annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioPerchè sono tutte sfere di uguale massa, ravvicinate ma staccate le une dalle altre, e che si spingono in sequenza. Le sfere, nel conservare la QdM ed essendo di uguale massa, mantengono il modulo velocità. Oppure secondo te è diverso?
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioLa prima sfera urta una massa che complessivamente è superiore di quattro (4) volte. Sei un mitragliatore di stupidate dette senza ragionare.
Invece secondo LA VERA PRATICA e LA VERA FISICA, la quantità di moto E l'energia cinetica si conservano nell'urto ELASTICO (sostanzialmente) tra la prima e la seconda sfera, la quale urta la terza sempre con urto ELASTICO (sostanzialmente), la quale urta la quarta.... la quale urta la quinta, che si prende quantità di moto ED energia cinetica trasferite tra le sfere e si va a muovere con la stessa velocità della prima.
Se TU dai del cretino a marcober perchè vuoi pretendere che una sfera di massa m che urta elasticamente una sfera di massa 4m NON RIMBALZA (e invece si che rimbalza) e usi il pendolo di Newton per volerlo dimostrare, poi non puoi più nasconderti candido candido dicendo:
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioPerchè sono tutte sfere di uguale massa, ravvicinate ma staccate le une dalle altre, e che si spingono in sequenza. Le sfere, nel conservare la QdM ed essendo di uguale massa, mantengono il modulo velocità.
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioScusami, ma come fai a dire che QdM ed Energia cinetica sono misure diverse, se l'energia cinetica è una derivata della QdM?
Su questa cosa non possiamo avere ragione entrambi. Per forza qualcuno sbaglia a interpretare qualcosa, ed è fondamentale risolvere questo punto.
Ripeto:
1) quantità di moto ed energia cinetica sono grandezze fisiche DIVERSE
2) la quantità di moto è un VETTORE ed il suo modulo è proporzionale alla velocità
3) l'energia cinetica è uno SCALARE ed il suo valore è proporzionale AL QUADRATO della velocità
Mettiti il cuore in pace.
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioConosco bene il metodo vettoriale nella definizione della QdM ma, fammi capire un attimo, vorrei provare ad esaminare questo semplice quesito:
Osserviamo 2 masse uguali di 1kg che viaggiano a 1 m/s in direzione perfettamente parallela una verso l'altra (asse d'urto unidimensionale).
L'urto ha coefficiente di restituzione pari a e=1 (il valore massimo teorico conservativo).
Dopo l'urto, abbiamo ancora una QdM pari a 2 kg*m/s, ed equivalente energia cinetica.
Poi si esamina il caso simile, ma con coefficiente di restituzione e=0 (urto plastico, o totalmente anelastico)
Dopo l'urto abbiamo una QdM pari a 0 kg*m/s.
Se due corpi di uguale massa si stanno muovendo uno contro l'altro alla stessa velocità, la quantità di moto del sistema E' ZERO! Mizzega, uno ha velocità POSITIVA, l'altro NEGATIVA, il loro modulo è uguale ma la somma VETTORIALE fa ZERO! E si mantiene ZERO sia che i corpi si urtino elasticamente sia che i corpi si urtino anelasticamente, quello che cambia è l'energia cinetica, che nel caso di urto elastico si conserva (e i due corpi rimbalzano uno sull'altro invertendo il verso della loro velocità), e nel caso di urto anelastico si dissipa totalmente (i due corpi si fondono in uno che rimane fermo).
Mettiti il cuore in pace!
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioSe due corpi di uguale massa si stanno muovendo uno contro l'altro alla stessa velocità, la quantità di moto del sistema E' ZERO!
Commenta
-
un momento ...
tu pensi che ci sia sfuggito ?
scritto da max
L'equazione si risolve con una funzione geometrica (saprai bene che la geometria è la prima di tutte le matematiche).
La mia analisi riconduce alla relazione: 1kg x ?m*2 /s (dove in m va inserita la misura dell'accelerazione). Fate anche voi le analisi dimensionali per verificare la correttezza.
bene....io l'ho fatta l'analisi dimensionale
e.....
