
Ciao Fabiodl80,
per poter regolare i flussimetri devi togliere, sollevandola, la parte rossa in plastica, che serve appunto per evitare di modificare le portate. Nel caso tu volessi fare una prova potresti anche tentare di chiudere le portate dove hai più caldo e vedere in n paio di giorni come si comporta la casa.
La miglior cosa da fare è comunque vedere nel progetto (probabilmente è insieme alla conformità) per vedere qual è il circuito più svantaggiato e che quindi dovrebbe essere tutto aperto e basandosi su quello regolare, chiudendoli, gli altri.
Vai avanti a piccoli passi (tipo un quarto di giro) per vedere come si comporta l'intero impianto.
Cerca comunque nei thread dedicati, questo poco c'entra con aquarea.
Una volta capita la logica non è poi difficile.
EnricoCasa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
- Mi piace 1
Commenta
-
Eh avevo già cercato e ieri ho riprovato a cercare nella documentazione che mi ha lasciato costruttore in fase di rogito. Nella dichiarazione conformità idraulico, c'è qualcosa che penso sia riferito al radiante, ma in termini di percorso e tubazioni utilizzate per riscaldare casa, ma purtroppo nessuna indicazione di temperature di progetto o flussi.. Secondo me quello é tutto nella legge 10 che dovrebbe essere tra la documentazione presentata in comune.. Purtroppo i rapporti con costruttore, sopratutto idraulico, si sono molto ridotti una volta effettuato rogito. Visto che per la programmazione non mi ha mai fornito assistenza se non inizialmente, impostando pdc con punto fisso a 35 gradi.. Era per quello che sto cercando tramite questo sito, e altri video, a capire come settare al meglio la pdc.. Già in climatica ho risolto molto problemi relativi a on/off oltre riduzione consumi.. Ora ho solo questo problema, di un piano interrato che non riesce a scaldarsi a dovere.. e considerato che gli altri piani, complice anche la migliore irrorazione solare, sono con una buona temperatura avevo pensato a provare a toccare i flussi metri
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabiodl80 Visualizza il messaggioOra ho solo questo problema, di un piano interrato che non riesce a scaldarsi a dovere.. e considerato che gli altri piani, complice anche la migliore irrorazione solare, sono con una buona temperatura avevo pensato a provare a toccare i flussi metri
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Originariamente inviato da leonik82 Visualizza il messaggioSecondo me i 22°C a +15°C sono pochi, a meno che in casa non hai 19°C e da quello che scrivi non mi sembra il tuo caso.
Con questa climatica a mio avviso sotto i 25 di mandata (sopra i 7°C di T esterna), la pdc starà quasi sempre spenta
Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Ciao si avevo scritto in qualche msg prima. La casa é una villetta su più piani, la pdc interna é nel locale impianti nel box a piano interrato, quindi molto vicino al locale servito da quei flussimetri. La macchina esterna é invece ovviamente fuori in giardino a piano terra. Taverna saranno circa 35-40mq locale open space, su un totale di circa 180 mq di casa. I livelli di flussi metri sui vari piani sono Stati settati da costruttore.. Quello che ho avuto modo di vedere che i piani in cui ovviamente viviamo di più hanno un maggior numero di tubi, ma le pressioni effettivamente sono più basse. Però l'esposizione casa (sud ovest per la maggiore) aiuta a scaldare bene nelle giornate di sole. Per quello non posso alzare troppo la climatica, perché se magari migliora nel piano sotto, rischio molto caldo negli altri piani. Putroppo con la climatica non so come uscirne se non regolando i flussi, perché ovviamente aprendo tutti i termostato non ho possibilità di differenziare i piani (cosa che invece si riusciva a fare con mandata a punto fisso)Ultima modifica di Fabiodl80; 26-01-2022, 22:46.
