ho visto che adesso sul portale enel e' attiva ,nella sezione produttori,la domanda di connesssione on line.
Qualcuno ha provato ad utilizzarla e come si e' trovato?
Ciao,
ho visto anche io la possibilità di utilizzare la procedura online, però occhio che il soggetto responsabile deve essere l'intestatario della casella di posta elettronica PEC, e purtroppo per mia esperienza sono ancora pochi i privati cittadini che ce l'hanno...
l'ha utilizzata un mio cliente che ha fatto scadere il primo preventivo...pare sia molto semplice e rapida da utilizzare!
ora la utilizzerò per l'azienda con cui collaboro, prendono capannoni e fanno le domande a loro nome, e visto che online ora si ha la possibilità di gestire i preventivi, quelli accettati e quelli in sospeso, credo che ora il lavoro sarà molto agevolato...per quanto riguarda il piccolo privato proprio per il problema della PEC credo sia da valutare...
Ma la domanda di connessione on line, come funziona?
Per un ufficio che si occupa delle pratiche enel di diversi impianti, deve registrare un impianto alla volta oppure basta che registra l'azienda e crea tante domanda di connessione per quanti sono i preventivi da fare?
Io al momento ho completato la registrazione dello studio che si occupa di queste pratiche, dunque a nome dell'amministratore unico, solo che nella domanda di connessione rimangono inseriti gli estremi della società e non posso inserire quelli del cliente.
Come si fa?
C'è un numero enel dove chiamare?
c'è una faq nella "Guida al portale produttori" a pag 81 (scaricabile dal sito ENEL) che dice:
D: Uno studio tecnico può inserire domande per più produttori? R: Un richiedente può presentare le domande di connessione in qualità di titolare del punto di connessione alla rete.
Può altresì presentare domande di connessione per nome e per conto di altri richiedenti se ha un apposito di mandato per
la connessione.
a me non chiarisce del tutto la cosa, ma direi che un tecnico può iscriversi e poi inserire le varie pratiche con il proprio account
Belluno - Impianto 2.76 kWp - SMA Sunny Boy 3000 TL-20 - 12 SolarWorld 230 Wp - Azimut -70° sud - tilt 23°
06.04.2011 - 31.12.2012 - produzione 6.026 kWh
La domanda di connessione deve essere presentata dal titolare del punto di connessione; perchè la pratica venga invece portata avanti da un tecnico, questo deve avere un mandato di rappresentanza derivante da procura notarile... quindi in pratica si dovrà fare un account diverso per ogni cliente
Quindi bisogna fare attivare una pec ad ogni richiedente, quindi altro tempo che si aggiunge al tutto!
Il richiedente la maggiorparte delle volte non sa neanche cos'è sta pec e tutto va a rotoli come sempre.
Non serve la pec, basta un normale indirizzo email; io ho iniziato in questi giorni ad usare il portale produttori e mi comporto così: creo una nuova email per ogni cliente e la uso per creare l'account sul portale produttori; al termine della pratica consegnerò al cliente le credenziali per aver accesso all'email e al portale.
Certo che se ci fosse la possibilità di gestire il tutto tramite un unico account personale (senza passare attraverso il notaio) sarebbe molto meglio...
Non serve la pec, basta un normale indirizzo email; io ho iniziato in questi giorni ad usare il portale produttori e mi comporto così: creo una nuova email per ogni cliente e la uso per creare l'account sul portale produttori; al termine della pratica consegnerò al cliente le credenziali per aver accesso all'email e al portale.
Certo che se ci fosse la possibilità di gestire il tutto tramite un unico account personale (senza passare attraverso il notaio) sarebbe molto meglio...
Nello studio con cui collaboro ne abbiamo terminata una, e il mandato con rappresentanza è stato fatto senza notaio, abbiamo siglato un mandato sottoscritto dal tecnico e dal cliente e il tecnico opera in ome e per conto del Cliente, di OGNI cliente che commpila il mandato, quindi con un'unica PEC dello studio.
Non appena uscì qualche mese fa questa cosa del portale produttori mi iscrissi, e mi venne chiesto di mandare per posta ordinaria un modello cartaceo compilato. Pensavo che quella procedura "vecchio stile" tipo piccione viaggiatore sarebbe servita per creare una volta per tutte un account privilegiato da tecnico, in modo da poter caricare in seguito tutte le domande che volevo. Mai e poi mai mi sarei immaginato che dalla snellezza della PEC si sarebbe passati a una procedura così farraginosa, che non va cetro a migliorare la situazione attuale, nemmeno per chi vuole eseguire in proprio tutte le pratiche ENEL senza aiuti esterni.
13 x Mitsubishi PV-TJ230GA6 - 1 x inverter Mitsubishi PV-PNS03ATL-IT - Solarlog 200 - attivo dal 14/09/2010
il mandato con rappresentanza è stato fatto senza notaio
Nella domanda di connessione online, tab richiesta, sezione generalità, o si dichiara di essere il titolare del punto di connessione oppure bisogna dichiarare "di essere mandatario con rappresentanza, come da procura notarile, per la richiesta di connessione dell'impianto di produzione in nome e per conto del soggetto, individuato di seguito, che assumerà la titolarità del punto di connessione alla rete".
Nel caso in cui la richiesta venga fatta da una società però è possibile dichiarare "di essere una E.S.C.O. - Società di servizi energetici - titolare del mandato senza rappresentanza, come da procura, per la gestione della richiesta di connessione dell'impianto di produzione, nell'interesse del soggetto individuato di seguito, che assumerà la titolarità del punto di connessione alla rete".
In questo caso non si parla di procura notarile, però penso che la procura debba essere sempre redatta da un notaio, giusto?
Nelle faq che si trovano in fondo alla guida al portale produttori invece ho visto che il modulo di adesione al servizio può essere inviato tramite PEC, anzichè con raccomandata a/r, purchè esso sia firmato digitalmente.
Io ho chiamato proprio questa mattina al supporto sul territorio della mia zona,
mi hanno detto che per ogni cliente va fatta una iscrizione singola.
Ed anche nel caso in cui un cliente abbia più impianti da fare, occorre fare più domande on line, questo perchè ogni pratica ha un suo codice di richiesta.
Ma io non sono tanto sicura di questo. Poiche sulla domanda on line possono essere fatte diverse domande di connessione.
Secondo me per ogni cliente va fatta una iscrizione personale.
E se un cliente ha 5 impianti da fare, possono essere aperte 5 domande di connessione con la stessa iscrizione.
Mi sa che conviene creare un account email per ogni cliente come diceva ivanoc e il problema si elimina alla radice.....purtoppo in Italia bisogna fare il salto agli ostacoli per tutto....
Impianto FV 5,98 kW, 3° CE
26 x Trina Solar TSM 230 + Power One Aurora PVI 6000 OUTD-IT, Azimut 0°, Tilt 0°
Provincia di Lecce, Connesso dal 12/03/2011.
Nella domanda di connessione online, tab richiesta, sezione generalità, o si dichiara di essere il titolare del punto di connessione oppure bisogna dichiarare "di essere mandatario con rappresentanza, come da procura notarile, per la richiesta di connessione dell'impianto di produzione in nome e per conto del soggetto, individuato di seguito, che assumerà la titolarità del punto di connessione alla rete".
E' vero, ma leggendo il regolamento che Enel ci fa sottoscrivere (art. 7.2), non si parla minimamente di procura notarile, ma di "specifico atto sottoscritto dal soggetto". Quindi da regolamento non è necessaria la procura notarile.
Sulla domanda c'è invece scritto procura notarile...
E se io cancello sulla domanda la parola "notarile"?
Ciao,
visto che così come è predisposta la procedura online, pur essendo un buon strumento rischia di essere difficilmente gestibile, soprattutto dagli studi e dalle aziende che operano per conto dei clienti, perchè non inviare a Enel, a nome degli utenti di questo forum una proposta di modifica. Io credo che verrebbe ascoltata. Non so chi potrebbe farlo, forse l'amministratore del portale o del forum...Credo che siamo ancora in tempo.
...ho detto una min..iata?
Ma vi rendete conto cosa occorre fare per avere la Firma Digitale? avete mai provato? Non fate l'errore di appoggiarvi alle Poste o alla PEC Gov (che è gestita dalle stesse poste) A momenti un cliente ha rischiato di non avere incentivo perchè non riusciva piu' a entrare nella PEC, 2,5 mesi per avere una nuova password. Per fortuna la tariffa è stata riconosciuta senza integrazioni altrimenti sarebbero passati i 30 gg senza poter sapere che tipo di integrazione sarebbe stata necessaria...
Ho sbagliato ad attivare una PEC alle Poste: 1 mese per aprirla, alla prima mail.... ha impiegato 9 ore per giungere al destinatario (9 ore parcheggiata in qualche server...). XXXXXX! dopo 10 minuti decido di mandarli a quel paese: in 5 minuti con Aruba la pec nuova era fatta.