NON HA SENSO
per curiosità
te che unità di misura trovi ??Ultima modifica di Ospite; 01-11-2016, 18:34.
Commenta
-
Filmato, Test sulle reazioni di collisione (il rate di 30fps in input è modesto per questo genere di riprese, ma comunque si vede abbastanza bene la reazione dei corpi.. Purtroppo non avevo a disposizione strumenti migliori, accontentatevi):
Se TU dai del cretino a marcober perchè vuoi pretendere che una sfera di massa m che urta elasticamente una sfera di massa 4m NON RIMBALZA (e invece si che rimbalza) e usi il pendolo di Newton per volerlo dimostrare, poi non puoi più nasconderti..
Se invece si manifesta un rimbalzo significa che i corpi coinvolti presentano un grado di elasticità maggiore del corpo RIGIDO e c'è una perdita per deformazione.
la quantità di moto E l'energia cinetica si conservano nell'urto ELASTICO...(e i due corpi rimbalzano uno sull'altro invertendo il verso della loro velocità)...Ma infatti non abbiamo ragione entrambi, tu scrivi cose sbagliate..... Visto che concordi che la quantità di moto è un VETTORE.... concordi anche sul fatto che l'energia cinetica invece è uno SCALARE? Oppure anche l'energia può cambiare segno se un corpo inverte la sua velocità? Non credo vero?
Se prima dici che la quantità di moto si conserva, allora come fai allo stesso tempo ad affermare che è un semplice vettore che cambia di segno?
Se cambia segno allora non si conserva la QdM.
Deciditi.
Adesso è proprio il caso di riprendere l'esempio del tuo post 128 in cui tu avevi attribuito una velocità errata alla massa doppia, così andiamo avanti a vedere chi sta continuando a scrivere cose sbagliate:
(Traduco in m/s con le masse, per far capire meglio, in rosso)
Post 128, Sergio scrive:
Se un corpo di 1 kg che si muove a v di 2sqrt(2) (= 2,82 m/s *1kg) urta ELASTICAMENTE contro
un corpo di 2 kg .... NON SI FERMA, ma RIMBALZA INDIETRO ad una v di -2sqrt(2)/3 m/s (= -0,94 m/s *1kg).
Il corpo di 2 kg si muove invece in avanti di 4sqrt(2)/3 m/s (=1,88 m/s *2kg).
Quantità di moto conservata: 2sqrt(2) kg m/s (=2,82 m/s * kg)
Provare per credere. E poi tacere per sempre.
Questo significa che trattando la quantità di moto come semplice vettore, torna congruente solo coi tuoi conti strampalati.
Se vengono fatti seriamente, i conti della QdM con il calcolo vettoriale NON tornano:
QdM massa 1kg = - 0,94 m/s *kg
QdM massa 2kg = + 1,88 m/s *kg
QdM totale del sistema = 0,94 m/s *kg
Caro professore, nella realtà il momentum negativo NON ESISTE, e se esiste me lo descriva.
La somma vettoriale è un'impalcatura matematica, utilissima per il calcolo planare delle forze al fine di determinare il risultato dell'interazione tra corpi in collisione (dato che gli impulsi di forza sono conservati proprio nel movimento della massa), ma NON certo per determinare la quantità di moto in conservazione, che invece va sempre calcolata come positiva.
Dopo questo fuori percorso sugli urti, si torna sulla strada principale del thread in cui si mostrava che l'energia cinetica non può altro che essere il proporzionale MV.
Perchè se fosse al quadrato, quando avviene uno scambio di energia (tra corpi che collidono), questa non essendo calcolata in misura proporzionale alla quantità di moto distribuita tra i corpi, porterebbe (su carta) alla possibilità del moto perpetuo.
azz... ora la formula l'hai cambiata ?? bè ..poco importa ,se tiri i dadi avrai risultati migliori... bene....io l'ho fatta l'analisi dimensionale e..... NON HA SENSO... per curiosità te che unità di misura trovi
Se non ti torna sbagli qualcosa, perchè se fai una controprova con la classica formula ?2*a*s coincide perfettamente.
Non vedo quale dialogo risolutivo possa esserci se non hai in mente qual'è l'unità di misura. Spero non ti siano usciti i litri.
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggio
QdM massa 1kg = - 0,94 m/s *kg
QdM massa 2kg = + 1,88 m/s *kg
QdM totale del sistema = 0,94 m/s *kgi.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Ma che QdM? quella che indichi è solo la Velocità..se invece MOLTIPLICHI 1,88 per 2 kg ,ALLORA SI che ootieni una QDM..e allora i conti tornano..ma sono quelli di Sergio.
Commenta
-
e invece vedrai che becchi infrazione anche sta volta
e cert che moltiplichi per la massa..perche QDM è MAsssa*V..tu hai inidcato solo la V ..se moltiplichi per M ..e sommi i vettori..torni ad avere QdM iniziale.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
e cert che moltiplichi per la massa..perche QDM è MAsssa*V..tu hai inidcato solo la V ..se moltiplichi per M ..e sommi i vettori..torni ad avere QdM iniziale.
Se la QdM ceduta dal primo corpo di 1kg è uguale a 1,88 kg*m/s, è PALESE a tutti che questa QdM trasferita ad un corpo di 2kg si traduce in una velocità di 0,94 m/s (dimezzata) essendo corpo di massa doppia.
Oppure moltiplichiamo a caxxo giusto per far tornare i conticini sulla carta? NO non funziona in questo modo, mi spiace marcober. Dovrai fartene una ragione.
Commenta
-
Parto dal filmato: avendo tu assemblato diversi corpi con della colla o silicone o che altro accidenti hai usato NON puoi garantire che vi sia stato urto elastico. Se parte dell'energia cinetica si dissipa nella colla l'urto non è elastico. Ad ogni modo in diversi degli esperimenti si vede che la massa piccola ritorna indietro (in particolare quelli col peso grosso in fondo al flmato).
La quantità di moto è un vettore, come tu stesso - dopo qualche tentennamento - avevi avuto modo di scrivere. Ora ti rimangi quello che hai scritto? Deciditi.... è un vettore o no? Se è un vettore, devi applicare la somma vettoriale quando "sommi". Cioè se due corpi si stanno muovendo in direzioni opposte sulla stessa linea, la quantità di moto TOTALE è la DIFFERENZA ARITMETICA dei prodotti m*v dei due corpi. Se invece li sommi aritmeticamente.... vuol dire che non sai come si fa una somma VETTORIALE, oppure ritieni che la quantità di moto non sia un VETTORE. In ogni caso SBAGLI.
Facendo la corretta somma VETTORIALE, l'esercizio del post 128 torna perfettamente, come ho già avuto modo di scrivere.
L'energia cinetica è proporzionale AL QUADRATO della velocità, queste sono le leggi della fisica, e non c'è NESSUNA CONTROVERSIA a riguardo.
CHIUDIAMO QUESTA DISCUSSIONE INUTILE, BASTA!!!
Commenta
-
La collisione della sfera in composto 100cr6 contro la massa grossa in ACCIAIO DOLCE è naturale che rimbalza: L'acciaio dolce è più elastico, cioè molto MENO rigido della sfera in 100cr6 utilizzate per i cuscinetti.
La prova di neutralità alle tensioni provocate negli impatti esaminati (a queste basse velocità, mediamente intorno a 1 m/s) delle parti dell'etilene vinil acetato (quantitativamente irrilevante rispetto alle masse provino) è nei test in fondo al video:
Si vede chiaramente che i corpi rigidi di 100cr6 con l'etilene non rimbalzano comunque (la risposta non cambia, percui non interferisce a queste tensioni d'impatto).
E per verificare il contrario (che non assorba il rimbalzo generato dal modo) è stato fatto il test in cui si vede che nonostante sia urtato un punto di contatto ultra rigido (come la sferetta attaccata al pomello in acciaio dolce) con uno strato esagerato di etilene il rimbalzo è praticamente identico (misurato, e si vede bene anche nel video) rispetto a quello senza etilene.
Non rimbalza. Ti conviene prenderla con filosofia.
Riguardo alla QdM, ma è semplice:
Le FORZE vanno trattate come VETTORE.
La quantità di moto è un vettore*scalare, e NON un semplice vettore.
Percui quando termini il calcolo planare delle forze trattandole come semplici vettori, si ripristina tutto in positivo per determinare le quantità di moto residue.
Una QdM di 1,88 kg*m/s trasferita al corpo di 2kg, resta una QdM di 1,88 kg*m/s. Punto.
E anche se continui a ripeterti come un mantra che "la tua soluzione del 128 torna perfettamente" non è così.
Hai sbagliato ad attribuire la velocità di 1,88 m/s alla massa da 2kg. Una QdM su una massa da 2kg riconduce a 0,94 m/s, e non al doppio della velocità così poi mi raddoppi pure la QdM e tutti i tuoi conti da strapazzo tornano alla PERFEZIONE.
Sergio, dovrai fartene una ragione.
Commenta
-
Anche tu del ban che riceverai, temo.
Uno scalare per un vettore fa un vettore, punto. Vale per la forza, che è il prodotto di massa (scalare) per accelerazione (vettore), e vale per la quantità di moto, che è il prodotto di massa (scalare) per velocità (vettore). Impara a fare le somme vettoriali.... se non le sai fare è solo un problema tuo.
La prima affermazione sulla collisione tra due sfere di acciai diversi è semplicemente ridicola, quella può essere una dimostrazione che hai torto ma la rigiri con una presunta "elasticità" dell'acciaio della massa maggiore.... manco fosse gomma.... maddai.... finiscila.
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioDopo questo fuori percorso sugli urti, si torna sulla strada principale del thread in cui si mostrava che l'energia cinetica non può altro che essere il proporzionale MV.
Perchè se fosse al quadrato, quando avviene uno scambio di energia (tra corpi che collidono), questa non essendo calcolata in misura proporzionale alla quantità di moto distribuita tra i corpi, porterebbe (su carta) alla possibilità del moto perpetuo.
...
Se non ti torna sbagli qualcosa, perchè se fai una controprova con la classica formula ?2*a*s coincide perfettamente.
Non vedo quale dialogo risolutivo possa esserci se non hai in mente qual'è l'unità di misura. Spero non ti siano usciti i litri.Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioNo, è evidente che tu fai parecchia fatica a comprendere funzionalmente.
...
Oppure moltiplichiamo a caxxo giusto per far tornare i conticini sulla carta? NO non funziona in questo modo, mi spiace marcober. Dovrai fartene una ragione.
I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioNo, è evidente che tu fai parecchia fatica a comprendere funzionalmente.Se la QdM ceduta dal primo corpo di 1kg è uguale a 1,88 kg*m/s, è PALESE a tutti che questa QdM trasferita ad un corpo di 2kg si traduce in una velocità di 0,94 m/s (dimezzata) essendo corpo di massa doppia.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Devo però ammettere che la trovata del video è stata buona, io ne cercavo uno su youtube con un urto tra pendoli di masse diverse ma non l'ho trovato, c'è moltissimo di spiegato con le relative formule ma nessun video di esperimenti.
Purtroppo negli esperimenti di max ci sono diverse cose che non permettono di dire che si tratta di urti elastici, tra cui l'uso di collanti/siliconi per tenere insieme diverse palline per cercare di simularne una a massa maggiore (dissipano energia cinetica rendendo parzialmente anelastico l'urto) e il filo che regge la pallina urtante che si deforma ampiamente a ogni urto (anch'esso quindi dissipa parte dell'energia). Per quest'ultimo aspetto forse basta far fare alla pallina urtante uno swing più contenuto, così da evitare che arrivi all'urto con alta velocità e quindi si deformi il filo. Forse ne guadagnerebbe anche la fruibilità dell'immagine rallentata, visto che tutto si svolgerebbe a v più basse.