Commenta
-
Originariamente inviato da MikX2 Visualizza il messaggio
Cortesemente puoi farmi capire perché dici che la pdc si fermi con 7 gradi fuori e sotto i 25gradi di mandata? GrazieCasa indipendente 127 mq --- Zona climatica: E --- 2281 GG --- T progetto -2°C --- 640 mslm --- EPH 63 kWh/mq*anno --- Casa No Gas
PDC Panasonic Aquarea 9kW + Daikin Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento + 2 split di backup --- VMC zona giorno
FV 5.7 kW esposizione SUD --- Kia Niro ibrida plug in --- Renault Zoe 22 kWh
Commenta
-
Ok capisco. Ma se volessi mantenere i 21gradi ambientali interni uniformi per esempio conviene lasciare così con la climatica com'è impostata o è meglio comunque alzare la mandata minima dei 15gradi in modo da evitare che la pdc si spenga?Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Ma anche a voi con una condizione esterna di
nebbia e temp. esterna - 2
quando la pdc carica ACS, es. alle 11 di stamattina nel mio caso, fa difficoltà ad aumentare la temp. di mandata per caricare l'accumulo?
In 2 ore ha aumentato di soli 3 gradi la temperatura di mandata.Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
ma un qualsiasi installatore/idraulico senza esperienza o training specifico Panasonic, è in grado di installare correttamente una PdC Aquarea? Peraltro il sito ufficiale, alla voce Pro Partner non esce nessun nominativo in tutta Italia... e la pagina di contatto porta a un link inesistente......
Commenta
-
Ciao anche a me in questi giorni stesse condizioni climatiche tue, con temperature scese parecchio, ma molta più Umidità con forte nebbia. Aumentati i defrost e anche consumi, ma no ho notato grossi problemi nelle mandate, sia per ACS che riscaldamento. Magari tieni monitorato meglio.. Non é che hai qualche impostazione settata di programmazione giornaliera o di diminuzione rumorosità?
- Mi piace 1
Commenta
-
Scusate,
riprendo un mio post di qualche settimana fa, quando la pdc da ACS vedo crollare la temperatura dell'accumulo (300l). In pratica set tank a 50°C in circa un giorno circa arriva a 42°C, parte ACS e la temperatura accumulo scende in circa 10min fino a 33°C (la valvola 3 vie impiega 50sec per commutare). A questo punto, da quanto vedo la T di mandata parte dalla T del Radiante (circa 30°C) e inizia a scaldare e mette circa 1 ora abbondante per riportare l'ACS a 50°C. Non dovrebbe fermare la circolazione della pompa e aspettare che la pdc aumenti la temperatura e dopo far circolare nell'accumulo? voi riscontrate questo comportamento?
Grazie
EnricoCasa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Il mio dubbio è che non effettui il defrost in ACS in queste condizioni atmosferiche, avendo disabilitato dal menù le resistenze (quello con le 2 frecce da tener premute/tasto menu contemporaneamnte). In riscaldamento nessun problema, effettua defrost correttamente.Casa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioMa anche a voi con una condizione esterna di
nebbia e temp. esterna - 2
quando la pdc carica ACS, es. alle 11 di stamattina nel mio caso, fa difficoltà ad aumentare la temp. di mandata per caricare l'accumulo?
In 2 ore ha aumentato di soli 3 gradi la temperatura di mandata.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggioScusate,
Non dovrebbe fermare la circolazione della pompa e aspettare che la pdc aumenti la temperatura e dopo far circolare nell'accumulo? voi riscontrate questo comportamento?
Grazie
Enrico
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggioma un qualsiasi installatore/idraulico senza esperienza o training specifico Panasonic, è in grado di installare correttamente una PdC Aquarea? Peraltro il sito ufficiale, alla voce Pro Partner non esce nessun nominativo in tutta Italia... e la pagina di contatto porta a un link inesistente...Ultima modifica di fedonis; 27-01-2022, 16:49.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioGraziano S In ogni caso siamo OT, dovresti aprire un topic dedicato al tuo quesito.
Commenta
-
Originariamente inviato da Graziano S. Visualizza il messaggio
Fedonis...... potrei "anche" farlo ... ma .. non so come fare.. aiuatami , oltre per la Pdc .. anche..... in campo informatico.. c'è da piangere vero..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Fedonis, ne avevo già discusso qui anni fa subito dopo l'installazione, è sempre stato cosi il carico acs, massimo 35hz, già all'epoca qui sul forum non ci davamo spiegazione. va a 60hz solo quando si forza ricarico acs da menuCasa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Originariamente inviato da erry121 Visualizza il messaggioFedonis, ne avevo già discusso qui anni fa subito dopo l'installazione, è sempre stato cosi il carico acs, massimo 35hz, già all'epoca qui sul forum non ci davamo spiegazione. va a 60hz solo quando si forza ricarico acs da menu[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta