Max come ha già detto S&T ti invito a scrivere la tua soluzione, senza troppi giri di parole e senza mettere in bocca agli altri cose mai dette o scritte.
Perchè a me risulta che Sergio abbia il vizietto di imputare agli altri cose mai dette:
Sergio ha scritto: Infatti prima dici che la quantità di moto è uno scalare e poi un vettore
si parlava di quello a post 66, su cui hai dato DUE soluzioni
Nel 66 si parla di urto tra corpi rigidi, in cui il corpo da 1kg a 2,82 m/s si ferma e trasferisce completamente l'energia al corpo maggiore 2kg, imprimendogli modulo 1,41 m/s. (quesito GIA' risolto in quello stesso post, che altra soluzione vuoi?).
Ma Sergio ha tirato fuori l'urto elastico per tentare di perculare (voi) prima sui calcoli della quantità di moto e poi sul rimbalzo a "velocità negativa". Sperava che "il dettaglio" della quantità di moto doppia data alla massa di 2kg, sfuggisse così da riuscire a mandare tutto in caciara con 4 pirolette.
Sergio prova a foxxere il prossimo, e in tutta evidenza con alcuni poco esperti ci riesce bene. Ma 'sta volta ha trovato me e gli butta male... ha fatto la figura del pollastro che sbaglia a contare (bene che vada).
Ma questo Riccardo naturalmente non lo vede, come tutte le mancanze di rispetto tipo ignorante, analfabeta, fuso come una campana, che si beve il vino prima di effettuare le misurazioni ecc ecc...
Sappi che il tuo atteggiamento e i diversi trattamenti che riservi al mio account, stanno cominciando ad irritarmi.
adesso ti metti a disquisire su corpi rigidi o di gomma .... il che non c'entra nulla con quelli che in fisica si chiamano "urti elastici".
Sia io che Sergio ti abbiamo già fatto i conti della velocità della palla leggera dopo urto, e se sommi energia cinetica anche di quella, vedi che è tutta conservata e quadra vin la formula 1/2mv2.
Ha sbagliato clamorosamente la misura della quantità di moto trasferita al corpo di massa maggiore, dandogliene il DOPPIO. Lo riesci a capire con la tua testolina o proprio zero?
Max....di nuovo...la sfera piccola dopo urto NON ha velocità zero perché nell'urto riceve una forza di reazione pari a quella che esercita sulla sfera ove impatta ...
Toh guardati il filmino e impara: YouTube
Marcober, adesso però prenditi una pausa.
Commenta