Ad ogni modo la prova con pallina piccola e massa grande che c'è verso il fondo del video è chiarissima, la pallina piccola ovviamente rimbalza su quella grande, e certo non perchè l'acciaio della massa grande è elastico.... provare per credere.... max butta per terra quella massa e vedi se rimbalza oppure se ti spacca le piastrelle.... Con l'acciaio non ci si fa la palla pazza che strumpallazza....
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio... max butta per terra quella massa e vedi se rimbalza oppure se ti spacca le piastrelle....
SalutiSe il destino è contro di noi, peggio per lui.
Commenta
-
Io non voglio prendere la difese , ne le offese di nessuno , ma voglio fare una semplice considerazione anche se non attinente con l'argomento in questione , ma una considerazione generale sui messaggi del forum .
Se dovessimo bannare solo per la presunzione ,all'ignoranza scientifica ,colmare le sue lacune, ignoranza unita alla presunzione, avremmo dovuto bannare tanti altri utenti di questo forum ad iniziare da Mostro magnetico e tanti altri , scusandomi con mostro solo da esempio.
Dovremmo cancellare tutte le discussioni sulla Free energy e tante altre ancora .
Se l'indirizzo del forum è questo , ne prendo atto , ma bisogna applicarlo per tutti , quando di notano delle incongruenze palesi con la scienza ufficiale sia essa fisica chimica o matematica .
Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Commenta
-
I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Io comunque prima del BAN gli avrei chiesto di spiegare l'esperimento dei gravi proposto da Marcober...
È una persona con convinzioni folli..ma prendendolo bene potrebbe essere recuperato .
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando TapatalkSegui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Fabri', ma sei de coccio ... te l'ha già spiegato.... per lui il calcolo di marcober è applicabile solo in un campo perfettamente isotropo dal punto di vista gravitazionale.... e sempre secondo lui la Terra sulla nostra povera scala umana non ha un campo gravitazionalmente isotropo.... è un'altra delle convinzioni folli.
Commenta
-
Fcattaneo....recuperare uno che non vuol sentire ragioni e pretende di dare lezioni a tutti?
Ora scrivo da semplice utente sull'esperimento del video e altro.
Premetto, io sono molto ignorante perchè ho proprio poca memoria, quindi quando affronto problemi di fisica e dintorni mi tocca rivedermi i miei schemini universitari, anche formule basilari a volte mi sfuggono.
Detto questo il 3d parlava di altro, ma siamo arrivati all'urto tra corpi. Bene, forse dico cavolate ma...Max dice che l'acciaio dolce è più elastico di quello dei cuscientti, è vero?
Secondo me NO. E questa tabella sembra confermarlo
Modulo elastico E dei materiali
Ritengo anche che probabilmente non basta il modulo di elasticità, che dice quanto un materiale si allunga sottoposto a trazione ma non dice quanta energia dissipa nelel deformazioni. Credo conti anche l'altra proprietà, la plasticità, che interviene per deformazioni consistenti.
Insomma è chiaro a tutti che, contrariamente a quanto direbbe il senso comune, ceramica e diamante sono più "elastici" dell'acciaio? O dico una cavolata?
E che l'acciaio dei cuscinetti (provateci!) se fatto cadere su un pavimento adatto (es ceramica) rimbalza molto meglio di tanti altri materiali?
Questo per dire che un esperimento del genere non è facile, e credo che sia errato usare materiali diversi ma si dovrebbe usare solo un materiale poco deformabile, in modo da ridurre le dissipazioni in calore.
Inoltre...ma per favore, è un esperimento quello? Ma scherziamo?
Materiali ignoti, patacche di silicone, fili attaccati alle palline in movimento!
Urti che inducono rotazioni, palline che dopo l'urto ruotano su se stesse trascinando il filo attaccato ad esse.
Ma PER FAVORE, non diciamo che bisogna perder tempo a ragionare su un esperimento simile, che altrimenti migliaia di scienziati, ma anche semplici professori, non si limiteranno a rivoltarsi nelle bare ma vengono fuori tipo morti viventiI miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
e dopo la mia esternazione.... basta digitare in google "esperimento urto elastico" e si possono vedere esperimenti fatti a scuola in maniera molto più seria e sensata, per esempio:
YouTube
Max...mentre sei in esilio puoi cominciare a ragionarci su...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da riccardo urciuoli Visualizza il messaggio
Detto questo il 3d parlava di altro, ma siamo arrivati all'urto tra corpi. Bene, forse dico cavolate ma...Max dice che l'acciaio dolce è più elastico di quello dei cuscientti, è vero?