Alla Camera di Commercio mi hanno detto che nessun professionista si è appoggiato alle Poste....
Adesso con il portale......un'altra xXXXXX all'italiana, solo noi abbiamo una burocrazia capace di rendere le cose difficili anche e soprattutto con internet.
salve, qualcuno sa dirmi se esiste un'autorità a cui fare presente che questa nuova procedura on line che in teoria dovrebbe velocizzare e semplificare le cose in realtà fa il contrario?
"DA OGGI NON E' PIU' NECESSARIO COMPILARE FOGLI E FOGLI PER POI SPEDIRLI, NO! DA OGGI DEVI REGISTRARTI ON LINE A NOME DEL CLIENTE, FARGLI UNA MAIL O METTERE LA SUA CHIEDENDOGLI DI RIGIRARTI TUTTO CIO' CHE RICEVE, COMPILARE ON LINE LA RICHIESTA POI STAMPARE LA RICHIESTA DI ADESIONE AL PORTALE, INVIARLA PER RACCOMANDATA, ALLEGARE LA RICEVUTA DI INVIO, ALLEGARE GLI ALTRI FILE E IL GIOCO E' FATTO"
aspetto speranzoso qualcuno che mi dica che mi sbaglio e che in realtà la procedura on line velocizza la richiesta di preventivo.
per evitare ritardi o problemi creo un apposita mail per ogni cliente, per mail non si ricevono documenti ma solo comunicazioni e penso che il male minore sia quello di prendere e spedire una raccomandata con il regolamento. Il problema sostanziale che oggi non inviano il codice controllo per sms, io sinceramente mi trovo meglio così anche se molte cose andrebbero cambiate ed altre migliorate.
Anche io "invento" un'indirizzo e-mail per ogni cliente!
Più o meno dopo quanti giorni viene elaborato il preventivo secondo la tua esperienza?( è la prima volta che utilizzo la procedura on-line, di solito procedo con pec )
Anche io "invento" un'indirizzo e-mail per ogni cliente!
Più o meno dopo quanti giorni viene elaborato il preventivo secondo la tua esperienza?( è la prima volta che utilizzo la procedura on-line, di solito procedo con pec )
Grazie mille
Cristina
Ultimo impianto fatto, richiesta ricevuta il 23/11/2011, preventivo inviato il 13/12/2011
ciao a tutti, sto per iscrivermi anch'io alla procedura on-line per richiedere STMG, ma sinceramente non pensavo ci fossero problemi di questo tipo. Mi spiego meglio:
così come per la procedura cartacea (il classico modulo, aggiornato alla versione 4.5 del 3/01/2012) c'è la possibilità di richiedere l'STMG barrando la casella B1a, cioè con la possibilità di comunicare l'intestatario del punto di connessione al momento dell'accettazione dello stesso.
Pensavo semplicemente che questa procedura fosse disponibile anche nella versione on-line: mi registro come legale rappresentante della società di progettazione, richiedo stmg, poi in sede di accettazione comunico l'intestatario del punto di connessione.
Chi di voi ha già effettuato qualche richiesta di connessione con la procedura online non ha verificato se è questa possibilità c'è ancora? sarebbe una grave disparità di trattamento. no??
Questo permetterebbe di non fare mille iscrizioni diverse. si fa un'unica iscrizione, si ricevono tutte i rpeventivi e poi man mano che si accettano si comunica l'intestatario finale.
Qualcuno che ha ricevuto il punto di connessione tramite la procedura on-line potrebbe verificare che il modulo ricevuto sia come quello cartaceo (che ha la possibiltià di comunicare lìintestazione...)
esiste:
"B1a che assumerà la titolarità del punto di connessione alla rete o che si riserva di
comunicare al momento dell'accettazione del preventivo il nominativo del soggetto
che assumerà la titolarità del punto di connessione alla rete"
E' nella domanda online, se non mi sbaglio la prima opzione
appunto, quindi penso che la procedura online sia esattamente come la procedura solita. non capisco i dubbi e problemi sollevati in merito alla gestione di più pratiche da parte di uno stesso soggetto....
Buongiorno, ok perfetto quanto sopra! ma alla luce di questo, sono l'unico esaurito? una volta che si potevano fare le cose in modo intelligente al fine di semplificare e velocizzare le cose.....
Commenta