Secondo me NO. E questa tabella sembra confermarlo
.. e se poi passa alla fisica quantistica cosa facciamo.. gli andiamo dietro ( ..io non ce la farei.. ).
Se è un Troll sta godendo come un riccio...
Io semplicemente gli avrei detto di rispondere chiaramente all'esperimento sui gravi perche e' di una semplicita estrema... non avrei replicato a NESSUN altro argomento di fisica... prima si imparano le addizioni e solo dopo si passa alle altre operazioni...
Dopo se risponde che quell'esperimento si applica solo in un "campo gravitazionale isotropo", allora significa che prende per il cxlo e lo si banna a vita.
Parere personale...
Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
certo ma se leggi i suoi post vedi come gira intorno, scrive fiumi di parole e tutti dietro...
Non è un troll, è un utente ormai "storico" quindi... il ban a vita non ci sta. Un po' di riposo si invece, anche perchè tirate in ballo me per la moderazione ma io sono stufo di dover leggere e moderare tutti i giorni sta fuffa...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Riccardo, un video con gli urti fatto con i carrelli l'aveva già postato marcober, ma lui diceva che c'erano i respingenti elastici....
Per quello cercavo un urto tra pendoli, l'avrebbe convinto. Anzi no, perchè quando l'esperimento ha cercato di farlo lui e gli è venuto esattamente quello che doveva venire (massa piccola che urta massa grande rimbalza) si è inventato la storia della maggiore elasticità dell'acciaio dolce.... l'ennesima supercazzula.
Fabrizio, già al post 66 aveva risposto quello che tu consideri sufficiente per il ban a vita... aveva scritto:
"Vedi che commenti senza sapere di cosa parli? I valori e le misure di accelerazioni di massa inerziale sono di specifico riferimento in vettore isotropo e lineare. Ti pare che i calcoli di energia potenziale per campo gravitazionale facciano riferimento ad un vettore isotropo e lineare?"
La risposta alla sua domanda era: OVVIAMENTE SI.... campo isotropo e lineare con g=9.81 m/s^2.... ma non avrebbe ascoltato lo stesso....
Commenta
-
ah scusa non l'avevo visto, quando sono al lavoro non sempre seguo per intero queste amene discussioni
Ma cercando non si trovano urti tra pendoli? Possibile? Forse perchè è difficile fare misure precise e quindi nei laboratori non si usano...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
Fabrizio, già al post 66 aveva risposto quello che tu consideri sufficiente per il ban a vita... aveva scritto:
"Vedi che commenti senza sapere di cosa parli? I valori e le misure di accelerazioni di massa inerziale sono di specifico riferimento in vettore isotropo e lineare. Ti pare che i calcoli di energia potenziale per campo gravitazionale facciano riferimento ad un vettore isotropo e lineare?"
MAX vergognati....
Rileggiti il post N.60 e rispondi a quel quesito che un bambino di 1 liceo saprebbe capire e risolvere immediatamente... lascia perdere gli urti elastici e risolvi prima questo.
Si tratta di un esperimento valido sulla terra.. non su un altro pianeta e non ci sono super*****le da dire.
F.Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Riccardo c'è una marea di roba sul pendolo balistico (proiettile sparato contro un pendolo che entra e rimane nella massa oscillante), e naturalmente su quello di Newton. Sull'urto tra pendoli con masse diverse ho trovato solo spiegazioni di formule ed esercizi (che ovviamente confermano che massa piccola rincula contro massa grande), ma nessun esperimento.
Commenta
-
ok...non ho letto tutto potremmo giocare a fare qualche ipotesi, es massa una doppi adell'altra: cosa succede se la massa grande urta la piccola ferma o viceversa?
E poi costruiamo un pendolo..I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
Commenta